Indice dei contenuti
Quando si parla di benessere canino, molte persone pensano che bastino passeggiate regolari e qualche coccola per rendere felice il proprio amico a quattro zampe. In realtà, i veterinari e gli esperti di comportamento animale sottolineano che c'è un altro aspetto fondamentale che spesso viene trascurato: la stimolazione mentale.
Perché le passeggiate e le carezze non bastano?
Passeggiare è essenziale per la salute fisica e il benessere emotivo del cane. Tuttavia, se l'unica attività proposta è camminare sempre sugli stessi percorsi e senza particolari variazioni, il cane potrebbe annoiarsi. Lo stesso vale per le carezze: sebbene siano importanti per rafforzare il legame con il proprietario, non offrono una vera e propria sfida mentale. Secondo gli esperti, i cani hanno bisogno di essere stimolati non solo fisicamente, ma anche intellettualmente. Gli studi dimostrano che la mancanza di stimolazione mentale può portare a noia, stress e problemi comportamentali come l'abbaiare eccessivo, la distruzione di oggetti e l'ansia da separazione.
La migliore attività da fare con il tuo cane: i giochi di stimolazione mentale
I veterinari e gli specialisti in comportamento animale concordano: i giochi di stimolazione mentale sono una delle migliori attività per il benessere del cane. Si tratta di esercizi che coinvolgono il cervello dell'animale, aiutandolo a risolvere problemi e a mantenersi attivo mentalmente.
Tra le attività più consigliate ci sono:
- Giochi di olfatto: nascondere snack o giochi in casa o in giardino e lasciare che il cane li trovi. Questo tipo di esercizio stimola il senso più sviluppato del cane e lo aiuta a concentrarsi.
- Puzzle e giochi interattivi: esistono diversi giochi in commercio, come i dispenser di cibo e i puzzle per cani, che richiedono di spostare oggetti o risolvere piccoli enigmi per ottenere una ricompensa.
- Training con comandi avanzati: insegnare nuovi comandi o trucchi al proprio cane, come "prendi", "lascia" o "cerca", non solo migliora l'obbedienza, ma rafforza anche il legame tra animale e proprietario.
- Attività di problem solving: presentare al cane una situazione nuova, come una scatola con un premio all'interno che deve aprire, lo aiuta a sviluppare capacità cognitive.
- Gioco del riporto con variazioni: invece di lanciare semplicemente la pallina, si possono introdurre variazioni come nasconderla o chiedere al cane di aspettare prima di recuperarla.
Cosa dice la scienza sui benefici della stimolazione mentale nei cani
La ricerca ha dimostrato che la stimolazione mentale nei cani porta numerosi benefici. Uno studio pubblicato nel Journal of Veterinary Behavior nel 2020 ha rilevato che attività come il "trova l'oggetto" o i giochi olfattivi possono ridurre i sintomi dell'ansia da separazione. Un altro studio del 2008 condotto su cani in canile ha dimostrato che l'uso di giocattoli interattivi, come i Kong riempiti di cibo, ha portato a un aumento dell'attività fisica, una riduzione dell'abbaiare e una maggiore propensione a interagire con gli umani.
Nel 2018, un team di ricercatori dell'Istituto di Ricerca Messerli a Vienna ha scoperto che i cani che partecipano a giochi mentali, come quelli con touchscreen, mostrano un'attività cerebrale più sviluppata e una maggiore adattabilità a nuove situazioni.

Non solo i cuccioli e i cani giovani beneficiano di questi giochi. Anche e soprattutto i cani anziani possono trarre grande vantaggio dall'esercizio mentale per rallentare il declino cognitivo. Studi suggeriscono che attività come il problem solving e i giochi olfattivi aiutano a mantenere attivi i neuroni, ritardando la comparsa di problemi legati all'età. Un esperimento condotto nel 2021 ha dimostrato che i cani anziani coinvolti in attività di stimolazione mentale regolare mostrano una minore incidenza di stress e disorientamento.
Quanto tempo dedicare alla stimolazione mentale del cane?
Gli esperti consigliano almeno 5-10 minuti di giochi mentali tre volte al giorno. Non è necessario esagerare: anche brevi sessioni possono fare una grande differenza per il benessere del cane. Inoltre, alternare giochi fisici e mentali permette di offrire un'esperienza completa al proprio animale. Un mix tra passeggiate, giochi interattivi e momenti di addestramento aiuta a mantenere il cane felice ed equilibrato.
