Barcellona, turista spiega il modo (legale) per entrare gratis nella Sagrada Familia

Risparmiare a Barcellona si può, anche davanti a uno dei monumenti più famosi del mondo. E no, non si tratta di trucchetti illegali o passaggi misteriosi nascosti sotto terra. Isabel Chez, content creator spagnola, ha svelato in un video diventato virale il modo più semplice (ma anche faticoso) per entrare gratis nella Sagrada Familia, il capolavoro firmato Antoni Gaudí che ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo. Se pensavi che risparmiare sull’ingresso a uno dei simboli di Barcellona fosse impossibile, sappi che esiste una strada perfettamente legale. Ma richiede sveglia all’alba e una buona dose di determinazione.

Quanto costa entrare nella Sagrada Familia nel 2025?

Facciamo prima un passo indietro. Visitare la Sagrada Familia oggi può costare anche più di un pranzo in ristorante. Ecco i prezzi aggiornati per il 2025:

  • Biglietto base con audioguida: dai 26 ai 33,80 euro per gli adulti sopra i 30 anni.
  • Accesso alle torri (Nativity o Passion): tra 36 e 46,80 euro.
  • Tour guidato: intorno ai 49,50 euro.
  • Pacchetti combinati con Park Güell o bus turistico: da 61 a 94 euro.

Un salasso, specie per le famiglie o per chi viaggia con budget limitato. Ma ora arriva la parte interessante.

Il trucco della domenica mattina: messa gratis (e accesso completo)

Isabel Chez, insieme al suo fidanzato, ha condiviso su TikTok il metodo “anti biglietto” più conosciuto tra i local ma ancora poco noto ai turisti. Il segreto? Partecipare alla messa domenicale che viene celebrata ogni settimana alle 9 del mattino nella basilica. E no, non serve pagare nulla. “Abbiamo preso la metro e siamo arrivati lì alle 6:30 del mattino”, racconta Isabel nel video registrato il 17 novembre 2024. “Davanti a noi c’erano già circa cento persone in fila, faceva un freddo cane”.

A sinistra le spettacolari vetrate della Sagrada Familia, a destra Isabel che prende la metropolitana alle 5:30 del mattino
A sinistra le spettacolari vetrate della Sagrada Familia, a destra Isabel che prende la metropolitana alle 5:30 del mattino

L'ingresso gratuito è concesso per motivi religiosi, quindi durante la messa non è consentito girare liberamente per tutta la basilica come in un tour turistico. Ma una volta dentro (soprattutto nei minuti precedenti all'inizio della messa), si può comunque ammirare la navata centrale, le vetrate colorate e il famoso soffitto “ad alberi” progettato da Gaudí. Il tutto, senza sborsare un euro. Alle 8 del mattino, come racconta Isabel, il controllo di sicurezza ha aperto i cancelli. Mezz’ora dopo, erano già seduti all’interno, circondati da una luce incredibile.

Cosa si vede durante la messa alla Sagrada Familia

Partecipare alla messa non significa rinunciare alla bellezza della chiesa. Anzi. Le vetrate policrome che filtrano la luce del mattino creano giochi di colore mozzafiato, con tonalità che cambiano a seconda dell’ora e dell’intensità del sole. Ed è proprio questo dettaglio che ha stregato Isabel: “Non ho potuto registrare video della messa perché è proibito - spiega - ma i giochi di luce mi hanno fatto impazzire. Più il sole entrava, più i colori si accendevano. Un’esperienza stupenda”. Il suo fidanzato, studente di architettura, era in estasi. Non solo per la grandezza simbolica della struttura, ma per i dettagli tecnici: nessun angolo retto, colonne che imitano alberi, un crocifisso sospeso nell’abside. La Sagrada Familia è una Bibbia scolpita nella pietra.

I commenti al video: tra entusiasmo e polemiche

Il video di Isabel ha raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni. Tanti utenti hanno ringraziato la content creator per aver condiviso l’informazione, promettendo di provarci alla prima occasione utile. Ma, come sempre sui social, non sono mancate le frecciatine. “Parli di messa gratis? Le messe sono sempre gratis”, ha scritto un utente, ottenendo il commento più votato.

Un altro ancora, più diretto: “Non andate mai a messa nel vostro paese e poi vi svegliate alle 5 del mattino per entrare gratis alla Sagrada Familia”. Tocca sensibilità diverse, ma la realtà è semplice: la chiesa è anche cultura, arte, storia. E la bellezza appartiene a tutti, credenti o meno. Il vero vantaggio, secondo molti, non è solo il risparmio. È vivere l’esperienza della Sagrada Familia in silenzio e spiritualità, senza la folla dei turisti e senza il brusio delle audioguide. L’atmosfera della messa dona un senso completamente diverso alla visita. Un contatto più intimo con lo spazio, i colori e le forme. Rimanendo in Spagna, vi segnaliamo un articolo su come entrare gratis nei musei di Madrid.

Lascia un commento