Una giovane donna si è trasferita in Svizzera per lavoro e ha trovato un impiego come panettiera. A suo dire, lo stipendio è "molto soddisfacente" e decisamente più alto rispetto a quello del suo paese.
Trasferirsi all’estero in cerca di migliori opportunità lavorative è una scelta sempre più comune tra gli europei, e la Svizzera, grazie ai suoi stipendi elevati e all'alta qualità della vita, è tra le destinazioni più ambite. È il caso di Patricia, una cittadina spagnola che ha deciso di raccontare la sua esperienza su TikTok, tramite l’account Trabajar en Suiza, dedicato a fornire consigli pratici a chi desidera vivere e lavorare nel Paese elvetico.
Patricia lavora come dipendente in una panetteria e, nel suo video, ha mostrato la sua busta paga per evidenziare quanto si possa guadagnare in un lavoro considerato umile ma ben retribuito in Svizzera. Non è chiaro in quale città si trovi, ma possiamo dedurre che lavori nel cantone francese dato che le scritte sulla busta paga sono, per l'appunto, in francese. Secondo quanto riportato, il suo stipendio lordo mensile ammonta a 4.500 franchi svizzeri, a cui si aggiunge la quota relativa alla tredicesima mensilità (375 franchi), per un totale di 4.875 franchi lordi al mese, pari a circa 5.189 euro.
Lo stipendio netto di una panettiera in Svizzera
Naturalmente, come in ogni paese, dallo stipendio lordo vanno detratti i contributi e le imposte. Patricia ha spiegato che le trattenute ammontano a circa 1.062 franchi svizzeri (circa 1.130 euro), comprendendo tasse simili all’IRPEF italiano, contributi pensionistici e altre detrazioni obbligatorie, che sono alte per chi è appena arrivato in Svizzera e tendono ad abbassarsi con il passare dei mesi (e degli anni). Il risultato finale? Uno stipendio netto mensile di circa 3.812 franchi (circa 4.000 euro).

Questo dato è sorprendente se paragonato agli stipendi per lo stesso lavoro in Spagna (e in Italia), dove, secondo il portale Jooble, un dipendente di panetteria guadagna in media 1.206 euro al mese. In pratica, Patricia percepisce quasi 3.000 euro in più rispetto a una persona con la stessa mansione nel suo Paese d’origine. Tale differenza è spiegabile non solo con il maggiore potere contrattuale dei lavoratori svizzeri, ma anche con il diverso costo della vita.
Il paragone tra Svizzera, Italia e Spagna
Secondo il sito Expatistan, infatti, il costo della vita in Svizzera è circa il 55% più alto rispetto alla Spagna. Tuttavia, lo stipendio di Patricia compensa ampiamente le spese più elevate. È interessante notare che, nonostante le spese quotidiane come l’affitto, i trasporti e la spesa siano più care, la differenza tra entrate e uscite permette comunque di risparmiare una cifra significativa.
Un ulteriore dettaglio rilevante è che dopo soli tre mesi di lavoro, Patricia ha visto aumentare la sua retribuzione di circa 200 franchi. Questa progressione rapida testimonia l’approccio svizzero alla meritocrazia e la possibilità di migliorare la propria posizione economica anche in tempi brevi. Oggi 26 febbraio 2025 1 Franco equivale a 1.06€, dunque 200 franchi sono oltre 212€.
È importante sottolineare che, sebbene Patricia sia spagnola, la situazione è facilmente comparabile a quella italiana. Gli stipendi medi e il costo della vita in Spagna e Italia sono simili, rendendo valido il confronto tra le due nazioni. In Italia, un ingegnere guadagna in media circa 2.666 euro mensili lordi, cifra che, sorprendentemente, è inferiore a quella di un dipendente di panetteria in Svizzera. Questo aspetto porta a riflettere sull’importanza del contesto economico e sulla valorizzazione delle professioni in diversi paesi.
