Come riconoscere una persona con bassa autostima: i trucchi degli psicologi

L'autostima influisce profondamente su come una persona si relaziona con gli altri e affronta le sfide della vita. Secondo la psicologia, chi ha una bassa autostima tende a mostrare comportamenti e atteggiamenti specifici che possono influenzare il benessere emotivo e le relazioni interpersonali. Riconoscere questi segnali aiuta a comprendere meglio l’insicurezza e il suo impatto nella vita quotidiana. Identificare una bassa autostima può anche essere utile per supportare chi ne soffre e aiutarlo a migliorare la percezione di sé. Ecco alcuni segnali comuni che possono indicare una scarsa autostima, secondo gli esperti.

Come riconoscere una persona con bassa autostima, secondo la psicologia

1. Difficoltà nel prendere decisioni

Le persone con bassa autostima faticano a scegliere tra più opzioni, anche nelle decisioni più semplici. Secondo la American Psychological Association (APA), questa insicurezza nasce dal timore di sbagliare e dalle critiche che potrebbero ricevere. Ogni scelta viene vissuta con ansia, spesso chiedono conferme agli altri e si sentono paralizzati dall'indecisione.

2. Paura del cambiamento

Evitano situazioni nuove e imprevedibili, perché temono di non essere all’altezza. Questo atteggiamento li porta a rimanere nella loro zona di comfort, limitando il loro sviluppo personale e professionale. La resistenza al cambiamento è spesso accompagnata da un senso di impotenza (National Institute of Mental Health - NIMH).

3. Mancanza di fiducia in sé stessi

Chi ha una bassa autostima è convinto di non essere capace di raggiungere i propri obiettivi. Questo pensiero negativo rinforza la loro insicurezza e li porta a evitare nuove sfide, alimentando un circolo vizioso di insoddisfazione e paura del fallimento

4. Tendenza all’isolamento

L'insicurezza li spinge a evitare il contatto con gli altri. Temono di non essere accettati o giudicati negativamente, perciò preferiscono stare da soli piuttosto che affrontare la possibilità di un rifiuto. Questo comportamento può portare a un senso di solitudine e peggiorare ulteriormente la loro autostima (Psychology Today).

5. Sensazione di essere sempre giudicati

Le persone con bassa autostima credono di essere costantemente sotto esame. Ogni sguardo, commento o reazione degli altri viene interpretato come una critica. Questo atteggiamento può generare ansia sociale e una forte insicurezza nelle interazioni quotidiane-

6. Difficoltà nell’esprimere le emozioni

Chi ha una scarsa autostima fatica a comunicare ciò che sente. Hanno paura di essere fraintesi o giudicati e spesso reprimono le proprie emozioni, accumulando stress e frustrazione (European Journal of Psychology).

Ci sono diversi metodi per riconoscere le persone con bassa autostima, secondo studi psicologici.
Ci sono diversi metodi per riconoscere le persone con bassa autostima, secondo studi psicologici.

7. Insoddisfazione costante

Queste persone raramente si sentono orgogliose dei loro risultati. Anche quando ottengono successi, tendono a sminuirli o attribuirli alla fortuna, senza riconoscere il proprio valore. Questo li porta a sentirsi sempre inadeguati e mai all’altezza delle aspettative.

Come aiutare una persona con bassa autostima, secondo gli psicologi

Secondo gli esperti di psicologia, l’autostima può essere rafforzata con il tempo e l’impegno. Se hai una persona cara con bassa autostima, ecco alcuni suggerimenti per aiutarla a migliorare la percezione di sé.

1. Incoraggiala a dire cose positive su se stessa

Un esercizio utile è farle esprimere sia i suoi punti di forza che quelli di debolezza. Questo aiuta a bilanciare la percezione negativa che ha di sé e a riconoscere le proprie qualità (University of California, Berkeley - Greater Good Science Center).

2. Aiutala a riflettere sulle sue insicurezze

Molte convinzioni limitanti derivano da esperienze passate o da un'autocritica troppo severa. Parlare delle loro paure e delle insicurezze può aiutarli a metterle in prospettiva e a ridurre il loro impatto.

3. Lavorare sullo stile di attribuzione

Le persone con bassa autostima tendono a dare la colpa a sé stesse per ogni insuccesso e a minimizzare i loro successi. Aiutarle a cambiare questo schema di pensiero può migliorare il loro atteggiamento verso sé stesse e la loro autostima.

4. Sviluppare l’autocompassione

Incoraggiare una persona a trattarsi con la stessa gentilezza che riserverebbe a un amico è fondamentale. L’autocritica costante abbassa l’autostima, mentre l’autoaccettazione aiuta a sviluppare una visione più equilibrata di sé (Kristin Neff, esperta in self-compassion).

5. Fare attività fisica insieme

L’esercizio fisico non solo migliora la salute, ma aiuta anche a sviluppare fiducia in sé stessi. Attività come camminate, yoga o sport di gruppo possono ridurre l’ansia e migliorare l’umore (Mayo Clinic).

6. Suggerire un supporto psicologico

Se l'autostima bassa influisce gravemente sulla qualità della vita, incoraggiarla a rivolgersi a uno psicologo può essere una delle migliori soluzioni. La terapia aiuta a lavorare sulle insicurezze e a costruire una visione più positiva di sé (American Psychological Association).

Lascia un commento