Quale tipo di musica ascoltano le persone intelligenti, secondo la psicologia

La musica accompagna l’essere umano da sempre. Come disse Victor Hugo, "La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio". Oltre a emozionarci, può anche rivelare molto della nostra personalità e, secondo alcuni studi, persino del nostro livello di intelligenza.

Musica e intelligenza: il legame secondo la scienza

Secondo diverse ricerche psicologiche, le preferenze musicali potrebbero essere connesse ai tratti cognitivi e alla personalità. Uno studio pubblicato sulla rivista Evolutionary Behavioral Sciences, condotto dall’Università di Oxford Brookes, ha analizzato i gusti musicali di 467 studenti croati e ha rilevato un’interessante tendenza: le persone con un quoziente intellettivo più alto tendono a preferire la musica strumentale.

Questo significa che generi come la musica classica, il jazz e persino l’elettronica senza parti cantate sono più apprezzati da chi ha un’alta capacità cognitiva. La complessità armonica e strutturale di questi generi potrebbe attrarre chi ama le sfide intellettuali.

L’Effetto Mozart e il legame con il cervello

Uno dei concetti più noti riguardo alla musica e l’intelligenza è l’Effetto Mozart. Questo termine indica l’idea che ascoltare la musica di Wolfgang Amadeus Mozart possa temporaneamente migliorare le capacità cognitive, in particolare quelle legate al ragionamento spaziale. Negli anni ‘90, questa teoria ha guadagnato popolarità, portando molte persone a credere che ascoltare Mozart potesse rendere più intelligenti. Tuttavia, gli studi successivi hanno chiarito che l’effetto è limitato a specifiche attività cognitive e non influisce sul livello generale di intelligenza. Inoltre, altri generi musicali – come il jazz o la musica rilassante – possono avere effetti simili sulla concentrazione e sull’umore.

Le persone intelligenti amano il jazz, la musica classica e l'elettronica senza parti cantate.
Le persone intelligenti amano il jazz, la musica classica e l'elettronica senza parti cantate.

Le persone intelligenti e i loro generi musicali preferiti

Un altro studio, pubblicato su PLOS ONE con il titolo Musical preferences are linked to cognitive styles, ha dimostrato che le persone con un’alta intelligenza tendono a preferire la musica complessa, ricca di sfumature e stratificata. Ecco alcuni generi che, secondo la ricerca, sono più apprezzati da chi ha una mente brillante:

  • Musica classica – Composizioni di Bach, Beethoven e Chopin stimolano la mente grazie alla loro complessità.
  • Jazz – L’improvvisazione e le armonie sofisticate attraggono le menti aperte e creative.
  • Rock progressivo – Band come i Pink Floyd o i Genesis creano tracce con strutture articolate e ricche di significato.
  • Elettronica strumentale – Artisti come Jean-Michel Jarre o Aphex Twin propongono sonorità sperimentali che sfidano il cervello.

Gli studiosi ritengono che la musica non sia solo una questione di gusti personali, ma anche un potente strumento per regolare le emozioni e rafforzare i legami sociali. Uno studio pubblicato su Behavioral and Brain Sciences sottolinea che le persone con un’elevata intelligenza emotiva tendono a scegliere brani che consentano loro di esplorare emozioni profonde e complesse.

Non esiste la musica “giusta” o “sbagliata”

Sebbene molte ricerche suggeriscano che le persone intelligenti prediligano generi musicali sofisticati e complessi, la verità è che la musica è un’esperienza soggettiva. I gusti musicali sono influenzati da fattori culturali, sociali e personali. A prescindere da quale musica ascoltino le persone intelligenti, ognuno dovrebbe dare spazio ai propri gusti e lasciarsi sorprendere da nuovi generi. Chi scrive questo articolo assicura che a lui è capitato così!

Lascia un commento