In Campania, un borgo sospeso sul tufo: uno spettacolo da cartolina

Si trova in Campania uno dei borghi più belli in Campania. E' sospeso sul tufo e regala panorami da sogno e spettacoli che incantano al primo sguardo. Ecco di quale si tratta.

Nel cuore della Campania, sorge Sant'Agata de' Goti, un borgo capace di incantare chiunque vi ponga lo sguardo. Questa meraviglia architettonica si sviluppa sulla sommità di una rupe di tufo, offrendo un panorama mozzafiato. Non è un caso che Sant'Agata venga soprannominata la "Perla del Sannio", un appellativo che rende omaggio sia alla sua eleganza naturale sia alla ricchezza del suo patrimonio storico. Per tutti coloro che adorano visitare posti poco conosciuti, questa destinazione è perfetta e regala emozioni e curiosità, davvero uniche e imperdibili.

Situato ai piedi del versante occidentale del Monte Taburno, questo angolo di paradiso vanta un centro storico intatto, dove vicoli lastricati si intrecciano tra piazzette raccolte, antiche chiese e palazzi nobiliari. Ogni angolo racconta una storia, ogni pietra è testimone silenziosa di epoche che si sono succedute con maestosa armonia. Passeggiare per le sue strade è come intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo. Tutti i turisti, durante la passeggiata, potranno immergersi in profumi da sogno e luoghi che trasportano. Un momento che rimarrà per sempre nei cuori e nelle menti.

Campania, Sant'Agata de' Goti è un sogno ad occhi aperti: cosa visitare

La cultura e le tradizioni sono il vero cuore pulsante di Sant'Agata de' Goti. Qui si celebra il legame profondo con la terra attraverso la coltivazione della rinomata mela annurca, un frutto dal sapore inconfondibile, protagonista assoluto della Sagra della mela annurca che anima il borgo ogni giugno. Chi ha la fortuna di visitare Sant'Agata de' Goti durante il Corpus Domini, potrà assistere a uno degli eventi più suggestivi di tutta la Campania: l'Infiorata. In questa occasione speciale, le strade del borgo si trasformano in un vero e proprio tappeto multicolore, realizzato interamente con petali di fiori. Artisti e volontari lavorano con dedizione per creare disegni complessi e magnifici, dando vita a una celebrazione di arte effimera che è impossibile dimenticare. Ma cosa vedere durante la meravigliosa passeggiata?

Dal profilo social Coordinate di viaggio, Campania
Dal profilo social Coordinate di viaggio, Campania

Il Ponte di Viale Vittorio Emanuele è assolutamente consigliato. Da questo punto panoramico si può ammirare una splendida veduta del borgo storico. Proseguendo è consigliata la visita alla Chiesa dell'Annunziata. Al suo interno si conservano straordinari affreschi in stile gotico che, meritano la visita. Gli appassionati d'arte resteranno affascinati, un vero e proprio momento di puro arricchimento. La piazza più scenografica della città è la Piazza Duomo insieme con la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Qui troverai una fontana stupenda e un'atmosfera davvero unica. La Chiesa di San Francesco poi, incanta i turisti. Qui è possibile osservare  i resti di un antico pavimento in maiolica, testimonianza preziosa del passato. Non dimenticare un giro nella Piazza Umberto I, un elegante spazio urbano e anche la visita al Palazzo San Francesco, un edificio storico noto per il suo maestoso portale del settecento. Per un sano relax, vai a Largo Torricella, un angolo ideale per godersi scorci mozzafiato e passeggiare nella verde Villa Comunale. Sant'Agata De' Goti è un quadro in cui immergersi, un'esperienza che tocca il cuore.

Lascia un commento