Togliere le scarpe in casa è davvero utile per evitare germi e batteri? Ecco il parere di un esperto.
Togliersi le scarpe prima di entrare in casa è un'abitudine diffusa in molte culture, spesso motivata da ragioni igieniche e dalla volontà di mantenere un ambiente domestico più pulito e sano. Ma questa pratica ha davvero dei benefici concreti o è solo una questione di abitudine? Gli esperti confermano che ci sono diversi motivi validi per lasciare le scarpe fuori dalla porta.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l'igiene. Le suole delle scarpe sono un vero e proprio ricettacolo di batteri e germi, alcuni dei quali potenzialmente pericolosi. Uno studio condotto da Charles Gerba, professore di microbiologia all'Università dell'Arizona, ha rilevato che dopo sole due settimane di utilizzo all'esterno, le scarpe possono accumulare fino a 420.000 batteri, tra cui E. coli, Salmonella e Staphylococcus. Questi microrganismi possono trasferirsi facilmente sui pavimenti di casa e, se non si adottano misure adeguate di pulizia, aumentano il rischio di contaminazione.
Perché non entrare in casa con le scarpe: tutti i consigli
Oltre all'aspetto batteriologico, togliere le scarpe aiuta a preservare la pulizia dei pavimenti. Ogni volta che rientriamo in casa con le scarpe, trasportiamo sporco, fango, polvere e persino sostanze chimiche, come pesticidi e residui di carburanti. Questi elementi possono accumularsi e rovinare superfici delicate come il legno o il marmo, oltre a richiedere pulizie più frequenti e approfondite. Eliminare le scarpe significa quindi meno tempo e denaro speso per detergenti e manutenzione.

C'è poi un fattore legato al comfort e al rispetto dello spazio domestico. Molte persone trovano più rilassante camminare scalze o con calzature leggere, come pantofole o calzini, piuttosto che con scarpe rigide e sporche. In molte culture orientali, come in Giappone, togliere le scarpe prima di entrare in casa è un segno di rispetto per l'ambiente domestico e per chi lo abita. Questo gesto crea anche un'atmosfera più accogliente e rilassata.
Un aspetto meno considerato, ma altrettanto importante, è la qualità dell'aria indoor. Le scarpe possono trasportare particelle di inquinanti, come metalli pesanti e residui chimici, che si disperdono nell'aria e vengono inalati, influenzando la salute respiratoria. Questa problematica diventa ancora più rilevante in presenza di bambini piccoli che gattonano o giocano a terra e sono più esposti a tali contaminanti.
Il parere di un esperto sulle scarpe in casa
Nonostante questi rischi, non tutti gli esperti concordano sul fatto che le scarpe siano una minaccia significativa per la salute. Donald W. Schaffner, microbiologo alimentare della Rutgers University, sottolinea che, sebbene le scarpe possano trasportare batteri, il rischio di ammalarsi a causa di essi è relativamente basso rispetto ad altre superfici domestiche, come telefoni cellulari, maniglie delle porte e tastiere di computer, che spesso vengono toccate con le mani e raramente igienizzate. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, come la presenza di persone con allergie, neonati o individui con un sistema immunitario compromesso, togliere le scarpe può essere una scelta saggia per ridurre l'esposizione a sostanze indesiderate.
