Ti stacchi continuamente le pellicine dalle dita? Ecco cosa vuol dire, secondo una psicologa

Staccarsi le pellicine dalle dita delle mani è un gesto che molte persone compiono senza nemmeno accorgersene. Lo fanno mentre lavorano, studiano, guardano la TV o parlano al telefono. Ma perché questa abitudine è così diffusa? Secondo la dottoressa Olga Armento, psicologa italiana esperta in comportamento umano, questo comportamento non è così banale come potrebbe sembrare.

Perché ci si stacca le pellicine? Le cause psicologiche

Questo gesto rientra nei body focused repetitive behaviours (BFRB), ovvero i comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo. Queste azioni vengono messe in atto in maniera automatica e possono avere diverse cause psicologiche. Ecco quali sono i motivi principali, secondo la Armento, che portano un individuo a staccare le pellicine:

1. Stress e ansia

Molte persone si staccano le pellicine nei momenti di forte stress o ansia. È un gesto che aiuta a scaricare la tensione e a ottenere un sollievo momentaneo. Tuttavia, non è un meccanismo sano. Si tratta di una forma di difficoltà di autoregolazione emotiva, in cui il corpo cerca di canalizzare la tensione interna in un'azione fisica ripetitiva ed è la motivazione più comune dietro questo gesto.

2. Rabbia repressa e senso di colpa

Alcuni individui adottano questo comportamento quando non riescono a sfogare la propria aggressività o a esprimere la loro frustrazione. In alcuni casi, il gesto può essere collegato anche al senso di colpa. Quando non si riesce a elaborare questi sentimenti in modo consapevole, il corpo trova un modo alternativo per esprimere il disagio.

3. Noia e abitudine

A volte, ci si stacca le pellicine semplicemente per noia. Quando il cervello non è stimolato, le mani cercano un'attività da compiere automaticamente. Questo comportamento si trasforma in un'abitudine difficile da controllare e spesso passa inosservato.

4. Imitazione

Molti comportamenti si apprendono osservando gli altri. Se un familiare ha questa abitudine, è probabile che un bambino o un adolescente inizi a replicarla inconsapevolmente. L'imitazione è un processo naturale nell'apprendimento, ma in alcuni casi può portare a comportamenti difficili da eliminare.

La psicologa Olga Armento ha spiegato le cause più comuni per le quali le persone staccano le pellicine dalle dita delle mani.
La psicologa Olga Armento ha spiegato le cause più comuni per le quali le persone staccano le pellicine dalle dita delle mani.

Quando preoccuparsi e come smettere

Non sempre questa abitudine è un problema. Tuttavia, se diventa compulsiva e porta a lesioni della pelle, può essere il segnale di un disagio più profondo. In questi casi, rivolgersi a un professionista può essere utile per comprendere le cause sottostanti e trovare strategie alternative per gestire le emozioni.

Se vuoi ridurre o eliminare questo comportamento, ecco alcuni consigli:

  • Diventa consapevole: renditi conto di quando e perché lo fai.
  • Trova un'alternativa: usa una pallina antistress o un elastico da stringere tra le dita nei momenti di tensione.
  • Cura le mani: idratale con creme specifiche per ridurre la tentazione di toccare le pellicine.
  • Gestisci lo stress: pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione.
  • Evita i trigger: se noti che lo fai in determinate situazioni, cerca di cambiare abitudini.

Capire il motivo dietro questa abitudine può essere il primo passo per smettere e migliorare il proprio benessere. Se il comportamento persiste e crea disagio, un supporto psicologico può aiutare a trovare soluzioni più efficaci.

Lascia un commento