Indice dei contenuti
I legumi sono spesso considerati la "carne dei vegetariani" per il loro contenuto proteico. Ma contengono più proteine o carboidrati? La dottoressa Giulia Ciccarelli, registrata su Instagram come medicina_in_cucina, ha dedicato un video proprio a questo tema. "Anche se vengono spesso inseriti tra le fonti proteiche, i legumi in realtà sono composti per la maggior parte da carboidrati", spiega l'esperta. Quindi, se pensavi di assumere solo proteine mangiando lenticchie, ceci o fagioli, potresti rimanere sorpreso.
Qual è il contenuto di proteine e carboidrati nei legumi?
Per chiarire meglio il concetto, la dottoressa Ciccarelli fornisce alcuni numeri. In 100 grammi di legumi cotti troviamo:
- Circa 6-7 grammi di proteine
- Circa 14-15 grammi di carboidrati
Dunque, i carboidrati sono circa il doppio rispetto alle proteine. Questo fa sì che i legumi siano una buona fonte proteica, ma non paragonabile a carne, pesce o uova.
Le proteine dei legumi sono complete?
Un altro aspetto importante riguarda la qualità delle proteine nei legumi. "Le proteine contenute nei legumi non sono complete, cioè non contengono tutti gli amminoacidi essenziali per il nostro corpo", spiega la nutrizionista. Questo significa che, da sole, non bastano a coprire il fabbisogno proteico.

Esiste un trucco per migliorare il profilo nutrizionale dei legumi. "Possiamo abbinarli ai cereali, che hanno una composizione di amminoacidi complementari. Per esempio, riso e lenticchie o pasta e ceci sono combinazioni molto diffuse. Tuttavia, così facendo, aumentiamo ulteriormente il carico di carboidrati del pasto". Di conseguenza, i legumi possono essere considerati una fonte di carboidrati con una moderata quota proteica. Questo non significa che vadano evitati, ma che vanno bilanciati con altri alimenti per ottenere un apporto nutrizionale ottimale.
L’eccezione: la soia
Esiste però un legume che contiene proteine complete: la soia. "I derivati proteici della soia, come tempeh e tofu, sono una vera e propria fonte proteica, alla pari dei prodotti animali. Questo perché contengono solo la parte proteica dei fagioli di soia, senza la quota di carboidrati", sottolinea la dottoressa. Se quindi segui una dieta vegetariana o vegana e vuoi aumentare l'apporto proteico senza eccedere con i carboidrati, la soia e i suoi derivati possono essere un'ottima soluzione.
In sintesi, i legumi contengono più carboidrati che proteine. Anche se sono un'ottima fonte nutrizionale, il loro apporto proteico da solo non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero. Per una dieta equilibrata, è utile abbinarli ai cereali o integrare proteine di origine animale oppure vegetale, come la soia. Come consiglia la dottoressa Ciccarelli nella didascalia del suo video: "L’apporto proteico dei legumi da solo difficilmente soddisfa il fabbisogno quotidiano, quindi è utile inserire anche proteine di origine animale oppure derivati della soia".
Visualizza questo post su Instagram
