Ci sono frasi che alcuni pronunciano con leggerezza, pensando che siano innocue o addirittura normali, ma che in realtà risultano sgradevoli, maleducate e persino passivo-aggressive. Alcune di queste espressioni rivelano una scarsa responsabilità emotiva, altre nascondono giudizi taglienti dietro a un'apparente gentilezza.
Secondo il noto esperto di comunicazione e oratoria John Bowe, autore del libro I Have Something to Say, l’uso di frasi cariche di tensione emotiva ma poco chiare mette a disagio l’interlocutore, che spesso non sa come rispondere. La comunicazione, infatti, gioca un ruolo chiave nelle relazioni: se non viene gestita con attenzione, può generare conflitti e allontanare le persone. Ecco alcune delle frasi che bisognerebbe smettere di dire.
Le frasi che identificano le persone maleducate
1. "Non lo prendere nel modo sbagliato, ma…"
Quando qualcuno premette una frase con "Non lo prendere a male, ma...", è quasi certo che quello che sta per dire sarà sgradevole. Questo tipo di affermazione non è altro che una giustificazione preventiva per un commento offensivo. In sostanza, il parlante sa di stare per dire qualcosa di poco carino, ma lo fa comunque.
Alternativa migliore: Se si ha una critica costruttiva da esprimere, meglio trovare un modo più diretto e rispettoso, come "Posso darti un feedback su questo?" oppure "Posso dirti come la vedo io?".
2. "Fai quello che credi sia meglio"
Questa frase, spesso detta con tono di disinteresse o sarcasmo, può sembrare una concessione di libertà, ma in realtà comunica frustrazione, disapprovazione o passività. Il sottotesto è "Non sono d'accordo, ma fai come vuoi".
Alternativa migliore: Se non si è sicuri di un’idea, si può dire "Non sono convinto, ma se per te ha senso, possiamo parlarne".
3. "Sto bene" (quando non è vero)
Chi non ha mai risposto "Sto bene" mentre in realtà era arrabbiato o deluso? Questo è uno dei classici esempi di comunicazione passivo-aggressiva, in cui la persona si aspetta che l’altro legga tra le righe e capisca che qualcosa non va.
Alternativa migliore: Se non si vuole approfondire il discorso, si può dire "Non ho voglia di parlarne ora, ma magari più tardi sì".
4. "Odio dirtelo ma…"
Se davvero odi dire qualcosa, allora perché lo stai dicendo? In genere, questa frase precede un commento critico o negativo che si cerca di addolcire inutilmente.
Alternativa migliore: Meglio essere diretti e rispettosi: "Ho qualcosa da dirti che potrebbe non piacerti, ma penso sia importante parlarne".
5. "Deve essere bello poter fare questo"
Se qualcuno racconta di un’esperienza positiva, una vacanza o un successo personale, rispondere con "Deve essere bello" può suonare come un complimento, ma spesso nasconde invidia o sarcasmo.
Alternativa migliore: "Che bello! Sono felice per te" o "Sembra un’esperienza fantastica! Raccontami di più".

6. "Io non potrei mai fare una cosa del genere"
Questa espressione può suonare come una semplice osservazione, ma spesso sottintende un giudizio velato. Invece di complimentarsi per una scelta altrui, finisce per far sentire l’interlocutore giudicato.
Alternativa migliore: "Come ti sei trovato a fare questa scelta?" oppure "Come mai hai deciso di farlo?".
7. "Sei troppo sensibile"
Dire a qualcuno "Sei troppo sensibile" quando esprime dispiacere per qualcosa è un modo per invalidare le sue emozioni. Questa frase minimizza i sentimenti altrui e fa sentire la persona sbagliata per aver reagito.
Alternativa migliore: "Non era mia intenzione ferirti, posso capire meglio cosa ti ha infastidito?".
8. "Non è un grosso problema, non capisco perché te la prendi"
Un’altra frase che riduce l’importanza delle emozioni altrui. Se qualcosa è importante per una persona, non importa se a noi sembra insignificante.
Alternativa migliore: "Capisco che per te sia importante, vuoi parlarne?".
9. "Se vuoi davvero farlo, fallo pure"
Questo è il classico esempio di una frase che suona neutra ma che spesso viene pronunciata con un tono di disapprovazione implicita. L’interlocutore si sente criticato e giudicato senza che nulla venga detto apertamente.
Alternativa migliore: "Se ti rende felice, allora sostengo la tua scelta".
10. "Non è per essere scortese, ma…"
Chi usa questa frase sta per essere scortese. Aggiungere questa premessa non cambia il tono del messaggio e non lo rende più accettabile.
Alternativa migliore: "Posso darti un’opinione sincera su questo?".
