Indice dei contenuti
Comprare casa è già di per sé una delle decisioni più importanti nella vita di una persona. Ma farlo a bordo di una nave da crociera è qualcosa che va oltre l’immaginazione di molti. Eppure, è esattamente ciò che ha fatto Debra Kilgore, 63 anni. Lontana dalle scelte tradizionali per la pensione, Kilgore ha scelto di vivere in modo decisamente fuori dal comune, acquistando un appartamento in una nave da crociera residenziale che salperà intorno al mondo.
Per molte persone, la pensione è sinonimo di tranquillità e vita casalinga. Non per Debra Kilgore. Dopo aver perso due dei suoi quattro figli (uno in un incidente motociclistico a 15 anni e l’altro per cause naturali a 39 anni), la donna ha deciso di vivere ogni giorno al massimo. "La vita non è garantita, quindi bisogna sfruttare al meglio ogni giornata", ha raccontato a Realtor.com.
Questa filosofia l’ha portata a fare una scelta sorprendente: acquistare un appartamento da 1,9 milioni di dollari sulla MV Narrative, la nave residenziale della compagnia Storylines, che partirà nel 2027 per navigare perpetuamente intorno al globo. Kilgore ha versato un deposito di 10.000 dollari solo due settimane dopo aver scoperto il progetto. "Quando ho visto l’articolo, ho pensato subito che era quello che volevo", ha detto. La donna è già abituata a vivere in acqua, dato che possiede già una barca a motore molto grande che è anche la sua abitazione.
Perché vivere su una nave da crociera?
Per Kilgore, la scelta non è stata casuale. Amante dei viaggi in solitaria, trova nella vita a bordo la perfetta combinazione tra movimento costante e comodità. "Viaggiare da sola mi dà flessibilità. Posso decidere cosa fare senza dovermi adattare alle esigenze di qualcun altro", spiega. Non è nuova a questo stile di vita: possiede un camper con cui ha viaggiato in gran parte degli Stati Uniti e delle isole Hawaii, sempre in compagnia della sua cagnolina di nove anni, un esemplare di Choo Choo di nome Bella, che la seguirà anche a bordo della MV Narrative. La nave, infatti, è pet-friendly e dispone persino di un veterinario a bordo.

La MV Narrative sarà molto più di una semplice nave da crociera. Si tratta di una vera e propria comunità galleggiante con 530 appartamenti (da monolocali di 237 piedi quadrati a residenze di lusso da 1.970 piedi quadrati), ristoranti, piscine, centri benessere, spazi per lo sport e un centro medico attrezzato. Kilgore ha scelto un appartamento con una camera da letto e un bagno e mezzo sul 12° ponte. "Non vedo l’ora di rilassarmi sul mio balcone guardando l’oceano", racconta. Con un programma di navigazione deciso in parte dai residenti stessi, la nave visiterà destinazioni iconiche come le isole greche, la costa mediterranea e le Galapagos. "Amo l’acqua e detesto il freddo, quindi questo tipo di vita è perfetto per me", aggiunge.
Costi e servizi a bordo
L’acquisto dell’appartamento non è l’unico costo: i residenti devono anche pagare una quota annuale tra i 68.000 e i 245.000 dollari, che copre pasti, pulizie, attività ricreative, manutenzione e l’uso delle strutture a bordo. I single come Kilgore beneficiano di uno sconto del 18% su queste spese. La nave offrirà un centro benessere di 10.000 piedi quadrati con palestra, piscina, sauna e spazi per yoga e meditazione. Per i più esigenti, ci saranno anche ristoranti di alto livello (alcuni con costi extra) e un centro medico attivo 24 ore su 24.
Anche se Kilgore ama la sua indipendenza, la vita a bordo non sarà solitaria. Circa il 22% dei residenti della MV Narrative viaggeranno da soli, offrendo così la possibilità di creare nuove amicizie e legami. "Mi piacerebbe che i miei vicini diventassero come una famiglia per me", dice. Tuttavia, ammette che l’unica cosa che potrebbe farle cambiare idea sarebbe la presenza di coinquilini poco socievoli.
Dopo le esperienze delle navi da crociera durante la pandemia, la sicurezza sanitaria è stata una priorità per Storylines. La nave sarà dotata di sistemi avanzati di filtrazione dell’aria e monitoraggi sanitari per i residenti, che potranno usufruire di consulti medici e, se necessario, di evacuazioni d’emergenza via elicottero. Kilgore, che avrà accesso all’assicurazione sanitaria per anziani americana (Medicare), non sembra preoccupata: "Ho viaggiato molto e mi sono ammalata in giro per il mondo, non è qualcosa che mi spaventa".
Una scelta per pochi, ma sempre più diffusa
La storia di Debra Kilgore mostra come la pensione possa essere vissuta in modi alternativi e avventurosi. Se il prezzo d’acquisto può sembrare proibitivo per il 95% della popolazione, la crescente popolarità delle navi residenziali suggerisce che sempre più persone stanno considerando questa opzione per combinare viaggio, comfort e stabilità. Kilgore non cerca solo un posto dove vivere, ma un’esperienza di vita unica. E, guardando l’oceano dal balcone della sua nuova casa galleggiante, probabilmente penserà di aver fatto la scelta giusta.
