Indice dei contenuti
Scalare una montagna per lavoro è già una sfida. Farlo due volte al giorno, con un essere umano sulle spalle, diventa qualcosa che rasenta l'incredibile. Eppure, per Xiao Chen, 26 anni, questa è la normalità. Il giovane vive e lavora in Cina, nella provincia dello Shandong, precisamente sul Monte Tai, uno dei siti Patrimonio dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO. Qui, ogni giorno, centinaia di turisti tentano la scalata verso la cima a 1.533 metri (5.029 piedi). Ma c’è un tratto finale, quello più tosto, che mette in ginocchio anche i più allenati: gli ultimi 1.000 gradini. Ed è proprio lì che entra in gioco Xiao.
Chi è Xiao Chen, il “climbing companion” più famoso della Cina
Il suo lavoro è semplice solo sulla carta. Si definisce un “climbing companion”, ovvero un accompagnatore per la scalata. Ma nella realtà fa molto di più: accompagna i turisti (in gran parte donne tra i 25 e i 40 anni) lungo il percorso, li prende per mano, li incoraggia, li aiuta a gestire la fatica.
Poi, quando le gambe non ce la fanno più, se li carica sulle spalle, proprio come un pompiere che salva una persona da un incendio: "fireman’s lift", lo chiamano in inglese. Un’immagine che su TikTok e sulle altre piattaforme social ha fatto impazzire gli utenti. “Wow, hai una forza incredibile” ha scritto una follower. “Trasporti solo belle ragazze, vero? Suppongo non ti piacciano le ziette anziane come me” ha scherzato un’altra.
Quanto guadagna trasportando turisti in spalla?
Il dettaglio più clamoroso? Il guadagno mensile. Xiao Chen porta a casa più di 300.000 yuan all’anno, ovvero circa 42.000 dollari. In euro parliamo di quasi 39.000 euro netti, che per un lavoro "fisico", all’aria aperta, senza laurea né ufficio, è una cifra niente male. Durante una buona giornata di sole, sale e scende il monte due volte, incassando 600 yuan a corsa (circa 83 dollari) di giorno, e 390 yuan (circa 54 dollari) la sera. Tradotto in cifre mensili, può arrivare a 6.400 dollari (quasi 5.900 euro). E se pensi che tutto questo lo faccia da solo, ti sbagli.

Con l’aumentare della richiesta, Xiao ha iniziato a formare una squadra di aiutanti. Gente giovane, atletica, che ama la montagna e che è disposta a fare il lavoro “di spalla”, in tutti i sensi. Questo ha trasformato l’iniziativa personale in una vera micro-impresa turistica. Una scalata alla vetta, in tutti i sensi. Perché Xiao, laureato in Scienze Motorie, ha trovato la sua nicchia di mercato: una clientela internazionale, in cerca di esperienze estreme ma sicure, che non vuole rinunciare a vedere l’alba da uno dei punti più spirituali della Cina.
Il Monte Tai non è una montagna qualsiasi. In Cina è un luogo sacro, associato a riti religiosi, al culto degli antenati e alla meditazione. Salirlo è quasi un pellegrinaggio, anche se oggi più di un turista pensa anche al selfie perfetto. L'intero tragitto conta oltre 7.000 gradini, ma sono proprio gli ultimi 1.000 a mettere alla prova anche i più motivati. E qui interviene il “super-uomo” Xiao. “Ci metto circa mezz’ora a portare una persona fino in cima - ha raccontato - le persone si fidano di me. Sanno che non le lascerò cadere”.
Altri lavori faticosi e insoliti con i turisti
Mentre molti ragazzi della sua età si affannano per trovare un impiego stabile, Xiao Chen ha creato un lavoro su misura per sé. Ed è solo uno dei tanti esempi di occupazioni insolite nate attorno al turismo esperienziale. Ecco alcuni altri lavori insoliti che fanno guadagnare bene grazie ai turisti:
1. Massaggiatore itinerante
Michael, un giovane workawayer in Asia, si è inventato un modo geniale per sopravvivere. Rimasto con soli 15 dollari in tasca, ha iniziato a offrire massaggi di 15 minuti negli ostelli, in cambio di cibo e denaro. Oggi guadagna bene, soprattutto sulle spiagge, dove i turisti pagano volentieri per rilassarsi.
2. Affitto del giardino per campeggiatori
Con piattaforme come Hipcamp, molte famiglie negli Stati Uniti hanno deciso di affittare il proprio giardino a chi viaggia in camper o tenda. Guadagnano tra 8.000 e 15.000 dollari l’anno, soprattutto se vivono vicino a parchi naturali o mete gettonate.
3. Damigella professionale
Negli Stati Uniti, alcune donne lavorano come damigelle professioniste. Si occupano di tutto: organizzano il matrimonio, accompagnano la sposa, fanno discorsi, gestiscono le crisi. Un servizio richiesto da chi vuole una cerimonia perfetta senza lo stress.
