Perché gli africani hanno le labbra più carnose rispetto agli europei? La risposta è molto interessante

Le caratteristiche fisiche umane si sono evolute nel tempo in risposta alle condizioni climatiche, ambientali e genetiche. Tra le differenze più evidenti tra popolazioni di diverse origini c'è la forma e la dimensione delle labbra. Le persone di origine africana tendono ad avere labbra più carnose rispetto agli europei, una caratteristica che ha radici profonde nell'adattamento evolutivo, nella genetica e nella struttura morfologica del viso.

L’adattamento climatico ha influenzato la morfologia facciale

Uno dei principali fattori che ha contribuito alla differenza nella dimensione delle labbra tra africani ed europei è l'adattamento climatico. Le popolazioni che si sono sviluppate in climi caldi e umidi, come quelle africane, hanno caratteristiche morfologiche che favoriscono la dispersione del calore corporeo. Le labbra più carnose, essendo altamente vascolarizzate, facilitano la termoregolazione, permettendo una migliore dissipazione del calore in ambienti caldi.

Al contrario, gli europei, le cui origini sono legate a climi più freddi e secchi, hanno sviluppato tratti facciali che minimizzano la dispersione del calore. Le labbra più sottili riducono la superficie esposta, contribuendo a una minore perdita termica. Questo tipo di adattamento si riscontra anche nella forma del naso: le popolazioni di climi freddi tendono ad avere narici più strette, che aiutano a riscaldare e umidificare l'aria inspirata prima che raggiunga i polmoni.

L’evidenza scientifica dell’adattamento climatico

Diversi studi hanno analizzato come la morfologia facciale si sia evoluta in relazione al clima:

  • Struttura del naso e labbra: Le popolazioni di climi freddi mostrano nasi più stretti e labbra più sottili per minimizzare la dispersione di calore.
  • Volume e vascolarizzazione: Le labbra più carnose nelle popolazioni africane facilitano il rilascio del calore corporeo attraverso una maggiore superficie e vascolarizzazione.
  • Forma del cranio e della mandibola: Le differenze nella protrusione delle ossa mascellari e mandibolari tra le diverse etnie influiscono direttamente sulla forma delle labbra.

Genetica e variazione morfologica

La genetica gioca un ruolo chiave nella determinazione della forma e dimensione delle labbra. Studi genetici hanno individuato varianti nei geni che influenzano lo sviluppo dei tessuti molli del viso, come EDAR, PAX3 e DCHS2, responsabili di differenze nelle caratteristiche facciali tra diverse popolazioni umane. Una ricerca condotta su diverse etnie ha mostrato che alcune varianti genetiche, più comuni nelle popolazioni africane, sono associate a labbra più piene e carnose. Questo suggerisce che l'evoluzione ha favorito queste caratteristiche in risposta a specifici fattori ambientali.

Le persone di origine africana tendono ad avere le labbra più carnose e non è un caso: c'entra l'evoluzione della specie e l'adattamento al clima.
Le persone di origine africana tendono ad avere le labbra più carnose e non è un caso: c'entra l'evoluzione della specie e l'adattamento al clima.

Struttura scheletrica e dentale

Un'altra spiegazione per le differenze nella forma delle labbra tra africani ed europei risiede nella struttura scheletrica e dentale:

  • Protrusione dentale: Gli africani tendono ad avere una maggiore protrusione degli incisivi mascellari e mandibolari, il che spinge in avanti i tessuti molli delle labbra, facendole apparire più carnose.
  • Arco dentale più ampio: Le popolazioni africane hanno un'arcata dentale più ampia, che contribuisce alla maggiore prominenza delle labbra rispetto a quelle degli europei.
  • Rapporto tra labbro superiore e inferiore: Nei soggetti di origine africana, il rapporto tra labbro superiore e inferiore è generalmente di 1:1, mentre negli europei il labbro inferiore è solitamente più pronunciato rispetto a quello superiore (2/3 rispetto a 1/3).

Differenze morfometriche documentate

Gli studi morfometrici hanno evidenziato alcune differenze chiave tra le etnie:

  • Altezza totale delle labbra: Negli africani, le labbra superano l'altezza della corona degli incisivi centrali di circa 7,6 mm, mentre negli europei questa misura è mediamente inferiore di 2,4 mm.
  • Ampiezza dell'arco di Cupido: Gli africani presentano una maggiore ampiezza dell'arco di Cupido rispetto agli europei.
  • Spessore labiale: Sebbene il volume delle labbra sia maggiore negli africani, lo spessore effettivo dei tessuti molli può risultare simile tra le etnie.

Lascia un commento