Paola Cortellesi incanta Netflix con un film pluripremiato: cast stellare e risate assicurate

Paola Cortellesi torna sotto i riflettori di Netflix con uno dei film italiani più chiacchierati e premiati del 2010: Maschi contro femmine. La commedia diretta da Fausto Brizzi è disponibile in streaming, pronta a farsi (ri)scoprire dal pubblico tra ironia, scontri di coppia e gag memorabili. Una visione perfetta per chi cerca una risata intelligente ma anche qualche riflessione sulle dinamiche uomo-donna. In queste giornate piovose di fine marzo, che sia inizio settimana o weekend, chi decide di rimanere a casa può decidere di farsi fare compagnia dal caro e vecchio cinema italiano.

Maschi contro femmine, la commedia italiana che ha fatto centro

Uscito nelle sale il 27 ottobre 2010, Maschi contro femmine ha subito colpito nel segno. La regia di Fausto Brizzi, il cast corale ricchissimo e una scrittura leggera ma pungente hanno trasformato il film in un successo al botteghino: oltre 13,6 milioni di euro incassati solo in Italia. Una cifra che, per una commedia italiana, non passa inosservata.

Il cuore del film è l’eterna battaglia tra i sessi, messa in scena attraverso quattro coppie molto diverse tra loro. Amori che nascono, relazioni che scoppiano, gelosie, tradimenti, equivoci e attrazioni impreviste: un mix esplosivo raccontato con ironia e ritmo serrato. Un affresco moderno delle relazioni sentimentali, che riesce a far ridere ma anche a far riflettere.

Tra i protagonisti più amati della pellicola c’è senza dubbio Paola Cortellesi, nel ruolo di Chiara: ambientalista, colta, indipendente e determinata. La sua vita si intreccia con quella di Diego (interpretato da Alessandro Preziosi), un playboy arrogante e superficiale, tutto palestra e conquista facile. Due mondi opposti che si scontrano — e forse si attraggono — in un crescendo di battute e situazioni esilaranti. La performance della Cortellesi ha conquistato pubblico e critica. L’attrice romana ha ricevuto una nomination ai Nastri d’Argento come Migliore Attrice Protagonista, confermando ancora una volta la sua versatilità e la sua capacità di passare dal comico al drammatico con una naturalezza rara.

Paola Cortellesi, in una scena di "Maschi contro femmine"
Paola Cortellesi, in una scena di "Maschi contro femmine"

Premi e riconoscimenti: una commedia tutt’altro che leggera

Il successo di Maschi contro femmine non si è fermato al botteghino. Il film ha portato a casa due importanti premi: il "Diamanti al Cinema" per la Miglior Regia al Festival di Venezia 2011 e il Kineo Award, sempre per la regia di Fausto Brizzi. Inoltre, la giovane Chiara Francini, tra i volti emergenti del cast, ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’Argento 2011.

Un riconoscimento meritato per un film che ha saputo raccontare con intelligenza e ritmo il modo in cui uomini e donne si cercano, si fraintendono, si amano e si feriscono. E lo ha fatto senza mai prendersi troppo sul serio, ma neanche scadere nella banalità.

Dove vedere Maschi contro femmine in streaming

Chi vuole rivedere la Cortellesi alle prese con un ruolo spassoso e tagliente può trovare Maschi contro femmine su Netflix, NowTV, Sky Cinema e Paramount+. Il film è comodamente accessibile anche per chi non ha voglia di girare canali o cercare tra mille titoli.

Il sequel Femmine contro maschi, uscito nel 2011, è disponibile invece solo su Paramount+ e Prime Video. Ma attenzione: in questo secondo film, Paola Cortellesi non è più al centro della scena. Spazio invece a nomi come Claudio Bisio, Luciana Littizzetto, Emilio Solfrizzi e Nancy Brilli. Un cast solido, ma con meno impatto rispetto al primo capitolo.

Il ritorno in streaming di Maschi contro femmine arriva in un momento d’oro per Paola Cortellesi, reduce dal trionfo con C’è ancora domani, il suo debutto alla regia che ha sbancato ai David e al botteghino. Rivederla in questo ruolo del 2010 è un modo curioso per osservare l’evoluzione della sua carriera: dall’icona della commedia popolare all’autrice impegnata capace di conquistare critica e pubblico. Esiste anche uno spin-off, che ha avuto decisamente meno fortuna del primo, nel quale compare anche la Cortellesi. Si chiama "Femmine contro maschi" e non è disponibile su Netflix: secondo JustWatch lo si può vedere solo su Paramount+ e Amazon Prime Video.

Lascia un commento