Indice dei contenuti
Il cielo sta per regalarci uno spettacolo straordinario. Domani, venerdì 14 marzo, un'eclissi lunare totale sarà visibile in gran parte del mondo. Ma questo è solo l'inizio di una serie di eventi astronomici che renderanno il mese di marzo davvero unico. Il 29 marzo si verificherà un'eclissi parziale di Sole e nei prossimi anni assisteremo a un'incredibile sequenza di eclissi totali. Ecco tutto quello che devi sapere per non perderti questi fenomeni affascinanti.
Quando e dove vedere l’eclissi lunare totale
L'eclissi lunare totale di questo mese sarà visibile in diverse parti del mondo. Secondo l'Osservatorio Astronomico Nazionale, il fenomeno potrà essere osservato in Europa, Africa, Nord e Sud America, Antartide, oltre che in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. La fase di totalità sarà più evidente nel continente americano, nell'Africa occidentale e in alcune zone dell'Europa occidentale.
A differenza delle eclissi solari, per osservare l'eclissi lunare non sono necessarie precauzioni particolari. Il fenomeno potrà essere ammirato a occhio nudo, senza bisogno di strumenti ottici speciali. Se il cielo sarà sereno, lo spettacolo sarà garantito. La luna diventerà "rosso sangue", un evento che molte persone - specialmente chi è avanti con l'età - hanno già visto ma che emoziona ogni singola volta.
Perché la Luna diventa rossa?
Uno degli aspetti più affascinanti dell'eclissi lunare totale è il colore che assume la Luna. Durante la totalità, il satellite si tingerà di un suggestivo rosso-arancio, un fenomeno noto come "Luna di sangue". La spiegazione è legata alla diffusione della luce solare nell'atmosfera terrestre. La NASA spiega che i raggi solari vengono deviati e filtrati dall'atmosfera del nostro pianeta, facendo sì che solo la luce rossa raggiunga la superficie lunare. È lo stesso principio che rende i tramonti così intensamente colorati.
Un mese ricco di eventi astronomici
L'eclissi lunare totale non sarà l'unico fenomeno degno di nota. Questo mese, il cielo ci riserva altre sorprese:
- Allineamento planetario: nelle ore serali, sarà possibile osservare fino a quattro pianeti (Marte, Giove, Venere e Mercurio) apparentemente allineati.
- Equinozio di primavera: il 20 marzo segnerà ufficialmente l'inizio della primavera astronomica.
- Eclissi parziale di Sole: il 29 marzo si verificherà un'eclissi solare parziale, visibile in alcune parti del mondo.
Un ciclo di eclissi senza precedenti
L'eclissi lunare di marzo non sarà l'unica del 2025. Un altro evento simile si ripeterà il 7 settembre e sarà visibile in diverse parti del mondo. Ma la vera sorpresa riguarda gli anni successivi. Secondo gli esperti, stiamo entrando in un periodo particolarmente ricco di eclissi solari visibili in diverse parti del pianeta. In particolare, nei prossimi tre anni assisteremo a tre eclissi solari spettacolari:
- 12 agosto 2026: eclissi totale di Sole visibile in alcune zone del mondo.
- 2 agosto 2027: un'altra eclissi totale, con buone probabilità di osservazione grazie al periodo estivo.
- 26 gennaio 2028: eclissi solare anulare, in cui la Luna non coprirà del tutto il Sole, lasciando visibile un caratteristico "anello di fuoco".

Perché gli scienziati studiano le eclissi solari e come prepararsi
Le eclissi solari non sono solo spettacolari, ma anche di grande interesse per la scienza. Durante una eclissi totale, gli astronomi hanno l'opportunità unica di osservare la corona solare, la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Questo strato è normalmente troppo luminoso per essere studiato, ma durante un'eclissi diventa visibile. Gli scienziati utilizzano strumenti chiamati coronografi per simulare artificialmente un'eclissi e osservare la corona, ma l'effetto naturale di un'eclissi totale rimane insostituibile per molte ricerche.
Se vuoi goderti al meglio questi eventi astronomici, ecco alcuni consigli:
- Trova un luogo con poco inquinamento luminoso: allontanati dalle città per avere una visuale più chiara.
- Consulta le previsioni meteo: un cielo nuvoloso potrebbe rovinare l'esperienza.
- Per l'eclissi solare, usa protezioni adeguate: mai guardare direttamente il Sole senza occhiali certificati.
