Visita un supermercato della Svezia e scopre le regole severissime sugli alcolici: "Un altro mondo"

In Svezia acquistare alcolici non è affatto semplice come in altri paesi. Un turista spagnolo ha documentato la sua esperienza in un supermercato svedese, rimanendo sorpreso dalle regole rigidissime che regolano la vendita di bevande alcoliche. "È un altro mondo", ha commentato, scoprendo che in Svezia l'alcol (a parte rare eccezioni) non si trova nei comuni supermercati, ma è venduto esclusivamente in negozi statali chiamati Systembolaget.

Il monopolio dell’alcol in Svezia: il Systembolaget

Il Systembolaget è l'unico rivenditore autorizzato a vendere bevande alcoliche con una gradazione superiore al 3,5%. Fondato nel 1955, il suo obiettivo è limitare i danni legati al consumo di alcol e ridurre il tasso di alcolismo nel paese. Questo sistema regolato dallo stato impone norme molto rigide:

  • Orari ristretti: i negozi Systembolaget chiudono al massimo alle 18:00 il sabato e restano chiusi la domenica.
  • Età minima elevata: per comprare alcolici (qualsiasi bevanda che contenga più del 3.5% di alcol) nei Systembolaget bisogna avere almeno 20 anni, mentre nei bar l'età minima per bere è 18 anni.
  • Niente alcol refrigerato: per scoraggiare il consumo immediato, gli alcolici non possono essere venduti freddi. Inoltre, essendo negozi statali, non ci sono frigoriferi anche per abbassare sensibilmente il costo delle bollette (che, indirettamente, verrebbero pagate anche dai cittadini).
  • Zero pubblicità: il Systembolaget non fa promozioni o sconti per incentivare le vendite.
  • Divieto di vendita ai clienti in stato di ebbrezza: se il personale ritiene che una persona sia già ubriaca, può rifiutarsi di vendere alcolici.

Queste norme hanno lasciato perplesso il creatore di contenuti Helio Roque, che ha condiviso un video su TikTok mostrando la sua esperienza in Svezia. "È incredibile, non puoi nemmeno comprare alcolici nei giorni festivi o dopo una certa ora!", ha esclamato.

L’origine del monopolio: perché la Svezia ha scelto questa strada?

Il Systembolaget non è nato per caso. La Svezia ha una lunga storia di problemi legati all'alcol. Nel corso dei decenni, il governo ha tentato di regolare il consumo con leggi severe per contrastare l'alcolismo, un fenomeno che ha avuto un impatto significativo sulla salute pubblica. Nel 2023, il consumo medio di alcol in Svezia era di 8,6 litri di alcol puro per persona (sopra i 15 anni), un valore inferiore alla media europea, che si attesta sui 14,9 litri per gli uomini e 4 litri per le donne. Il sistema svedese ha quindi ridotto il consumo rispetto ad altri paesi, anche se non tutti sono favorevoli a queste restrizioni.

In Svezia esistono regole molto severe per quanto riguarda l'acquisto di alcolici
In Svezia esistono regole molto severe per quanto riguarda l'acquisto di alcolici

Le reazioni del pubblico: “Un’idea che dovremmo copiare?”

Dopo la pubblicazione del video di Helio Roque, il dibattito si è acceso sui social. Molti utenti spagnoli hanno commentato che un sistema simile potrebbe essere utile anche in Spagna. "Mettiamolo anche in Spagna!", ha scritto un utente. Altri, invece, hanno criticato il modello svedese, sostenendo che un monopolio statale non impedisce davvero il consumo e spinge i giovani a trovare metodi alternativi per procurarsi l'alcol. Helio Roque ha anche sottolineato una curiosità: in Svezia si può bere alcol nei bar a 18 anni, ma non si può acquistarlo nei negozi fino ai 20 anni. Una contraddizione che ha sorpreso molti.

Cosa succede negli altri paesi nordici?

La Svezia non è l'unico paese con regole severe sugli alcolici. Anche altri paesi nordici hanno sistemi simili:

  • Norvegia: Il monopolio è gestito da Vinmonopolet. Le birre fino al 4,74% possono essere vendute nei supermercati, ma per bevande più forti bisogna rivolgersi ai negozi statali. L'alcol non è disponibile la domenica. Data la vicinanza dei due paesi, non sorprende che le regole siano molto simili.
  • Finlandia: Il monopolio è gestito da Alko. Dal 2024, i supermercati possono vendere birra, vino e sidro fino all'8%.
  • Islanda: Il monopolio è gestito da Vínbúð e l'alcol non si trova nei supermercati.
  • Isole Faroe: Qui il monopolio è gestito da Rúsdrekkasøla Landsins.

L'unico paese nordico senza monopolio sull'alcol è la Danimarca, dove l'acquisto è più libero. Nonostante il rigido controllo, esistono delle eccezioni. Gli aeroporti hanno duty free dove è possibile acquistare alcol senza restrizioni particolari. Nei ristoranti e nei bar, invece, l'alcol viene servito al bicchiere e non si possono portare via bottiglie chiuse. Anche nei supermercati svedesi è possibile acquistare birra, ma solo quella con una gradazione alcolica massima del 3,5% (chiamata "Folköl"). Le birre più forti sono disponibili solo nel Systembolaget

Lascia un commento