Perché sempre più italiani si trasferiscono in quest'isola in Spagna? Il motivo sorprende

Tenerife è un'oasi felice in Spagna per gli italiani che spesso decidono di trasferirsi qui: ecco i motivi.

C’è un’isola spagnola che, negli ultimi anni, ha conquistato il cuore di tantissimi italiani. Non si tratta della penisola iberica né delle Baleari, ma di un angolo di Atlantico che sembra progettato su misura per chi sogna una nuova vita all’insegna della tranquillità, del sole e della leggerezza: Tenerife, la più grande delle Isole Canarie. Una semplice vacanza, per molti, si trasforma in qualcosa di più. Una scintilla. Un colpo di fulmine che si prolunga ben oltre i confini del turismo. Perché a Tenerife non si va solo in cerca di mare e relax: ci si resta per ricominciare da zero, o anche solo per cambiare ritmo. E il numero crescente di italiani che decidono di trasferirsi qui lo dimostra.

Un clima che conquista e una vita all’aperto che non conosce stagioni

Il primo motivo, apparentemente ovvio ma in realtà tutt’altro che scontato, è il clima eccezionale. A Tenerife il sole splende quasi ogni giorno dell’anno. Le temperature raramente scendono sotto i 20 gradi anche in inverno, e l’estate non raggiunge mai le torride soglie italiane. Un’eterna primavera che permette di vivere all’aperto, tra passeggiate sul lungomare, colazioni in terrazza e giornate in spiaggia anche a dicembre. Questo stile di vita semplice e naturale conquista soprattutto chi, nelle città italiane, si sente soffocato da inverni lunghi, traffico, smog e ritmi frenetici. A Tenerife si riscopre il valore del tempo lento, delle giornate che scorrono al passo del vento oceanico, senza l’ansia della produttività a ogni costo.

Ma c’è un dettaglio che molti ignorano fino a quando non mettono piede sull’isola: a Tenerife vivono già oltre ventimila italiani. Si tratta di una delle comunità italiane più grandi all’estero. Questo fa sì che chi arriva non si senta mai completamente solo o spaesato. I nuovi arrivati trovano facilmente connazionali pronti a dare consigli, suggerire un buon ristorante o semplicemente fare due chiacchiere in lingua madre. Questa presenza italiana così diffusa ha dato vita anche a una rete sociale vivace: eventi culturali, incontri gastronomici, gruppi sui social, ma anche piccole imprese, bar e attività artigianali gestite da italiani per italiani. In poche settimane ci si sente già parte di qualcosa.

Tenerife
La meravigliosa isola di Tenerife amatissima dagli italiani.

Costo della vita più basso e vantaggi fiscali concreti

Ma non è solo il clima a spingere verso questo piccolo angolo di paradiso. Tenerife, rispetto a molte città italiane, offre un costo della vita decisamente più contenuto. Affitti, bollette, ristoranti, servizi: tutto sembra più accessibile. E questo vale sia per giovani in cerca di una nuova esperienza, sia per pensionati desiderosi di trascorrere l’ultima parte della loro vita in un luogo più sereno.

In più, le Canarie beneficiano di un regime fiscale agevolato rispetto alla Spagna continentale. La pressione fiscale è ridotta e alcune imposte risultano più leggere, incentivando investimenti e attività imprenditoriali. Molti italiani avviano piccole imprese, o lavorano da remoto, godendo di un quadro economico più sostenibile.

Natura selvaggia, sport all’aria aperta e sicurezza

L’isola, oltre alle spiagge dorate, vanta paesaggi vulcanici mozzafiato, foreste laurifoglie e sentieri di montagna. Questo rende Tenerife un paradiso anche per chi ama lo sport: trekking, surf, ciclismo, nuoto, yoga sulla spiaggia. Ma anche attività più rilassanti, come le bocce o il mini golf, particolarmente amate dalla fascia più anziana della popolazione. E poi c’è un dettaglio che non può passare inosservato: la sicurezza. Tenerife è un’isola dove i tassi di criminalità sono molto bassi. Le famiglie con bambini e gli anziani la considerano un luogo ideale in cui vivere con serenità. Le strade sono tranquille anche di sera, e le relazioni con i locali sono amichevoli e genuine.

Tenerife non è più solo una meta turistica, ma una scelta di vita sempre più concreta. Per molti italiani, il trasferimento rappresenta un nuovo inizio: meno stress, più sole, più relazioni umane. E, forse, anche una piccola rivincita sulla frenesia della modernità. Una domanda sorge spontanea: e se il vero lusso fosse proprio questo? Vivere bene, senza esagerare, in un luogo dove il tempo scorre al ritmo del mare.

Lascia un commento