Qual è il giorno peggiore della settimana secondo uno studio scientifico (no, non è il lunedì)

Da sempre il lunedì ha la fama di essere il giorno peggiore della settimana. Dopo il weekend, tornare alla routine lavorativa o scolastica può sembrare una sfida insormontabile. Tuttavia, un recente studio scientifico ha smentito questa credenza: il giorno peggiore della settimana non è il lunedì, bensì il martedì.

Perché il martedì è il giorno peggiore della settimana?

Una ricerca condotta dalla London School of Economics ha analizzato l'umore di oltre 22.000 persone per capire come varia nel corso della settimana. I partecipanti hanno utilizzato un'app chiamata "Mappiness", che inviava notifiche due volte al giorno per monitorare il loro stato d'animo, il luogo in cui si trovavano e le attività che stavano svolgendo.

I risultati hanno rivelato che il martedì è il giorno in cui le persone si sentono più giù di morale, meno energiche e meno motivate. Il lunedì, contrariamente a quanto si pensa, beneficia ancora dell'effetto positivo del weekend, mentre il martedì è il momento in cui la settimana lavorativa si fa sentire davvero. L'effetto psicologico del lunedì viene attenuato dall'energia residua del fine settimana, che porta ancora un po' di entusiasmo e leggerezza. Ma con l'arrivo del martedì, le responsabilità si accumulano, la distanza dal prossimo weekend sembra ancora troppo lunga e il carico di lavoro si fa più pesante. Per quanto possa contare, chi scrive questo articolo è d'accordo: il martedì l'umore è solitamente peggiore rispetto al lunedì.

Perché crediamo che il lunedì sia il giorno peggiore?

La convinzione che il lunedì sia il giorno più faticoso è radicata nella cultura popolare. Ma da dove nasce questa idea? Ecco alcuni motivi:

  • Effetto contrasto: Il passaggio dal relax del fine settimana alle responsabilità della settimana lavorativa crea un impatto emotivo forte.
  • Aspettativa negativa: Se tutti ripetono che il lunedì è terribile, ci predisponiamo a viverlo in modo negativo.
  • Influenza dei media: Meme, post sui social e battute sul "trauma del lunedì" rafforzano questa credenza.
  • Carico di lavoro percepito: Molte persone tendono a rimandare compiti importanti al lunedì, aumentando la sensazione di pesantezza all'inizio della settimana.
Per le persone adulte, il giorno peggiore della settimana è il martedì, perché è inizio settimana e il 'peso' della fine del weekend si sente di più.
Per le persone adulte, il giorno peggiore della settimana è il martedì, perché è inizio settimana e il 'peso' della fine del weekend si sente di più.

Come affrontare meglio la settimana?

Se il martedì è il giorno più difficile, possiamo adottare alcune strategie per renderlo più sopportabile:

  • Pianificare un evento piacevole: Un buon caffè, una passeggiata o una cena fuori possono fare la differenza. Avere qualcosa di bello a cui guardare avanti può alleggerire la giornata.
  • Organizzare la settimana con anticipo: Creare una lista di compiti per evitare di sentirsi sopraffatti. Se il lunedì viene gestito bene, il martedì sembrerà meno pesante.
  • Dormire bene la domenica e il lunedì sera: Un riposo adeguato aiuta a gestire meglio lo stress e a partire con più energia.
  • Spezzare la settimana con piccole gratificazioni: Invece di concentrare gli eventi piacevoli solo nel weekend, distribuirli durante la settimana può aiutare a mantenere alto il morale.

Molti considerano il mercoledì il punto di svolta della settimana. Superato questo giorno, si inizia a vedere la luce verso il weekend. Questo effetto psicologico aiuta ad affrontare con più leggerezza la seconda metà della settimana. Tuttavia, per chi ha turni lavorativi diversi o settimane impegnative, la percezione del "giorno peggiore" potrebbe variare.

Lascia un commento