Indice dei contenuti
Se sogni una destinazione dal fascino veneziano ma senza la folla dei turisti, Muggia è il posto giusto per te. Situata sul confine con la Slovenia, questa cittadina in provincia di Trieste vanta un centro storico affascinante, un piccolo porto pittoresco e un'atmosfera rilassata perfetta per una gita primaverile.
Una cittadina tra il mare e le colline
Muggia è una località costiera circondata da dolci colline che si estendono tra l'Italia e l'Istria. La città conserva il fascino veneziano nelle sue stradine colorate, nei palazzi storici e nella vivace atmosfera che si respira passeggiando nel centro. Il cuore pulsante della città è Piazza Marconi, dove si trovano il municipio e il Duomo di Muggia. Qui i visitatori possono fermarsi in uno dei tanti bar, caffè o ristoranti per godersi un momento di relax.
Il fascino del centro storico e delle sue attrazioni, ma anche il lungomare
Il centro storico di Muggia è un intreccio di vicoli acciottolati, perfetti per una passeggiata senza meta tra scorci pittoreschi e balconi fioriti. Tra le principali attrazioni troviamo il Duomo di Muggia, con la sua splendida facciata gotica, e il Castello di Muggia, un'antica residenza privata visitabile solo su prenotazione. Per gli amanti dell’architettura, una tappa imperdibile è la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, risalente al XIII secolo, che presenta una facciata gotica decorata con sculture dettagliate e un interno ricco di affreschi.

Muggia vanta un suggestivo porto turistico, dove le barche ondeggiano sullo sfondo delle case colorate. Lungo la passeggiata costiera, si trovano numerosi caffè e ristoranti con vista mare. Chi ama camminare può percorrere il sentiero costiero che si snoda lungo la costa rocciosa, con scorci panoramici sull’Adriatico. In alcuni punti, piccole scalette permettono di accedere direttamente al mare per un tuffo rinfrescante.
Cosa mangiare a Muggia: specialità locali da provare
Muggia è famosa per la sua cucina che unisce sapori italiani e influenze istriane. Tra i piatti da non perdere ci sono:
- Brodetto alla muggesana, una zuppa di pesce tipica della zona;
- Calamari ripieni, serviti con polenta o verdure;
- Strucolo de pomi, un dolce tradizionale a base di mele e cannella.
I ristoranti della città offrono piatti di pesce freschissimo a prezzi accessibili. Un pasto completo in un buon ristorante può costare tra i 15 e i 30 euro.
Come raggiungere Muggia
Muggia è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
- In auto: Segui l'autostrada A4 fino all'uscita di Trieste-Lisert e poi prosegui per Muggia.
- In autobus: La linea 20 collega Muggia a Trieste con corse frequenti e un tempo di percorrenza di circa 30 minuti.
- In traghetto: Un servizio di traghetto collega Muggia a Trieste sei volte a settimana, con un viaggio di circa 30 minuti.
- Dall'aeroporto: L’aeroporto di Trieste - Friuli Venezia Giulia dista circa 50 km. Da lì, è possibile prendere una navetta fino a Trieste e poi l'autobus per Muggia.
Dove dormire, quanto costa un soggiorno e il periodo ideale
Muggia offre una vasta gamma di alloggi, dagli hotel con vista mare agli appartamenti nel centro storico. I prezzi medi partono da circa 62 euro a notte per appartamenti e case vacanza. Muggia è affascinante in ogni stagione, ma la primavera è il momento ideale per visitarla. Il clima è mite e le giornate sono perfette per passeggiare senza il caldo estivo. Se preferisci il sole e il mare, luglio è il mese più caldo con temperature che raggiungono i 29°C, mentre in gennaio le temperature scendono intorno agli 8°C.
Questa cittadina di confine è la destinazione perfetta per chi cerca un mix di cultura, mare e buona cucina, lontano dal turismo di massa. Passeggiare tra le sue strade colorate, gustare un pranzo vista mare e scoprire la sua storia affascinante renderà la tua visita un’esperienza indimenticabile.
