Lubiana, la perla della Slovenia, ha la fama di essere una città piuttosto cara per i turisti. Ma è davvero così? La coppia internazionale formata da Fe (brasiliana) ed Edo (sloveno), creatori del profilo Mauka Travels, ha deciso di mettersi alla prova con una sfida interessante: vivere un'intera giornata nella capitale slovena con un budget di soli 10 euro. Ecco come se la sono cavata.
Una giornata a Lubiana con soli 10 euro: la sfida di Mauka Travels
Nella caption del video pubblicato sui social, Fe ha spiegato il concetto dietro alla loro sfida: "Sentiamo sempre dire che Lubiana è carissima, ma crediamo che tutto dipenda da cosa si vuole fare. Ogni città può essere esplorata in modo economico o dispendioso, sta a te decidere." Con questo spirito, Fe ed Edo si sono immersi in una giornata all'insegna del risparmio, dimostrando che con qualche accorgimento è possibile godersi la città senza spendere una fortuna.
Passeggiata nel Tivoli Park: costo zero, esperienza impagabile; subito dopo un caffè
Il modo migliore per iniziare la giornata? Una bella passeggiata all'aria aperta. La prima tappa è stata il Tivoli Park, il parco più grande e iconico di Lubiana. Qui i visitatori possono rilassarsi tra alberi secolari, sentieri curati e installazioni artistiche all'aperto. Il tutto senza spendere un centesimo. Dopo la lunga camminata, Fe si è concessa una pausa in un bar nel cuore della città. Un semplice caffè, pagato 2 euro, che le ha dato la carica per proseguire la giornata. Un piccolo lusso, ma alla portata di tutti.
Pranzo con un classico della cucina balcanica: il Burek di Olympia
Dopo il caffè, la tappa successiva è stata il mercato cittadino, uno dei luoghi più vivaci di Lubiana, dove si possono trovare prodotti alimentari freschi e di alta qualità. Nonostante l'ampia offerta di frutta, verdura e street food, Fe aveva un'idea ben precisa in mente per il pranzo di quel giorno: il Burek. Questo piatto tipico dei Balcani è una sfoglia ripiena che può essere farcita con carne, formaggio o verdure. Lei ha scelto quello di Olympia, una delle migliori panetterie della città. Prezzo? 3 euro. Un pasto economico, ma saziante e gustoso.

Salita al Castello di Lubiana: vista mozzafiato senza spendere nulla; subito dopo una birra
Dopo pranzo, Fe ha deciso di smaltire le calorie con una camminata impegnativa: la salita fino al Castello di Lubiana. L'imponente fortezza domina la città dall'alto e rappresenta uno dei punti panoramici più spettacolari della capitale. L'ingresso al castello ha un costo, ma chi vuole semplicemente ammirare il panorama può farlo gratuitamente dal belvedere. Nel tardo pomeriggio, per concludere la giornata in bellezza, Fe si è concessa una birra in un bar della città vecchia. Un momento di relax per osservare il via vai di turisti e cittadini locali, immersa nell'atmosfera unica di Lubiana. Costo della birra? 5 euro.
Bilancio della giornata: Lubiana può essere economica se sai come muoverti
Alla fine della sfida, Fe ha speso esattamente 10 euro per:
- Caffè nel centro storico: 2€
- Burek da Olympia: 3€
- Birra nella città vecchia: 5€
Il resto della giornata è stato riempito con attività gratuite, come passeggiate nei parchi, visita al mercato cittadino e salita al Castello di Lubiana. Parlando di capitali europee meno conosciute e di 'sfide' economiche, segnaliamo cosa si riesce ad acquistare con 100€ a Tbilisi, in Georgia.
Visualizza questo post su Instagram
