Indice dei contenuti
I malintenzionati hanno messo in atto una nuova truffa telefonica che propone un lavoro ben remunerato. Ecco come riconoscerla
Ricevere una telefonata che annuncia l'approvazione del proprio curriculum potrebbe sembrare una buona notizia, ma attenzione: potrebbe nascondere una truffa pericolosa. I cybercriminali sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per ingannare le vittime, sfruttando l'entusiasmo di chi è in cerca di lavoro. Questa nuova truffa telefonica si sta diffondendo rapidamente, e il rischio di cadere nella rete è più concreto di quanto si pensi.
I soggetti più vulnerabili sono quelli più a rischio
Le truffe telefoniche continuano ad evolversi, ma i soggetti più vulnerabili restano sempre gli anziani o le persone sole, poco avvezze a riconoscere i tentativi di raggiro. I truffatori fanno chiaramente leva sull'ingenuità e sulla difficoltà di comprendere a pieno ciò che viene detto, sfruttando tecniche persuasive per confondere la vittima. Questa nuova truffa telefonica gioca proprio su un aspetto cruciale: il bisogno di lavoro. Chi è alla ricerca di un'occupazione sarà automaticamente più incline a fidarsi di un messaggio che conferma l'approvazione del curriculum.
La curiosità e la speranza spingono molti spingono molti utenti a seguire le indicazioni fornite, finendo per contattare numeri o cliccare link non verificati. Non bisogna mai lasciare che la fretta e l'entusiasmo prendano il sopravvento: è fondamentale, al contrario, prendersi un momento per riflettere. Un datore di lavoro serio non comunicherebbe mai informazioni importanti e delicate tramite una voce registrata o un messaggio WhatsApp. Ecco come riconoscere la telefonata-truffa e cosa fare per proteggersi nel modo più corretto.
La nuova truffa telefonica: ecco come funziona
Il meccanismo di questa truffa telefonica è molto semplice e punta tutto sull'effetto sorpresa. Una voce registrata comunica che il tuo curriculum, è stato approvato, invitandoti a contattare un numero tramite WhatsApp per scoprire tutte i dettagli. Una volta stabilito il contatto, i truffatori si fingono rappresentanti di un'azienda nota e promettono un lavoro remoto e ben remunerato.
Inizialmente, per guadagnare la fiducia della vittima, vengono effettuati piccoli pagamenti, ma successivamente arrivano richieste di investimento in piattaforme di trading online. I guadagni promessi sono allettanti, ma in realtà non esistono: una volta raggiunta una certa somma investita, i soldi spariscono nel nulla.

Come difendersi dalla truffa telefonica del curriculum
Se mai ti capitasse di ricevere una telefonata simile, non devi assolutamente rispondere e tantomeno contattare i numeri sconosciuti tramite WhatsApp. È importante verificare sempre l'attendibilità dell'offerta attraverso i canali ufficiali dell'azienda e segnalare l'accaduto alla Polizia Postale, così che possa prendere provvedimenti. Ma non finisce qui: oltre che proteggere sé stessi, è bene anche proteggere i propri cari, soprattutto se soli o malati, da queste truffe telefoniche sempre più ingegnose. Diffondere l'informazione è fondamentale, dal momento che conoscere i rischi rappresenta il primo passo per evitarli.
