Indice dei contenuti
I gatti hanno un olfatto straordinariamente sviluppato, molto più sensibile di quello umano. Questo significa che alcuni odori, che per noi possono essere piacevoli o neutri, per loro risultano insopportabili. Secondo il veterinario Juan Enrique Romero, intervistato da Infobae, i felini hanno preferenze e avversioni olfattive ben definite, ereditate dall’evoluzione e legate alla loro natura di cacciatori solitari. Alcuni aromi li disturbano a tal punto da evitare completamente certe aree della casa dove questi odori sono presenti. Scopriamo quali sono.
Gli odori che i gatti odiano
1. Gli agrumi: limoni, arance e pompelmi
Tra gli odori più detestati dai gatti ci sono senza dubbio quelli degli agrumi. Limoni, arance, pompelmi e lime risultano così sgradevoli ai felini che vengono spesso usati come repellenti naturali. Secondo il Dr. Romero, molti spray anti-gatto contengono proprio estratti di agrumi per tenere lontani i mici da determinate aree della casa. Se vuoi evitare che il tuo gatto salti sui mobili della cucina, puoi provare a strofinare una buccia di limone o arancia sulle superfici.
2. Le banane (soprattutto la buccia)
Strano ma vero, i gatti odiano anche l’odore delle banane. In particolare, la loro buccia emette un aroma che risulta fastidioso per i felini. Questo odore è così efficace nel tenerli lontani che alcuni esperti consigliano di posizionare bucce di banana nelle zone della casa da cui si vuole dissuadere il micio.
3. Le spezie forti: pepe, cannella e pepe
Le spezie molto aromatiche non sono amate dai gatti. Secondo l’associazione britannica Cats Protection, fragranze come quelle di pepe nero, pepe bianco, cannella e pimento risultano irritanti per il loro naso ipersensibile. Per questo motivo, alcuni proprietari di gatti usano polveri di spezie per delimitare aree della casa o del giardino, evitando che il felino vi entri.
4. Lavanda, menta e rosmarino
Molte erbe aromatiche sono apprezzate dagli esseri umani, ma non dai gatti. Il rosmarino, la lavanda e la menta rientrano tra gli odori più sgradevoli per loro. Anche se a noi possono sembrare rilassanti e freschi, per un gatto questi profumi risultano troppo forti e fastidiosi. Se vuoi proteggere le tue piante dai graffi del tuo amico a quattro zampe, potresti considerare di piantare del rosmarino nei vasi.

5. Eucalipto, tea tree e altri oli essenziali
Alcuni oli essenziali, come quelli di eucalipto, tea tree e pino, sono non solo sgraditi ai gatti, ma anche tossici. L’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) ha segnalato che l’inalazione o il contatto con questi oli può provocare disturbi respiratori, salivazione eccessiva e problemi neurologici nei felini. È quindi meglio evitarli o usarli con estrema cautela in casa se hai un gatto.
6. L’ammoniaca e prodotti per la pulizia
L’ammoniaca è un altro odore che i gatti trovano insopportabile. Questo perché il suo aroma è simile a quello dell’urina felina, il che può confondere il gatto e spingerlo a marcare il territorio nella stessa area. Lo stesso discorso vale per alcuni prodotti chimici per la pulizia, che contengono ingredienti irritanti per il loro naso sensibile.
7. Il fumo di sigaretta
Il fumo di sigaretta non è solo dannoso per gli esseri umani, ma anche per i gatti. L’odore del tabacco è molto forte per loro e può causare stress e disagio. Inoltre, il fumo passivo rappresenta un pericolo per la salute del felino, aumentando il rischio di problemi respiratori.
Come usare gli odori per educare il gatto
Gli odori che i gatti detestano possono essere usati a tuo vantaggio per educare il tuo amico felino. Ad esempio:
- Se vuoi impedirgli di salire su tavoli o mobili, puoi strofinare bucce di limone o arancia sulle superfici.
- Per evitare che il gatto graffi divani e tappeti, puoi spruzzare un po’ di olio essenziale di lavanda o rosmarino (in piccolissime quantità e diluito).
- Per dissuaderlo dal fare i bisogni in una certa zona, puoi spargere pepe o cannella nei punti critici.
Gli odori che i gatti amano
Non tutti gli odori sono nemici dei gatti. Esistono fragranze che invece li attirano e li fanno sentire a proprio agio. Secondo Cats Protection, tra questi ci sono:
- Erba gatta (nepeta cataria), che stimola il gioco e il rilassamento.
- Valeriana, che ha un effetto simile all’erba gatta.
- Timo e vid argentata, che possono stimolare l’attività e il buon umore.
Se vuoi rendere felice il tuo micio, puoi offrirgli un cuscino riempito con erba gatta o posizionare un rametto di valeriana nei suoi giochi.
