Mangia il panino con lampredotto stellato a Firenze poi lo scontrino: "Non ci siamo"

Quanto costa il panino con lampredotto a Firenze in un ristorante stellato? Ecco lo scontrino.

A Firenze, il panino con il lampredotto è un'istituzione. Un classico dello street food toscano, semplice ma ricco di sapore, che si può gustare nei chioschi storici della città o tra le bancarelle del Mercato Centrale. Ma cosa succede quando un piatto popolare viene reinterpretato in chiave stellata? A rispondere a questa domanda è stato il food blogger Francesco Zini, che ha deciso di provare la versione gourmet del celebre panino in un rinomato ristorante fiorentino. Un’esperienza che ha fatto discutere il web, soprattutto per il prezzo finale.

Lampredotto stellato: la recensione del food blogger

Nel ristorante, il panino con lampredotto viene servito in una versione fedele alla ricetta tradizionale, ma con qualche dettaglio in più. Zini racconta che il sapore è intenso, con un retrogusto dolce che lo distingue da quello tipico dei chioschi di strada. Accanto al panino, il food blogger ha voluto assaggiare un altro piatto iconico della cucina fiorentina: la trippa, servita con pane caldo. Qui, la sorpresa è stata la presenza di un tocco di arancia, un’aggiunta inaspettata che ha reso il piatto particolare, ma non del tutto convincente per chi ama la versione più rustica e autentica.

Dopo i due street food, il blogger ha continuato la sua esperienza culinaria con un assaggio di pappardelle alla lepre, in due versioni: rivisitata e tradizionale. Un confronto interessante, ma quello che ha davvero attirato l'attenzione è stato il conto finale.

Lo scontrino: il prezzo del panino con lampredotto divide i fan

Se nelle bancarelle del Mercato Centrale o nei chioschi fiorentini un panino con lampredotto può costare tra i 5 e i 7 euro, nel ristorante stellato il prezzo è stato ben diverso. Zini ha mostrato lo scontrino ai suoi follower: il panino con lampredotto e la trippa sono costati 30 euro. Un prezzo che ha immediatamente scatenato reazioni sui social. Impossibile non notare infatti la differenza di prezzo per uno dei piatti più amati della tradizione culinaria fiorentina.

firenze
Lo scontrino nel ristorante a Firenze. Fonte: Youtube

Il dibattito resta aperto. È vero che la cucina stellata punta su materie prime selezionate, tecniche di preparazione più sofisticate e un’esperienza più esclusiva. Tuttavia, il panino con il lampredotto nasce come piatto povero e popolare, e il suo fascino sta proprio nella semplicità. Per chi cerca un’esperienza gastronomica diversa dal solito, provare una versione gourmet di un piatto tradizionale può essere interessante. Ma per gli amanti della tradizione, il miglior panino con lampredotto resta quello servito caldo e succulento, magari accompagnato da un bicchiere di vino rosso, tra i vicoli del centro storico di Firenze. E tu, spenderesti 30 euro per un panino con lampredotto stellato o preferisci gustarlo nella sua versione classica?

Lascia un commento