Indice dei contenuti
C’è chi sogna di volare in Giappone per ammirare i ciliegi in fiore e chi, invece, scopre che basta un viaggio molto più breve – e molto più economico – per vivere un’esperienza visivamente molto simile, ma dal sapore tutto mediterraneo. Dove? A Cieza, un piccolo gioiello nel cuore della regione di Murcia, nel sud-est della Spagna, che ogni primavera si trasforma in un quadro impressionista a cielo aperto grazie alla Floración.
Cos’è la Floración di Cieza e perché sta diventando virale
La Floración non è solo un fenomeno naturale. È un evento che coinvolge oltre 13.000 ettari di campi coltivati a pesche, albicocche, susine, mandorli e nettarine. In pratica, il cuore agricolo della Spagna si colora tra fine febbraio e inizio aprile con tutte le sfumature del rosa, del fucsia e del bianco, creando un panorama che nulla ha da invidiare alla più celebre fioritura giapponese. Eppure, in pochi lo conoscono fuori dalla Spagna. Per anni è rimasto un segreto ben custodito tra gli abitanti di Murcia. Ora, complici i social e qualche scatto virale su Instagram e TikTok, Cieza si è guadagnata il titolo di “piccolo Giappone europeo”, attirando visitatori da tutta Europa.
Valle de Ricote, la cartolina perfetta: dove vedere i peschi in fiore
Il miglior punto di osservazione è la suggestiva Valle de Ricote, attraversata dal fiume Segura. Qui i colori dei fiori contrastano con il verde intenso delle foglie e il cielo blu terso. Il risultato è una sinfonia visiva che lascia a bocca aperta anche i fotografi professionisti. Le località più fotografate? La Macetúa, Cabezo Redondo, El Horno, La Parra, El Elipe e Las Cañadas. Alcuni angoli, come El Salto de la Novia, l’Azud de Ojós o la Noria Grande de Abarán, regalano viste panoramiche mozzafiato. Se vuoi fare un tour organizzato, esistono pacchetti guidati con guide locali, ma puoi anche esplorare liberamente a piedi o in macchina.

Non solo fiori: cosa mangiare a Cieza durante la fioritura
Sì, la Floración è un piacere per gli occhi. Ma a Cieza anche il palato ha la sua parte. Qui la tradizione gastronomica è fortissima. I piatti tipici da provare includono:
- Caracoles chupaeros: piccoli lumaconi cotti in salsa speziata.
- Migas murcianas: briciole di pane soffritte con aglio, salsiccia e pancetta.
- Michirones: fave secche cotte con paprika, aglio, alloro e chorizo.
- Potaje ciezano: zuppa rustica e sostanziosa perfetta per i primi giorni di primavera.
E per dolce? Lasciati tentare dal protagonista indiscusso della zona: il melocotón amarillo de Cieza, una pesca dal colore intenso e dal sapore inconfondibile, che viene coltivata qui da oltre 1.700 anni. Una semilla di pesca è stata ritrovata perfino nella Cueva de la Serreta, patrimonio UNESCO. Non è solo un frutto: è cultura, identità e orgoglio agricolo.
Quando andare a Cieza per vedere la Floración
Attenzione al timing. La fioritura inizia a fine febbraio e raggiunge il suo apice tra la seconda e la terza settimana di marzo. Ma ogni anno può cambiare in base al clima. Le temperature e le piogge influenzano moltissimo l’inizio e la durata della fioritura, quindi il consiglio è di controllare i canali ufficiali del turismo di Murcia oppure seguire l’hashtag #FloraciónCieza per aggiornamenti in tempo reale.
Come arrivare a Murcia senza spendere una fortuna
Murcia non è tra le destinazioni più collegate d’Europa, ma raggiungerla dall’Italia è assolutamente fattibile – e spesso più economico di quanto si pensi.
Non esistono voli diretti da Roma. Tuttavia, Vueling, Ryanair e Iberia offrono tratte con scalo, solitamente a Barcellona o Madrid. Il consiglio è prenotare con anticipo per trovare offerte sotto i 100€.
Da Bologna ci sono più opzioni. Alcune combinazioni con Ryanair, easyJet e Volotea permettono di volare fino all’Aeroporto della Regione di Murcia (RMU) con uno scalo. I prezzi? A partire da 83€ andata e ritorno, ma la media per un volo rapido si aggira intorno ai 150€, soprattutto nei mesi primaverili.
Come spesso accade, Milano e Bergamo sono le città meglio collegate e la cui rotta è più conveniente. Con scalo a Valencia o Madrid, puoi atterrare a Murcia o Alicante e poi raggiungere Cieza in treno o bus. Durata complessiva? Tra le 5 e le 8 ore, ma con un panorama da film incluso. Alicante, geograficamente, è l'aeroporto più vicino a Murcia, dunque chi vuole evitare scali in altre città spagnole dovrebbe iniziare da qui.
Giappone? No, gracias: la magia in fiore è qui dietro l’angolo
La Floración di Cieza non è un’alternativa di serie B al Giappone. È un’esperienza autentica, economica e profondamente radicata nella cultura agricola spagnola. Qui non troverai frotte di turisti con kimono sintetici, ma famiglie del posto che celebrano la natura, la terra e la bellezza semplice dei frutteti. E proprio per questo sta conquistando sempre più viaggiatori alla ricerca di esperienze meno commerciali e più reali. Meno voli intercontinentali, più meraviglia locale. Se hai voglia di scoprire un luogo ancora poco battuto, economico e fotogenico da impazzire, Cieza in primavera è la destinazione che non sapevi di voler visitare. E il tuo feed Instagram (e il tuo portafogli) ti ringrazieranno.
