Quali sono i 10 animali che vivono (molto) più a lungo degli esseri umani

Quando si pensa alla longevità, spesso si guarda all’essere umano e ai traguardi raggiunti grazie alla medicina e a uno stile di vita più sano. Tuttavia, in natura esistono animali che superano di gran lunga l’aspettativa di vita umana. Secondo le statistiche aggiornate al 2025, l’aspettativa di vita media nel mondo per gli esseri umani si aggira intorno ai 73 anni, con differenze significative tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Nel podcast italiano Guido Dalle Sette, curato da Guido Bagatta e Andreano Dionigi, uno degli episodi più visti è dedicato proprio agli animali più longevi del pianeta. Nella loro top 10, ogni creatura menzionata può vivere ben oltre la soglia che la maggior parte degli esseri umani riesce a raggiungere. Scopriamo quali sono questi affascinanti esseri viventi.

10. Pesce specchio atlantico – fino a 149 anni

Conosciuto anche come Hoplostethus atlanticus o pesce arancione ruvido, questo pesce abita le profondità degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. È caratterizzato da un corpo arrotondato e da grandi occhi, adattamenti utili per vivere in ambienti con poca luce. Nonostante non superi i 75 cm di lunghezza, può raggiungere un’età sorprendente: fino a 149 anni.

9. Tartaruga gigante delle Seychelles – fino a 150 anni

Endemica dell’arcipelago delle Seychelles, questa specie di tartaruga terrestre (Aldabrachelys gigantea) è nota per la sua lentezza e la dieta erbivora. Le dimensioni possono raggiungere i 250 kg, ma ciò che stupisce di più è la longevità: alcune vivono fino a 150 anni. Questi animali sono simboli di resilienza e longevità nelle isole che abitano.

8. Storione – fino a 152 anni

Gli storioni sono pesci d’acqua dolce e salmastra, famosi per essere la fonte del caviale. Vivono principalmente nell’emisfero settentrionale e possono raggiungere dimensioni notevoli, con alcune specie che superano i 5 metri. L’aspettativa di vita può arrivare a 152 anni, rendendoli tra i pesci d’acqua dolce più longevi.

7. Sebastes Borealis – fino a 157 anni

Questo pesce, noto anche come rockfish settentrionale, vive nelle acque fredde del Pacifico settentrionale. Ha una crescita lenta e raggiunge la maturità sessuale solo dopo diversi decenni. Può vivere fino a 157 anni, grazie a un metabolismo rallentato e all’habitat profondo che lo protegge dai predatori.

6. Tartaruga delle Galápagos – fino a 177 anni

Un’icona delle isole Galápagos, questa tartaruga gigante (Chelonoidis nigra) è una delle specie di tartarughe terrestri più grandi al mondo. Può vivere tranquillamente oltre i 150 anni, con alcuni esemplari che hanno raggiunto i 177 anni. La loro longevità è attribuita a un metabolismo lento e a una dieta povera ma costante.

5. Riccio rosso di mare – fino a 200 anni

Il Strongylocentrotus franciscanus è un echinoderma che popola le coste rocciose del Pacifico settentrionale. Nonostante l’apparente semplicità, questi ricci possono vivere fino a 200 anni. La loro straordinaria longevità è dovuta alla capacità di rigenerare i tessuti e a un metabolismo che rallenta con l’età.

4. Sebastes Aleutianus – fino a 205 anni

Conosciuto come Sebastes Aleutianus, questo pesce è il più longevo tra le specie marine conosciute. Vive nelle acque profonde dell’Oceano Pacifico settentrionale e può raggiungere i 205 anni. La lentezza nella crescita e la vita a basse temperature contribuiscono alla sua impressionante durata.

Sebastes Aleutianus è il pesce che vive più a lungo in tutto il regno animale.
Sebastes Aleutianus è il pesce che vive più a lungo in tutto il regno animale.

3. Balena artica – fino a 211 anni

La balena della Groenlandia (Balaena mysticetus), nota anche come balena artica, è il mammifero più longevo al mondo. Può superare i 200 anni, con alcuni esemplari che hanno raggiunto i 211 anni. La loro dieta a base di plancton e il nuoto in acque fredde sembrano favorire la longevità.

2. Squalo della Groenlandia – fino a 400 anni

Tra le creature più straordinarie c’è lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), che vive nelle acque gelide dell’Artico e del Nord Atlantico. Si stima che possa vivere fino a 400 anni, un record assoluto tra i vertebrati. La sua lentezza e il metabolismo incredibilmente rallentato sono i segreti di questa incredibile durata.

1. Vongola oceanica – oltre 400 anni

Al primo posto troviamo la vongola oceanica (Arctica islandica), un mollusco bivalve che può vivere oltre 400 anni. Un esemplare, soprannominato “Ming”, è stato datato a 507 anni, stabilendo un record mondiale. La vongola vive nei fondali sabbiosi e la sua longevità è legata alla lenta crescita e a un metabolismo estremamente efficiente.

Esistono anche animali “immortali”?

Oltre a questi straordinari esempi di longevità, in natura ci sono creature che sfidano il concetto stesso di invecchiamento. Alcuni tipi di meduse, come la Turritopsis dohrnii, sono definite “immortali” poiché, in condizioni favorevoli, possono invertire il processo di invecchiamento e ritornare allo stadio giovanile. Anche se non sono immuni alla morte per predazione o malattie, questa caratteristica le rende uniche nel regno animale.

Lascia un commento