Indice dei contenuti
Federica e Andrea Giuffrida sono due travel content creator appassionati di viaggi e di cibi particolari, difficili da trovare fuori dall'Italia. Durante un recente viaggio in Corea del Sud, hanno deciso di provare la famigerata "torta d'acqua". Questo dessert, sebbene sia spesso associato alla cucina coreana (la stessa autrice del video l'ha definito erroneamente un "dolce coreano", ha in realtà origini giapponesi. Il suo nome originale è Raindrop Cake o Mizu Shingen Mochi, ed è un dolce leggero e rinfrescante, noto per la sua forma trasparente e simile a una goccia d'acqua.
Cos’è la torta d’acqua?
La Raindrop Cake è un dessert che ha guadagnato popolarità grazie alla sua estetica unica. Si tratta di una sorta di gelatina composta quasi interamente da acqua e agar agar, un gelificante naturale derivato dalle alghe rosse. Questo dolce non ha un sapore deciso, ma viene solitamente servito con ingredienti che ne esaltano il gusto.
Caratteristiche principali:
- Ingredienti base: Acqua e agar agar.
- Aspetto: Forma sferica e completamente trasparente, simile a una goccia di pioggia.
- Consistenza: Estremamente gelatinosa e delicata.
- Preparazione: L'agar agar viene sciolto in acqua, portato a ebollizione e lasciato raffreddare in uno stampo sferico fino a solidificarsi.
- Servizio: Di solito accompagnato da kinako (farina di soia tostata) e kuromitsu (sciroppo di zucchero nero), che aggiungono un sapore dolce e una leggera nota di nocciola.
Questo dessert è vegano, quasi privo di calorie e mantiene la sua forma per circa 30 minuti fuori dal frigorifero, prima di iniziare a sciogliersi lentamente.
L’esperienza di Federica: sapore e prezzo della Raindrop Cake
Durante il loro viaggio, Federica ha ordinato una torta d'acqua da un piccolo negozio di street food in una città coreana non specificata. Qui ha scoperto che esistono diverse varianti di colore: una trasparente, una rossa e una verde. Lei ha scelto quella trasparente per assaporare la versione più classica.
La sua reazione? Non troppo entusiasta. "Sa molto di acqua e gelatina, è come bere un bicchiere d'acqua", ha commentato. Dal suo volto si percepiva una certa delusione, soprattutto per la consistenza, molto insolita per chi non è abituato a questo tipo di dessert. Per migliorarne il gusto, ha aggiunto miele e farina di soia tostata, trovando la combinazione più gradevole. Ma quanto costa la torta d'acqua? Online, si scopre che il prezzo medio si aggira intorno ai 5000 Won, ovvero circa 3,70 euro al cambio attuale. Un costo accessibile per un'esperienza culinaria decisamente unica.

Oltre alla versione classica con kinako e kuromitsu, esistono molte varianti per rendere la Raindrop Cake più saporita. Dai video di altri content creator si nota che alcuni la abbinano a creme al cioccolato o sciroppi aromatizzati. Molti venditori suggeriscono di "spaccare" la torta in pezzi più piccoli e immergerli nelle salse per un'esperienza di gusto più intensa.
Un dolce che divide i gusti
La Raindrop Cake ha senza dubbio un aspetto affascinante e scenografico, ma il sapore neutro e la consistenza gelatinosa non convincono tutti. Molti occidentali trovano questo dessert visivamente spettacolare, ma non particolarmente soddisfacente al palato. Per chi ama le consistenze morbide e delicate, però, può essere un'esperienza interessante, soprattutto se abbinata ai giusti condimenti.
In definitiva, vale la pena provarla almeno una volta, se non altro per il suo aspetto sorprendente e la curiosità di assaggiare qualcosa di unico. Ma, come ha scoperto Federica, non aspettatevi un'esplosione di sapore: il segreto sta tutto nei topping!
Visualizza questo post su Instagram
