Indice dei contenuti
Negli ultimi giorni, un video pubblicato dal profilo Instagram Mangrovia Shop ha catturato l'attenzione di migliaia di utenti. Il filmato racconta di un’operazione insolita: oltre 2.500 vagoni della metropolitana di New York sono stati gettati nell’oceano. "No, non sono impazziti", precisa l'autrice del video. Dietro questa iniziativa, infatti, si cela un progetto ambizioso e studiato nei minimi dettagli: migliorare l’ecosistema marino attraverso la creazione di barriere artificiali sottomarine.
Perché hanno gettato i vagoni in mare?
Quando oggetti di grandi dimensioni finiscono sul fondale marino, possono diventare un nuovo habitat per la vita marina. Coralli, muschi marini e alghe iniziano a ricoprire queste strutture nel giro di pochi mesi. Non solo: molti pesci le usano come rifugi sicuri e zone di riproduzione, favorendo così l’aumento della biodiversità. Ma il beneficio non finisce qui: gli esperti stimano che queste barriere artificiali possano produrre fino a 400 volte più cibo per i pesci rispetto ai fondali sabbiosi. Questo ha un impatto positivo anche sulla pesca locale, che beneficia della crescita della popolazione marina.
Il programma, noto come "MTA Artificial Reefing Program", è stato attuato dalla Metropolitan Transportation Authority (MTA) tra il 2001 e il 2010. I vagoni non sono stati semplicemente abbandonati nell’oceano: prima di essere sommersi, sono stati ripuliti a fondo. Sono stati rimossi grasso, sedili e qualsiasi materiale che potesse inquinare l’ambiente marino. Una volta pronti, sono stati trasportati tramite chiatte e posizionati in punti strategici lungo la costa. Le barriere artificiali create con questi vagoni non si trovano solo vicino a New York, ma anche lungo le coste di New Jersey, Delaware, Maryland, Virginia, Carolina del Sud e Georgia.
Molti potrebbero chiedersi se questi vagoni arrugginiscono una volta in acqua. La risposta è sì, ma ciò non rappresenta un problema per l’oceano. I coralli e le alghe che si insediano sulla struttura continuano a crescere anche quando il metallo si corrode. Il risultato? Un ecosistema stabile e in continua evoluzione.
Un successo per l’ecosistema marino
Questa iniziativa dimostra come il riciclo intelligente di materiali industriali possa trasformarsi in una risorsa preziosa per l’ambiente. Grazie a questo progetto, molte specie marine hanno trovato un nuovo habitat, e la biodiversità nelle zone interessate è aumentata notevolmente. Un perfetto esempio di come l’intervento umano possa, se ben pianificato, aiutare la natura anziché danneggiarla.

Dal 2001 al 2010, la MTA ha lavorato in collaborazione con esperti ambientali per garantire che i vagoni della metropolitana potessero essere utilizzati in modo sicuro per la vita marina. Sono stati scelti vagoni modello Redbird, caratterizzati da una struttura in acciaio resistente e privi di componenti dannosi per l’ambiente. In totale, sono stati impiegati oltre 2.500 vagoni, distribuiti su diversi punti dell’oceano. Le autorità locali hanno monitorato costantemente le zone di immersione per verificare gli effetti sulle popolazioni marine. I risultati hanno dimostrato che queste strutture non solo hanno incrementato la presenza di pesci, ma hanno anche attirato subacquei e appassionati di biologia marina, creando nuovi punti di interesse per il turismo sostenibile.
Quali sono i benefici principali?
Il progetto ha avuto un impatto positivo su diversi aspetti:
- Aumento della biodiversità – Grazie alle nuove strutture, si è registrata una maggiore presenza di pesci e invertebrati marini.
- Protezione per i pesci – I vagoni offrono riparo a molte specie, proteggendole dai predatori.
- Miglioramento delle condizioni di pesca – Le barriere artificiali hanno contribuito a sostenere l’attività della pesca locale.
- Riduzione dell’erosione marina – Le strutture aiutano a stabilizzare i fondali e ridurre il movimento dei sedimenti.
- Valorizzazione dell’eco-turismo – Le aree di immersione sono diventate mete ambite per i subacquei e gli amanti della natura.
Visualizza questo post su Instagram
