"Questa bevanda è veleno per i bambini": parlano i pediatri, né cola né succo di frutta

Qual è la bevanda peggiore da far bere ai nostri bambini? I pediatri non hanno dubbi e dicono di evitarla senza compromessi.

Quando si parla di bevande dannose per i bambini, spesso si pensa alla cola o ai succhi di frutta industriali, entrambi ricchi di zuccheri e poco salutari. Tuttavia, c'è una categoria di prodotti ancora più pericolosa, che molti genitori sottovalutano: gli energy drink. Nonostante siano pensati per migliorare le prestazioni fisiche e mentali degli adulti, vengono spesso consumati anche dai più giovani, con conseguenze potenzialmente gravi per la loro salute.

A differenza delle classiche bevande zuccherate, gli energy drink contengono una combinazione di ingredienti che li rende particolarmente dannosi per i bambini e gli adolescenti. Il principale problema è l'elevato contenuto di caffeina, che in alcune lattine può raggiungere anche i 400 mg, una quantità eccessiva persino per un adulto. Questa sostanza, presente anche nel caffè e nel thé, stimola il sistema nervoso centrale e può causare effetti collaterali spiacevoli e pericolosi nei più giovani. Oltre alla caffeina, gli energy drink contengono enormi quantità di zuccheri, con una singola lattina da 250 ml che può arrivare a fornire fino a 39 grammi di zucchero. Un apporto così elevato non solo favorisce il rischio di obesità e carie dentali, ma può anche contribuire a sbalzi glicemici e a problemi metabolici nel lungo termine.

Gli effetti negativi degli energy drink sui bambini

Il consumo regolare di energy drink può causare diversi problemi di salute nei più giovani. Uno degli effetti più immediati riguarda le alterazioni del ritmo sonno-veglia. L'elevata dose di caffeina può portare a difficoltà nell'addormentarsi, insonnia e sonno frammentato, con ripercussioni negative sul rendimento scolastico e sul benessere generale. L'assunzione di queste bevande è stata anche collegata a un maggiore rischio di deficit di attenzione e iperattività (ADHD), oltre che a un aumento del rischio di depressione e ansia. Gli stimolanti presenti negli energy drink possono influenzare il comportamento e la capacità di concentrazione, rendendo più difficile la gestione delle emozioni nei bambini e negli adolescenti.

Dal punto di vista fisico, gli energy drink possono avere un impatto negativo sulla salute cardiovascolare. La caffeina e gli altri stimolanti possono causare tachicardia, aritmie e aumento della pressione sanguigna, problemi che nei bambini possono essere particolarmente rischiosi. A questo si aggiungono i disturbi gastrointestinali, come acidità e problemi digestivi, che alcuni giovani consumatori sperimentano dopo aver bevuto queste bevande. Non va sottovalutato il rischio di aumento di peso e obesità, dovuto all'alto contenuto di zuccheri. Un consumo regolare può portare a squilibri metabolici e aumentare la probabilità di sviluppare malattie come il diabete di tipo 2.

bevande dannose
I classici energy drink dannosi per la salute dei più piccoli.

Il parere degli esperti: meglio evitarli del tutto

Secondo l'American Academy of Pediatrics, gli energy drink non dovrebbero mai essere consumati dai bambini e il loro uso dovrebbe essere fortemente limitato anche negli adolescenti. Questi prodotti non offrono alcun beneficio nutrizionale e i loro effetti negativi sulla salute superano di gran lunga qualsiasi vantaggio percepito.

Un aspetto particolarmente preoccupante è la combinazione tra energy drink e alcol, una pratica diffusa tra i giovani e particolarmente pericolosa. La caffeina contenuta negli energy drink maschera gli effetti depressivi dell'alcol, inducendo a bere di più senza percepire i segnali di ebbrezza. Questo aumenta il rischio di intossicazione alcolica e di comportamenti rischiosi.

Per mantenere i bambini idratati e pieni di energia, senza rischi per la loro salute, i pediatri consigliano alternative più sane. L'acqua rimane la scelta migliore, seguita da latte, spremute fresche senza zuccheri aggiunti e tisane leggere. Per i bambini più grandi che praticano sport, una valida alternativa sono le bevande a base di elettroliti naturali, come l'acqua di cocco, che aiuta a reintegrare i sali minerali persi con il sudore. La consapevolezza dei genitori è fondamentale per proteggere i bambini dall'assunzione di sostanze nocive. Evitare gli energy drink e scegliere alternative più salutari aiuterà i più piccoli a crescere in salute, senza mettere a rischio il loro benessere fisico e mentale.

Lascia un commento