Indice dei contenuti
Cracovia è la città ideale da vedere a Pasqua e anche super economica: ecco i prezzi e l'itinerario perfetto per un weekend.
Se stai cercando una destinazione economica per il weekend di Pasqua 2025, Cracovia è la città perfetta per un viaggio all'insegna della cultura e del risparmio. La Polonia, in generale, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per i turisti, e Cracovia in particolare si distingue per voli low cost, alloggi economici e un'incredibile varietà di attrazioni storiche e culturali.
I pacchetti volo+hotel partono da soli 68€ a persona per un soggiorno di due notti, rendendola una delle mete più accessibili d'Europa. I voli diretti per Cracovia da 18 aeroporti italiani costano a partire da 35€ a persona, mentre l'alloggio in un appartamento nel centro città è disponibile da 33€ per due notti a persona. Questo significa che, con meno di 100 euro, è possibile organizzare un viaggio completo in una delle città più affascinanti d'Europa. Cracovia non è solo conveniente, ma è anche una delle città più belle della Polonia, ricca di storia, arte e una vivace vita notturna. Considerando che la Pasqua 2025 cadrà il 20 aprile, è il momento ideale per prenotare e approfittare delle tariffe vantaggiose prima che aumentino.
Cosa vedere in un weekend a Cracovia
Il primo giorno: tra storia e cultura nel centro storico
Il cuore pulsante di Cracovia è la sua affascinante Piazza del Mercato (Rynek Główny), la più grande piazza medievale d'Europa, circondata da edifici storici e locali caratteristici. Qui si trova la maestosa Basilica di Santa Maria, famosa per le sue torri asimmetriche e il magnifico altare gotico di Veit Stoss. Poco distante, il Mercato dei Tessuti (Sukiennice) ospita negozi e bancarelle perfette per acquistare souvenir e artigianato locale. Per una vista panoramica sulla città, si può salire sulla Torre del Municipio.
Passeggiando verso la Porta di San Floriano e il Barbacane, si possono ammirare i resti delle antiche mura medievali, mentre dirigendosi verso la Collina del Wawel, si arriva al maestoso Castello di Wawel e alla Cattedrale, simboli storici della Polonia. Il castello offre la possibilità di visitare gli Appartamenti Reali, le Camere di Stato e la famosa Campana di Sigismondo, che si dice porti fortuna a chi la tocca. Sotto la Piazza del Mercato, il Museo Sotterraneo offre un affascinante viaggio interattivo nella storia medievale della città.

Il secondo e terzo giorno: alla scoperta del quartiere ebraico e della memoria storica
Il secondo giorno è ideale per esplorare Kazimierz, l'antico quartiere ebraico di Cracovia, oggi centro culturale e artistico della città. Qui si possono visitare la Sinagoga di Remuh e il suo cimitero, nonché il Museo Ebraico della Galizia, che racconta la storia della comunità ebraica locale. Passeggiando lungo ul. Szeroka, si trovano ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione ebraica e polacca.
Attraversando il fiume Vistola, si arriva a Podgórze, dove si trovava l'ex ghetto ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui si può visitare la commovente Plac Bohaterów Getta, con il monumento delle sedie vuote, e la famosa Fabbrica di Schindler, trasformata in un museo che racconta la storia della città durante l'occupazione nazista.
Gastronomia e vita notturna nel cuore della città
Cracovia è anche una città perfetta per i buongustai. Tra i piatti da provare ci sono i pierogi, ravioli ripieni tipici polacchi, lo zapiekanka, una baguette farcita e gratinata, e il formaggio oscypek alla griglia, tipico dei monti Tatra. Per un'autentica esperienza culinaria, i mercati locali offrono street food delizioso e a prezzi contenuti. Di sera, il quartiere di Kazimierz si anima con bar e locali caratteristici, come quelli di Plac Nowy, dove si possono gustare cocktail e birre artigianali a prezzi decisamente abbordabili. Per gli amanti del jazz, il Piec' Art è una tappa imperdibile per una serata in perfetto stile cracoviano.
Cracovia è una città che offre una perfetta combinazione tra storia, cultura e convenienza, rendendola la scelta ideale per un viaggio di Pasqua low cost. Con voli diretti da numerose città italiane a partire da 35€ e soggiorni economici in centro città, conviene prenotare al più presto per assicurarsi le migliori tariffe.
