Lucio Corsi voce della Maremma: cosa vedere nei luoghi più amati dal cantante 

Nel cuore della Maremma di Lucio Corsi: l'itinerario perfetto per scoprire la terra di origine del cantante.

Lucio Corsi è uno degli artisti più originali del panorama musicale italiano e, dopo il secondo posto all’ultimo Festival di Sanremo con Volevo essere un duro, la sua popolarità è esplosa. Nato a Grosseto, il cantautore ha sempre portato con sé l’anima della Maremma, una terra selvaggia e autentica, ricca di bellezze naturali e storia. Dopo aver scoperto dove si trova il ristorante gestito dalla nonna del cantante ecco alcuni consigli per visitare questa terra splendida. Quale momento migliore della primavera per scoprire questi luoghi incantevoli?

Il viaggio alla scoperta della terra di Lucio Corsi parte proprio da Grosseto, la sua città natale. Il centro storico, racchiuso dalle Mura Medicee, è un piccolo gioiello da esplorare a piedi. Passeggiando tra le stradine si arriva a Piazza Dante Alighieri, dove si trova il Duomo di San Lorenzo, una splendida cattedrale in marmo bianco e rosa che domina la piazza. Imperdibile una passeggiata lungo le mura per godere di una vista panoramica sulla città. Per chi ama la storia, la Fortezza Medicea racconta il passato militare della città, mentre gli appassionati d’arte possono visitare il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, che raccoglie reperti etruschi e romani della zona.

La natura selvaggia del Parco della Maremma, Castiglione della Pescaia e le sue spiagge

A pochi chilometri da Grosseto si trova Alberese, porta d’accesso al Parco Naturale della Maremma, un’area protetta dove la natura regna sovrana. Qui si possono organizzare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo tra boschi di lecci, paludi e spiagge incontaminate. Il parco è il luogo ideale per avvistare daini, cinghiali e, con un po’ di fortuna, anche il falco pellegrino. Un’esperienza imperdibile è raggiungere la spiaggia di Marina di Alberese, un tratto di costa selvaggia con dune di sabbia e tronchi levigati dal mare, perfetta per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

Proseguendo lungo la costa, si arriva a Castiglione della Pescaia, uno dei borghi più affascinanti della Maremma. Il suo castello aragonese, arroccato sulla collina, offre una vista spettacolare sul mare. Passeggiando per le sue viuzze si respira un’atmosfera d’altri tempi, tra ristoranti di pesce e botteghe artigianali. Le spiagge di Castiglione sono tra le più belle della Toscana, con acque cristalline e pinete profumate. Una delle più suggestive è Cala Violina, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, con la sua sabbia finissima che "suona" sotto i passi.

Grosseto
Il centro storico della città di Grosseto.

Massa Marittima e Monte Argentario: il mare più bello della Maremma

Spostandosi nell’entroterra, Massa Marittima è una tappa imperdibile. Il suo centro storico è dominato dalla Cattedrale di San Cerbone, una delle più belle della Toscana, che si affaccia su una piazza medievale perfettamente conservata.

Per chi ama il mare, il Monte Argentario è una destinazione da sogno. La strada panoramica che circonda il promontorio regala scorci mozzafiato sul Tirreno e conduce a calette nascoste, perfette per un bagno rilassante. Porto Santo Stefano e Porto Ercole, i due centri principali, sono pittoreschi villaggi di pescatori con ristoranti che servono ottimo pesce fresco.

Un itinerario di 5 giorni per scoprire la Maremma

Nel cuore della Maremma si trovano i borghi di tufo, costruiti direttamente sulla roccia. Pitigliano, chiamato la “Piccola Gerusalemme” per la storica presenza di una comunità ebraica, è un incantevole labirinto di vicoli e archi che si affacciano su panorami mozzafiato. A pochi chilometri, le Cascate del Mulino di Saturnia sono una meraviglia naturale: piscine di acqua termale calda, dove rilassarsi gratuitamente immersi nel verde.

Un altro angolo affascinante della Maremma è Capalbio, un borgo medievale circondato da mura ben conservate, perfetto per una passeggiata tra storia e natura. A pochi minuti di distanza si trova il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico creato da Niki de Saint Phalle, con sculture colorate ispirate ai tarocchi che sembrano uscite da una fiaba. Per un viaggio alla scoperta della Maremma sulle tracce di Lucio Corsi, ecco un itinerario consigliato:

  • Giorno 1: Visita Grosseto, con il suo centro storico e le Mura Medicee.
  • Giorno 2: Esplora il Parco Naturale della Maremma e Castiglione della Pescaia.
  • Giorno 3: Scopri Massa Marittima e il Monte Argentario.
  • Giorno 4: Ammira Pitigliano e rilassati nelle terme di Saturnia.
  • Giorno 5: Concludi con una visita a Capalbio e al Giardino dei Tarocchi.

La Maremma è una terra ricca di fascino, dove natura, storia e tradizione si fondono in un mix perfetto. Un viaggio tra questi luoghi permette di respirare l’essenza autentica di questa regione, proprio come Lucio Corsi fa con la sua musica. Se hai voglia di esplorare la Toscana più selvaggia e affascinante, lasciati ispirare dai luoghi che hanno influenzato il talento di uno degli artisti più originali della scena italiana.

Lascia un commento