Cosa significa quando una persona sfoggia indumenti costosi con loghi ben visibili, secondo la psicologia

La moda cambia continuamente, ma c'è una tendenza che resiste al tempo: la passione per gli indumenti con loghi ben visibili. Ma cosa spinge alcune persone a preferire magliette, borse o scarpe che mostrano chiaramente il marchio? La risposta non è solo estetica. La psicologia e la sociologia ci aiutano a capire i motivi dietro questo fenomeno.

La "logomania" è un termine usato per descrivere l'ossessione per i capi di abbigliamento e gli accessori che sfoggiano loghi grandi e immediatamente riconoscibili. Anche se questa tendenza esiste da decenni, ha raggiunto l'apice nel 2018 con marchi come Gucci, Versace e Dior. L'obiettivo? Mostrare appartenenza a un certo status sociale e comunicare un messaggio attraverso ciò che si indossa.

Secondo il professor Daniel L. Benkendorf del Fashion Institute of Technology di New York, i loghi funzionano come "archivi compressi" di informazioni. In pochi secondi, guardando un logo, possiamo dedurre qualità, prezzo e prestigio del capo, ma anche qualcosa sulla persona che lo indossa.

Indumenti costosi con loghi visibili: questione di identità e status

Quando una persona sceglie di indossare abiti con loghi in evidenza, spesso lo fa per trasmettere un messaggio preciso. Un logo non è solo un segno grafico: rappresenta valori, stile di vita e, in molti casi, successo. Chi porta una borsa con il logo di Michael Kors o una felpa di Balenciaga potrebbe voler mostrare il proprio gusto per la qualità o semplicemente sottolineare il proprio status sociale.

Questa scelta non riguarda solo le persone con disponibilità economica elevata. Anche chi non può permettersi capi di lusso può desiderare di esibire marchi noti, cercando offerte o prodotti di seconda mano per sentirsi parte di un gruppo o per rafforzare la propria immagine sociale.

Secondo Benkendorf, esibire loghi ben visibili risponde a un bisogno psicologico di appartenenza e riconoscimento. La moda diventa così un linguaggio non verbale: scegliendo certi marchi, si può comunicare creatività, rispetto per l’ambiente (come nel caso di Patagonia) o amore per il lusso. Inoltre, in alcuni contesti sociali, indossare abiti di marca può favorire l’accettazione e la stima da parte degli altri.

Molte persone ci tengono a indossare indumenti (di qualsiasi tipo) che abbiano il logo ben visibile.
Molte persone ci tengono a indossare indumenti (di qualsiasi tipo) che abbiano il logo ben visibile.

Ma c'è anche chi critica questa tendenza, definendola una forma di ostentazione. Mostrare marchi costosi può essere percepito da alcuni come un modo per attirare l'attenzione o per cercare conferme esterne. Tuttavia, per molti è semplicemente un’espressione personale, senza secondi fini.

Loghi e connessione emotiva con le marche

I brand di lusso hanno compreso bene il potere dei loghi e li usano per creare un legame emotivo con i consumatori. Acquistare un prodotto firmato non è solo un atto pratico, ma un’esperienza che fa sentire parte di un club esclusivo. Un logo visibile, quindi, può rappresentare molto più di un semplice disegno: diventa un simbolo di appartenenza, aspirazione e identità personale.

Lascia un commento