Indice dei contenuti
Un video pubblicato dalla travel influencer Carmen Aprile ha attirato l'attenzione degli utenti sui social. Nel filmato, la food blogger racconta la sua esperienza a bordo di un tram storico a Torino, dove è possibile gustare una cena itinerante mentre il mezzo attraversa alcuni dei luoghi più iconici della città. L’iniziativa, che unisce gastronomia e turismo, permette ai partecipanti di immergersi nell’atmosfera torinese mentre assaporano piatti tipici del Piemonte. Questo articolo non è un contenuto sponsorizzato, ma semplicemente la condivisione di un'esperienza curiosa che sta suscitando molto interesse online, perfetto per torinesi, persone che vivono nei dintorni e chi visiterà il capoluogo piemontese prossimamente.
Dove viaggia il tram storico e quando si può cenare a bordo
Il percorso del tram attraversa Piazza Castello, Palazzo Reale, il Duomo di Torino, la Porta Palatina, il Grattacielo Sanpaolo, il Parco del Valentino con il Borgo Medievale e la Chiesa della Gran Madre. Il tutto avviene mentre i passeggeri gustano le specialità piemontesi comodamente seduti al proprio tavolo. La durata dell’esperienza è di 80 minuti, e le cene sul tram sono disponibili solo nel weekend:
- Venerdì e sabato: due turni a cena
- Domenica: solo a pranzo
Per partecipare, è necessaria la prenotazione, e i posti sono limitati.
Il menù della cena sul tram: piatti tipici piemontesi
I partecipanti possono scegliere tra due menù: onnivoro o vegetariano. Entrambi includono piatti della tradizione piemontese, accompagnati da una selezione di vini locali.
Menù onnivoro
- Insalata russa
- Vitello tonnato
- Salsiccia come a Bra
- Parmigiana di melanzane
- Polpette di Fassona piemontese con purè di patate
- Dolce: Panna cotta con terra di cacao e Lingue di gatto
Menù vegetariano
- Insalata russa
- Doppio flan di verdure di stagione con crema di Parmigiano
- Parmigiana di melanzane
- Roll vegetariano con verdure fresche di stagione
- Dolce: Panna cotta con terra di cacao e Lingue di gatto
Quanto costa la cena sul tram storico a Torino?
Il costo dell’esperienza è di 52 euro a persona e include:
- Menù completo
- Vino a scelta senza limiti di consumo (tra Barbaresco DOC, Langhe Arneis DOC e Prosecco Campe Dhei)
- Acqua minerale, pane, servizio e coperto
Chi desidera un tavolo esclusivo per due può richiederlo con un supplemento di 6 euro a persona, fino a esaurimento posti. Chi non paga il supplemento condividerà il tavolo con altri paganti presenti a bordo. Per prenotare un posto a bordo, basta cercare su Google "Cene in Movimento Slurp Torino" e accedere alle informazioni di contatto. L’iniziativa sta riscuotendo grande successo sui social, grazie alla combinazione tra un’atmosfera unica e il gusto autentico della cucina piemontese. Un’idea originale per chi vuole scoprire Torino in modo diverso e gustoso!

Nei commenti, un utente di Instagram scrive che esiste un'esperienza del tutto simile anche a Roma, ma che il prezzo è "molto più alto". Infatti, dal sito ufficiale, si apprende che per gli adulti la cena costa 90€ e per i bambini 75. Altri segnalano che succede lo stesso anche a Milano, ma anche qui i prezzi sono più alti rispetto a Torino e identici a quelli di Roma, con la differenza che è possibile mangiare anche a pranzo: stando alle informazioni aggiornate ad ottobre 2024, il pranzo costa 75€ e la cena 90€, dunque quasi il doppio rispetto a Torino.
Visualizza questo post su Instagram
