Qual è la città dove si mangia meglio al mondo? È in Italia, ma non è Roma

La città dove si mangia meglio al mondo è in Italia, ma non è Roma: ecco perché Napoli si aggiudica il primo posto.

Napoli si conferma ancora una volta la capitale mondiale del buon cibo. Secondo la classifica 2025 di Taste Atlas, la città partenopea si è aggiudicata il primo posto come miglior destinazione culinaria al mondo, ottenendo un punteggio perfetto di cinque su cinque. Un risultato straordinario, che la colloca al vertice di una selezione basata su oltre 477.000 valutazioni di piatti e ristoranti in 17.000 città diverse.

Il segreto del successo di Napoli sta nella sua tradizione gastronomica unica, radicata nella cultura e nella storia della città. I suoi sapori autentici conquistano chiunque, grazie all’utilizzo di ingredienti semplici ma di altissima qualità. La pizza napoletana, in particolare la celebre margherita, è il simbolo della città e del suo straordinario patrimonio culinario. Preparata con un impasto morbido e leggero, pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala e un filo d’olio extravergine d’oliva, questa specialità è famosa in tutto il mondo per la sua bontà inconfondibile.

Ma Napoli non è solo pizza. Passeggiando per le sue strade, è impossibile non lasciarsi tentare dalla sfogliatella, fragrante e ricca di crema profumata, oppure dagli gnocchi alla sorrentina, serviti in un delizioso sugo di pomodoro e mozzarella filante. Per gli amanti del pesce, gli spaghetti alle vongole rappresentano un must assoluto, un piatto che unisce sapori di mare e tradizione con una semplicità disarmante.

Un weekend di gusto tra le specialità partenopee

Chiunque visiti Napoli per un weekend non può perdersi l’esperienza di assaporare alcuni dei suoi piatti più iconici. Oltre alla pizza e ai classici della tradizione, un pasto napoletano che si rispetti deve includere almeno una porzione di frittatina di pasta, uno street food croccante e cremoso che conquista fin dal primo morso.

Per un’esperienza autentica, un pranzo in una delle storiche trattorie della città è l’occasione perfetta per assaporare il ragù napoletano, preparato con una lunga cottura che esalta il sapore della carne e del pomodoro. Chi ama il fritto non può rinunciare a un cuoppo di zeppole e panzarotti, perfetto da gustare passeggiando tra i vicoli del centro storico. Per concludere in dolcezza, la pastiera napoletana è il dolce simbolo della tradizione pasquale, ma si trova tutto l’anno nelle migliori pasticcerie della città. Il suo ripieno di ricotta, grano cotto, canditi e aromi agrumati la rende una vera esplosione di gusto.

Napoli
Alcuni dei piatti tipici della cucina napoletana.

Napoli e il podio delle migliori città per il cibo

Taste Atlas non ha solo incoronato Napoli, ma ha anche riconosciuto il valore della cucina italiana nel mondo. Al secondo e terzo posto della classifica si trovano Milano e Bologna, due città che rappresentano al meglio la varietà e l’eccellenza gastronomica del Belpaese. Tuttavia, è Napoli a primeggiare, grazie alla sua straordinaria capacità di trasformare ingredienti semplici in autentiche opere d’arte culinarie.

Chi visita Napoli non fa solo un viaggio tra bellezze storiche e panorami mozzafiato, ma compie un’esperienza sensoriale unica. Il cibo, in questa città, è un vero e proprio linguaggio universale, capace di raccontare storie di passione, tradizione e qualità senza tempo. Non resta che prenotare un weekend nella città di Napoli perfetto per tutta la famiglia a prezzi contenuti con un itinerario meraviglioso tutto da scoprire.

Lascia un commento