Campania, comprano 5 kg di pacchi smarriti al centro commerciale: cosa trovano dentro

Il Centro Commerciale 'Campania' di Marcianise in provincia di Caserta, una valanga di scatole misteriose e la speranza (mai dichiarata, ma sempre viva) di trovare un iPhone nuovo di zecca pagato meno di un caffè. Succede in Campania, dove Annette P a due passi da Napoli, content creator con migliaia di follower su TikTok, ha deciso di seguire il trend virale del momento: comprare plichi smarriti e mai consegnati.

Insieme al suo fidanzato, Annette ha acquistato 5 kg di pacchi “premium” nel punto vendita itinerante di King Colis, pop-up store che gira i centri commerciali d’Italia vendendo scatole misteriose a peso. Prezzo? 2,79 euro ogni 100 grammi. Totale speso (potrebbero essere poco meno o poco più di 5 kg, dunque indicativo): 139 euro. Il tutto documentato in un video che ha già raccolto migliaia di visualizzazioni e centinaia di commenti tra entusiasti, scettici e (ovviamente) haters.

Pacchi smarriti in vendita: cosa sono e quanto costano

Il fenomeno King Colis sta letteralmente spopolando. Presenti a rotazione nei centri commerciali italiani, questi negozi temporanei propongono al pubblico pacchi smarriti e mai reclamati dai destinatari, impacchettati nuovamente e venduti come vere e proprie “mistery box”. Ci sono due categorie tra cui scegliere:

  • Standard: 1,99€/100 g
  • Premium: 2,79€/100 g

Annette ha spiegato su TikTok come viene fatta questa distinzione: “Ho parlato con un operatore, mi ha detto che leggono il brand del mittente e, se è un marchio costoso, lo mettono tra i premium. Poi lo rivestono con una pellicola bianca con la scritta ‘King Colis’”.

Cosa hanno trovato nei pacchi smarriti acquistati al Campania

Il bello viene adesso. Perché la parte più divertente – e surreale – è proprio l’apertura dei pacchi. Annette e il suo fidanzato decidono di spacchettare subito, sfruttando un'area dedicata del centro commerciale pensata per i curiosi impazienti. Il video mostra tutto, o quasi.

Primo pacco:
Il caso gioca un brutto (anzi, utile) scherzo. I due avevano dimenticato il treppiedi a casa per riprendere il video. Nel primo pacco trovato? Proprio un treppiedi nuovo di zecca. Neanche il tempo di scherzarci su che lo mettono già in funzione.

Secondo pacco:
Proviene dalla Cina. L’inquadratura dura pochissimo, giusto il tempo di vedere qualcosa di celeste. Annette non specifica il contenuto. Mistero.

Il pacco smarrito 'misterioso' proveniente dalla Cina: non si è capito cosa siano gli oggetti azzurri che si vedono.
Il pacco smarrito 'misterioso' proveniente dalla Cina: non si è capito cosa siano gli oggetti azzurri che si vedono.

Terzo pacco:
Questa volta qualcosa di carino: una lampada senza fili, da accendere con un tocco. Annette commenta: “Questa la regaliamo alla nonna”. Ed ecco che lo spirito natalizio si insinua a marzo.

Quarto pacco:
Il preferito del fidanzato. Dentro ci sono prodotti del brand Pete & Pedro Grooming, specializzati in cosmetici maschili e articoli per la cura di barba e capelli. Nulla di ultra-lusso, ma almeno utile.

Quinto pacco:
Anche questo inquadrato per pochi secondi. Si intravede solo la scritta “gloves”. Guanti? Sì, ma di che tipo? Da lavoro, da moto, in pelle? Nessuna informazione. Il contenuto resta un mistero, forse per scelta di montaggio.

Ultimi due pacchi:
Aperti insieme. Annette trova un trattore giocattolo, Fabio fa il colpaccio con due stufette da bagno da muro. Non saranno gioielli, ma a fine inverno potrebbero tornare comode.

Haters scatenati nei commenti, ma Annette risponde con ironia

I social, si sa, non perdonano. I commenti sotto al video non si fanno attendere. C’è chi scrive che “nessuno reclama quei pacchi perché non c’è dentro nulla di valore”, chi definisce l’esperienza “una perdita di tempo e soldi” e chi ipotizza che King Colis riempia le scatole con fondi di magazzino. Altri, ancora, fanno battute con il doppio senso della parola "pacco". Annette, però, non ci sta a rovinarsi il divertimento. Nelle risposte ha chiarito il suo punto di vista:“Mi sono divertita. L’idea di dare una seconda vita a oggetti che sarebbero finiti in discarica mi è piaciuta. E alla fine abbiamo trovato cose che useremo davvero”. Vuoi provarlo anche tu? Almeno al 'Campania' di Marcianise hai tempo fino a domenica: il pop-up store sparirà proprio il 30 marzo. Visto il successo, l'iniziativa si ripeterà sicuramente in altre città italiane.

Lascia un commento