Doccia, è meglio con acqua calda o fredda? Infermiere risponde: "Io la faccio così"

Esiste da sempre un acceso dibattito tra chi preferisce la doccia calda e chi, invece, non rinuncia a quella fredda. È chiaro che la doccia calda piaccia a tutti, specialmente in inverno, ma quella fredda ha più benefici di quanto si pensi. E a chiarire una volta per tutte quale sia la scelta migliore ci ha pensato Jorge Ángel, un infermiere spagnolo molto attivo su TikTok. Nei suoi video, seguiti da migliaia di persone, dispensa consigli utili sulla salute e sul benessere quotidiano. In uno dei suoi ultimi contenuti ha spiegato qual è la temperatura ideale per fare la doccia. E la sua risposta ha sorpreso molti.

Doccia calda e fredda: quali sono i pro e i contro?

La doccia calda è amata da molti per la sua capacità di rilassare corpo e mente. Jorge Ángel spiega: "L’acqua calda è ideale per rilassare i muscoli dopo una giornata stressante o un allenamento intenso". Questo perché il calore favorisce la circolazione sanguigna e aiuta ad alleviare le tensioni muscolari. È anche utile in caso di raffreddore, perché il vapore libera le vie respiratorie. Tuttavia, l’infermiere avverte anche dei rischi: "Esporsi troppo a lungo all’acqua calda può seccare la pelle e favorire la comparsa di varici, a causa della vasodilatazione". Inoltre, chi soffre di pressione bassa dovrebbe fare attenzione: la doccia calda può abbassare ulteriormente la pressione sanguigna e causare capogiri.

Vantaggi della doccia calda:

  • Rilassa i muscoli e allevia lo stress.
  • Migliora la qualità del sonno se fatta la sera.
  • Aiuta a liberare le vie respiratorie.
  • Dilata i pori e favorisce la pulizia della pelle.

Svantaggi:

  • Secca la pelle e può causare prurito.
  • Rischio di abbassamento della pressione.
  • Può peggiorare la comparsa di vene varicose.
L'infermiere spagnolo ha ammesso che d'estate sarebbe preferibile fare la doccia fredda; d'inverno ciò non è possibile, pertanto l'ideale è mantenerla tiepida e, se possibile, limitare l'uso dell'acqua fredda agli ultimi 60 secondi
L'infermiere spagnolo ha ammesso che d'estate sarebbe preferibile fare la doccia fredda; d'inverno ciò non è possibile, pertanto l'ideale è mantenerla tiepida e, se possibile, limitare l'uso dell'acqua fredda agli ultimi 60 secondi

I benefici della doccia fredda

Se la doccia calda è sinonimo di relax, quella fredda è una vera e propria sferzata di energia. "L’acqua fredda stimola la circolazione e riduce l’infiammazione, per questo è perfetta dopo un allenamento" - spiega Jorge Ángel. Ma non è tutto: la doccia fredda chiude i pori, preserva gli oli naturali della pelle e rende i capelli più lucenti. Molti la preferiscono al mattino per iniziare la giornata con la carica giusta. È anche utile per migliorare l’umore: il contatto con l’acqua fredda può aumentare la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità. Attenzione però: "Chi soffre di problemi cardiaci dovrebbe evitarla, specialmente se la temperatura dell’acqua è estremamente bassa", avverte l’infermiere.

Vantaggi della doccia fredda:

  • Stimola la circolazione e rinvigorisce.
  • Riduce l’infiammazione muscolare.
  • Rafforza il sistema immunitario.
  • Migliora l’aspetto di pelle e capelli.

Svantaggi:

  • Può essere sgradevole, soprattutto in inverno.
  • Non indicata per persone con disturbi cardiaci.
  • Può aumentare lo stress se non ben tollerata.

Quindi, meglio la doccia calda o fredda?

Secondo Jorge Ángel, la soluzione migliore è trovare un equilibrio. "L’acqua tiepida, tra i 28 e i 30°C, è l’opzione ideale. Così si può beneficiare dei vantaggi di entrambe senza esagerare con il caldo o il freddo".

Molti scelgono la temperatura in base alla stagione: calda in inverno e fresca in estate. Ma non mancano gli appassionati della cosiddetta "doccia contrasto": alternare acqua calda e fredda per stimolare la circolazione e tonificare il corpo. Personalmente, l’infermiere spagnolo confessa: "Io preferisco l’acqua tiepida e, a fine doccia, passo a qualche secondo di acqua fredda per sentirmi più energico". Un’abitudine semplice che potrebbe fare la differenza anche nella nostra routine quotidiana.

Lascia un commento