Quanto costa davvero girare il Giappone tra cibo di qualità, mezzi di trasporto e musei? Tutti i veri prezzi di un viaggio unico.
Un turista italiano esperto di viaggi ha deciso di sfatare alcuni miti sui prezzi in Giappone, condividendo sui social i prezzi dei vari scontrini di una giornata all’insegna della gastronomia nipponica. Dopo aver scoperto alcune curiosità sui supermercati Giapponesi è il momento del cibo e delle attrazioni. Tra sushi, carne Wagyu e dolci tradizionali, il conto finale ha lasciato tutti senza parole. Contrariamente a quanto si pensa, mangiare in Giappone può essere molto più economico rispetto all’Italia, senza rinunciare alla qualità.
I prezzi del cibo più famoso del Giappone
In Giappone, il pesce è una vera istituzione e viene servito in tantissime varianti. Il turista ha provato un piatto completo a base di sushi e sashimi, pagando l’equivalente di 4-5 euro. Un prezzo che in Italia sarebbe impensabile per una qualità così elevata. La freschezza del pesce, spesso pescato in giornata, rende l’esperienza gastronomica autentica e incredibilmente conveniente.

Ma non è solo il sushi a stupire per il rapporto qualità-prezzo. Passeggiando tra i mercati locali, il viaggiatore ha assaggiato anche la pregiata carne Wagyu, famosa per la sua marezzatura e il sapore burroso. Due spiedini di generose dimensioni, serviti in stile street food, sono costati appena 6 euro. Un vero affare, considerando che in molti ristoranti occidentali anche una piccola porzione di Wagyu può superare i 50 euro. Per concludere il pasto, il turista ha optato per un dolce tipico giapponese: il dango, una sorta di spiedino di palline di riso glutinoso ricoperte di salsa dolce. Il prezzo? Solo 1 euro. Un dettaglio che ha sorpreso i suoi follower, convinti che il Giappone fosse una destinazione proibitiva anche per piccoli sfizi culinari.
Il costo degli spostamenti e delle attrazioni in Giappone
Il viaggio dell’influencer non si è limitato solo al cibo. Ha voluto dimostrare che anche le spese quotidiane come gli spostamenti e le attrazioni turistiche sono alla portata di tutti. L’ingresso nei musei, per esempio, ha un costo medio di 2 euro a persona, mentre le strutture che includono anche giardini storici possono arrivare a 5 euro. Un prezzo davvero irrisorio se si considera la ricchezza culturale e storica di molte di queste location.
Visualizza questo post su Instagram
Sorprendente anche il costo dei trasporti pubblici: una corsa in metropolitana costa circa 1 euro, con la possibilità di pagare comodamente con carta direttamente in stazione. Un dettaglio che rende il Giappone non solo una meta affascinante, ma anche estremamente pratica per i turisti. Alla fine del video, il turista ha mostrato lo scontrino totale della giornata, lasciando tutti a bocca aperta: per un pasto completo con specialità pregiate, un dolce e diversi spostamenti, ha speso meno di 20 euro. Un prezzo che in molte città europee non basterebbe nemmeno per un pasto di medio livello.
Il Giappone, spesso considerato una destinazione proibitiva, si sta rivelando sempre più accessibile per i turisti italiani. Certo, ci sono zone più costose, come i ristoranti stellati di Tokyo o gli hotel di lusso, ma per chi vuole vivere un’esperienza autentica senza spendere una fortuna, il Paese del Sol Levante offre alternative economiche e di altissima qualità.
