Quali lavori spariranno entro 10 anni in Italia secondo l'Intelligenza Artificiale

Quali sono i lavori in Italia che non vedremo più tra 10 anni? Ecco la risposta dell'intelligenza artificiale con una sentenza ben precisa.

Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale ha fatto passi da gigante, trasformando radicalmente il mondo del lavoro. Se un tempo le macchine erano utilizzate solo per svolgere compiti ripetitivi e manuali, oggi l'AI sta diventando sempre più sofisticata, tanto da poter sostituire professionisti in settori che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Ma quali saranno i lavori che scompariranno entro i prossimi dieci anni in Italia?

La trasformazione non avverrà da un giorno all'altro, ma il processo è già in corso. Il primo settore ad essere colpito sarà senza dubbio quello amministrativo e contabile. Software sempre più avanzati sono in grado di elaborare fatture, gestire bilanci e ottimizzare la contabilità di un'azienda con una precisione e una velocità superiori a quelle umane. Anche l'introduzione della fatturazione elettronica e della digitalizzazione della pubblica amministrazione sta accelerando questo cambiamento, riducendo sempre più la necessità di operatori umani.

Un altro ambito in cui l’AI sta facendo sentire il suo impatto è quello del servizio clienti. Se un tempo era necessario un operatore per gestire le richieste degli utenti, oggi chatbot e assistenti virtuali riescono a rispondere alle domande con estrema efficienza. Il machine learning permette a questi sistemi di migliorare continuamente, rendendo il supporto clienti più rapido ed economico per le aziende, ma anche meno accessibile per chi cerca un impiego in questo settore.

Il settore del giornalismo e della scrittura di contenuti generici è già sotto attacco. L’AI è in grado di generare articoli, riassunti e persino analisi di mercato in pochi secondi. Certo, la creatività umana rimane ancora un valore aggiunto, ma per molte notizie generiche e reportistica, le redazioni iniziano a preferire strumenti automatizzati. Questo non significa che il giornalismo sparirà, ma che ci sarà sempre meno spazio per i professionisti che si occupano di scrittura informativa e ripetitiva.

Intelligenza Artificiale
Un pagamento con cassa automatica.

Dagli studi legali ai supermercati: tutte le mansioni che probabilmente non vedremo più tra 10 anni

Anche il settore della traduzione e dell’interpretariato sta subendo un drastico ridimensionamento. Con software sempre più precisi, capaci di tradurre interi documenti in pochi istanti mantenendo una coerenza linguistica accettabile, la richiesta di traduttori professionisti sta diminuendo. Le grandi aziende preferiscono affidarsi a strumenti di traduzione automatica, riducendo così la necessità di personale specializzato.

Persino il settore legale sta attraversando un periodo di cambiamento. Strumenti di intelligenza artificiale riescono a scandagliare archivi giuridici, preparare documenti legali e persino fornire consulenze di base. Questo non significa che gli avvocati spariranno, ma che molte delle mansioni burocratiche che un tempo erano il pane quotidiano di studi legali saranno automatizzate.

Un altro ambito a rischio è quello dei cassieri nei supermercati e nei negozi. Sempre più aziende stanno investendo in casse automatiche e sistemi di pagamento digitali, riducendo progressivamente il bisogno di personale umano. In molte città italiane si vedono già supermercati con pochissimi addetti alle casse, un trend destinato a crescere. Per chi cerca di garantirsi un futuro lavorativo stabile, il consiglio è puntare su competenze difficili da replicare, come la capacità di pensiero critico, l’empatia e la creatività. Il mondo del lavoro sta cambiando, e chi saprà adattarsi avrà sempre una marcia in più.

Lascia un commento