A cosa serve questa striscia negli asciugamani? Finalmente arriva la risposta 'ufficiale'

Se hai mai notato una striscia decorata alle estremità degli asciugamani e ti sei chiesto a cosa serva davvero, sappi che non sei solo. Questa domanda ha fatto il giro dei social dopo che un utente ha deciso di chiedere pubblicamente una spiegazione, scatenando un dibattito acceso.

La storia degli asciugamani: da simbolo di lusso a oggetto indispensabile

Gli asciugamani hanno una storia lunga e affascinante. Le prime tracce di tessuti per l’asciugatura risalgono all'antico Egitto, alla Grecia e a Roma, dove erano utilizzati non solo per motivi igienici ma anche in rituali sacri. Durante il Medioevo, il loro uso si diffuse tra la nobiltà, diventando un simbolo di ricchezza. Nel XVII secolo, nell’Impero Ottomano, nacque il “peshtemal”, un telo rettangolare in cotone o lino, antenato dell’asciugamano moderno.

Con la Rivoluzione Industriale, la produzione di asciugamani divenne più accessibile e nel XIX secolo Henry Christy rivoluzionò il settore con l'invenzione della spugna di cotone. Da allora, il mercato degli asciugamani ha continuato ad evolversi, introducendo nuovi materiali come la microfibra e il bambù, sempre più richiesti per la loro sostenibilità. Ma torniamo alla domanda principale: a cosa serve quella striscia sugli asciugamani?

Il mistero della striscia decorativa: una domanda virale

La curiosità ha preso piede quando Nate McGrady, ingegnere software, ha pubblicato un post su X (ex Twitter) chiedendo: “A cosa serve il ricamo all'estremità degli asciugamani?”. La sua teoria? "Sono convinto che esista solo per restringere l’asciugamano e renderlo impossibile da piegare bene, costringendoti a comprarne un altro". Questa domanda ha scatenato una serie di risposte esilaranti e altrettanto confuse.

Molti asciugamani sono dotati di una striscia, che non è solo decorativa.
Molti asciugamani sono dotati di una striscia, che non è solo decorativa.

Un utente ha risposto: "È una striscia da corsa. Li fa asciugare più velocemente". Un altro ha commentato: "È lì solo per bellezza". Altri hanno ipotizzato che serva a distinguere la parte superiore da quella inferiore dell’asciugamano, evitando incidenti spiacevoli. "Non asciugarti la faccia sotto la striscia, e non passarti il sedere sopra la striscia," ha scritto un utente, ricevendo migliaia di like. Ma al di là delle teorie più divertenti, esiste una spiegazione ufficiale.

La spiegazione 'ufficiale': cos’è davvero il dobby border

L’azienda americana Towel Hub, specializzata nella vendita all’ingrosso di asciugamani, ha fornito la risposta definitiva. La striscia in questione si chiama dobby border e non è solo un dettaglio estetico. Secondo Towel Hub, il dobby border svolge tre funzioni principali:

  • Aumenta la durata dell’asciugamano: impedisce che i bordi si sfilaccino con i lavaggi frequenti.
  • Migliora l’assorbenza: la particolare lavorazione della trama aiuta il tessuto a trattenere meglio l’umidità.
  • Dona un aspetto più raffinato: il design curato rende l’asciugamano più gradevole alla vista e lo distingue da quelli di bassa qualità.

Un altro aspetto interessante è che questa trama speciale può migliorare la presa dell’asciugamano, facilitandone l’uso.

La prossima volta che noterai la striscia sul tuo asciugamano, saprai che non è un dettaglio casuale o puramente decorativo. Il dobby border ha una funzione ben precisa, rendendo gli asciugamani più resistenti, assorbenti e belli da vedere. Quindi, se pensavi che fosse un difetto progettuale per farti comprare nuovi asciugamani più spesso, ora hai la risposta ufficiale. E no, non serve a evitare che ti asciughi il viso dove hai appena passato il resto del corpo, anche se l’idea non era poi così assurda!

Lascia un commento