Lo yogurt greco è migliore di quello intero? Dottoressa risponde così

Una dottoressa molto attiva sui social, che dà consigli sulla nutrizione, ha risposto a una domanda che in molti si sono posti: è più sano lo yogurt bianco intero o quello greco?

Milioni di italiani mangiano ogni giorno un vasetto di yogurt. Che sia per la colazione o per uno spuntino a metà mattinata, questo alimento è apprezzato per il suo apporto proteico e per la versatilità negli abbinamenti, spesso con frutta, cereali o frutta secca. Negli ultimi anni, però, sempre più persone hanno sostituito lo yogurt intero con quello greco, soprattutto nelle versioni la cui percentuale di grassi oscilla tra lo 0% e il 5%, considerate più "light". Ma quale dei due è davvero migliore? A chiarire la questione è la dottoressa Giulia Ciccarelli, conosciuta sui social con l’username medicina_in_cucina.

Come si differenziano lo yogurt greco e quello intero?

"La principale differenza tra i due tipi di yogurt risiede nel processo di produzione", spiega la dottoressa Ciccarelli. "Lo yogurt, in generale, si ottiene dalla fermentazione del latte grazie all’azione di specifici batteri. Lo yogurt greco, invece, subisce un passaggio in più: la colatura". Questo processo serve a eliminare gran parte del siero del latte, conferendo allo yogurt una consistenza più densa e cremosa rispetto a quello tradizionale.

Oltre alla consistenza, la colatura modifica anche la composizione nutrizionale dello yogurt. "Lo yogurt greco risulta più concentrato in proteine rispetto a quello intero", sottolinea la dottoressa. Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato per chi cerca di aumentare l’apporto proteico nella propria dieta, come gli sportivi o chi vuole sentirsi sazio più a lungo, specialmente a colazione.

Per fare un esempio pratico: 100 grammi di yogurt greco possono contenere fino a 10 grammi di proteine, mentre la stessa quantità di yogurt intero ne fornisce mediamente 4-5 grammi. Le proteine, infatti, contribuiscono a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue e a prolungare la sensazione di sazietà.

Yogurt greco e digeribilità: un vantaggio per gli intolleranti al lattosio (e non solo)

Un altro aspetto interessante riguarda la presenza di lattosio. La dottoressa Ciccarelli spiega che "durante la colatura, si perde una parte importante di lattosio, il che rende lo yogurt greco più digeribile, specialmente per chi è intollerante o sensibile a questo zucchero del latte". Questa caratteristica fa sì che lo yogurt greco possa essere una valida alternativa per chi vuole evitare disagi digestivi senza rinunciare a un alimento sano e nutriente.

Lo yogurt greco contiene una percentuale di lattosio decisamente inferiore a quello intero
Lo yogurt greco contiene una percentuale di lattosio decisamente inferiore a quello intero.

Il processo di colatura riduce anche la quantità di sodio presente nello yogurt greco, rendendolo adatto a chi deve seguire una dieta povera di sale. Tuttavia, la dottoressa mette in guardia contro i prodotti aromatizzati o zuccherati: "Consiglio sempre di acquistare yogurt bianchi e senza zuccheri aggiunti". Spesso, infatti, quelli alla frutta o aromatizzati contengono quantità elevate di zuccheri che annullano i benefici del prodotto. Per dolcificare lo yogurt in modo sano, si possono aggiungere ingredienti naturali come frutta fresca, miele in piccole quantità o semi oleosi.

Quando preferire lo yogurt intero?

Se lo yogurt greco ha molti punti a favore, anche quello intero può trovare spazio in una dieta equilibrata. Lo yogurt intero è comunque una fonte valida di calcio, probiotici e proteine; inoltre, contiene grassi che possono contribuire alla sazietà e a favorire l’assorbimento di alcune vitamine liposolubili, come la A, la D e la E. Per chi non ha particolari esigenze dietetiche e preferisce un gusto più morbido e meno acido, lo yogurt intero resta un’ottima opzione.

La risposta alla domanda se lo yogurt greco sia migliore di quello intero dipende dalle esigenze personali. Se l’obiettivo è aumentare l’apporto proteico, controllare il senso di fame o migliorare la digeribilità, lo yogurt greco è la scelta ideale. Al contrario, se si cerca un prodotto più delicato, con un contenuto di grassi moderato e ricco di nutrienti essenziali, lo yogurt intero può andare benissimo.

Lascia un commento