Australia, italiani mangiano pizza e panzerotti in un locale di Sydney: quanto hanno speso

Essendo una nazione 'moderna', la cucina australiana del XXI secolo è caratterizzata da una forte influenza multiculturale. Questo fenomeno riflette la diversità della popolazione del paese, che negli ultimi decenni ha accolto milioni di immigrati provenienti da tutto il mondo. Le cucine asiatiche sono, dati alla mano, le più diffuse, con una presenza significativa di piatti cinesi, indiani, thailandesi, vietnamiti e giapponesi. Ingredienti come zenzero, citronella e semi di sesamo sono ormai parte integrante del panorama gastronomico australiani e sono usati anche per condire ingredienti universali come riso, pasta e carne di ogni tipo.

Un'altra grande influenza è quella mediterranea. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, molti immigrati italiani e greci si sono stabiliti in Australia, contribuendo alla diffusione della loro cultura culinaria. Tra tutte quelle etniche, la cucina italiana è una delle più apprezzate dagli australiani, seconda solo a quella cinese. Piatti come pasta, pizza e arancini sono facilmente reperibili in ristoranti e pizzerie di ogni città.

L'esperienza di un gruppo di italiani: quanto costa (e com'è preparata) la pizza italiana a Sydney?

Negli ultimi anni, molti italiani all’estero condividono le loro esperienze culinarie sui social. Tra questi, la coppia Erri e Peppe, che gestisce l’account Instagram 2heartsonway, ha recentemente pubblicato un video che risponde a una domanda molto gettonata: quanto costa la pizza italiana in Australia? La loro risposta arriva da Sydney, una delle città più grandi del paese (anche se non la capitale). Il video mostra un gruppo di cinque persone che cena all’aperto, approfittando dell’estate australiana. Il nome del locale non viene mai menzionato, ma il menù offre alcune sorprese. Ecco alcuni screenshot del video che mostrano il 'volto' della pizza:

Il gruppo ha iniziato con tre panzerotti pugliesi, un antipasto che non è facile trovare fuori dall’Italia. A seguire, ognuno ha ordinato una pizza, e qui emergono alcune particolarità che distinguono le pizze australiane da quelle tradizionali italiane.

Le prime tre pizze scelte sono:

  • Due diavole: oltre al classico salame piccante, questa pizzeria di Sydney aggiunge anche olive nere.
  • Una margherita con gamberi: un accostamento piuttosto lontano dalla tradizione napoletana.

Le altre tre pizze sono ancora più particolari:

  • Rucola e prosciutto.
  • Rucola, prosciutto e scaglie di Parmigiano.
  • Patate fritte e pesto: una combinazione decisamente fuori dal comune per chi è abituato alle pizzerie italiane.

Il conto: quanto hanno pagato?

Arriviamo alla parte più interessante: il conto finale. Anche in Australia è comune dividere il totale in parti uguali, l’usanza che in Italia chiamiamo “alla romana”. Il totale è stato 32,06 dollari australiani a testa, che equivalgono a circa 18,80 euro. Un prezzo tutto sommato in linea con quello delle grandi città italiane, considerando che Sydney è tra le metropoli più costose del mondo e nessuna delle pizze era una semplice Margherita.

La pizza e i panzerotti a Sydney
La pizza e i panzerotti a Sydney

Il video di 2heartsonway conferma un trend evidente: la cucina italiana all’estero è molto apprezzata, ma spesso viene reinterpretata per adattarsi ai gusti locali. Se la pizza rimane un grande classico, ingredienti come gamberi, patate fritte e pesto dimostrano quanto le ricette possano evolversi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Erri e Peppe 🌏 (@2heartsonway)

Lascia un commento