"Esiste un'isola stupenda dei Caraibi dove non serve il passaporto", qual è e come raggiungerla

Esiste un angolo di paradiso nei Caraibi dove puoi volare anche domani con la sola carta d’identità. Non serve il passaporto, non servono visti e – udite udite – sei ancora in Unione Europea. Stiamo parlando di Guadalupa, un piccolo gioiello tropicale che tecnicamente è un territorio d’oltremare della Francia, e quindi parte dell’UE a tutti gli effetti.

A parlarne di recente sui social è stato il profilo Esplorainsiemeanoi, gestito da una coppia italiana appassionata di viaggi: “Questa destinazione è poco conosciuta per ora, è frequentata quasi esclusivamente da francesi, ma merita tantissimo”. E il motivo è facile da intuire: spiagge mozzafiato, natura incontaminata e avventura tropicale, ma senza bisogno di cambiare moneta né di complicarsi la vita con documenti extra.

Perché a Guadalupa non serve il passaporto

Guadalupa si trova nel cuore delle Piccole Antille, a sud di Porto Rico. Nonostante la posizione geografica sia ben fuori dall’Europa, appartiene politicamente alla Repubblica Francese e utilizza l’euro come valuta ufficiale. Questo significa che per un cittadino italiano basta un volo per Parigi, poi un collegamento diretto verso l’isola – senza dogana internazionale, senza passaporto e senza sorprese. I voli da Parigi per Pointe-à-Pitre sono frequenti ed economici, soprattutto se prenotati con un po’ di anticipo. Volotea, Air France e Corsair sono tra le compagnie più attive sulla rotta.

Cosa vedere a Guadalupa: tra farfalle, sabbia nera e snorkeling

L’arcipelago di Guadalupa è formato da due isole principali – Basse-Terre e Grande-Terre – collegate da un ponte e disposte a forma di farfalla. A queste si aggiungono isole minori come Marie-Galante, Les Saintes e La Désirade, tutte raggiungibili in traghetto. Tra le spiagge più belle c’è la Plage de Grande Anse a Deshaies, con sabbia dorata e acqua trasparente. Da non perdere anche la Plage de la Caravelle, amata da chi pratica windsurf, e Sainte-Anne, ideale per le famiglie.

La content creator ha parlato di Guadalupa, isola dei Caraibi parte della Francia, dove dunque non serve il passaporto.
La content creator ha parlato di Guadalupa, isola dei Caraibi parte della Francia, dove dunque non serve il passaporto.

Per gli amanti della natura c’è il Parco Nazionale di Guadalupa, dichiarato patrimonio UNESCO. Ospita il vulcano attivo La Soufrière, foreste pluviali, sentieri escursionistici e cascate spettacolari come la Cascade aux Écrevisses. Chi preferisce relax e fauna può visitare il Jardin Botanique de Deshaies o lo Zoo di Guadalupa, mentre gli appassionati di snorkeling trovano il loro paradiso nella Riserva Naturale del Grand Cul-de-Sac Marin, dove barriere coralline e fauna marina la fanno da padrone.

La cultura creola e i sapori dell’isola

Guadalupa è un incrocio perfetto tra cultura caraibica e spirito francese. Nelle città principali, come Pointe-à-Pitre, si respira una vivace atmosfera creola fatta di mercatini, colori e musica. Il Mémorial ACTe è una tappa imperdibile per chi vuole conoscere la storia della schiavitù e del colonialismo nei Caraibi. In cucina regna la gastronomia creola, un mix tra spezie, pesce fresco e tradizione francese. Da provare il colombo de poulet (pollo speziato), il boudin créole (salsiccia piccante) e il rhum agricole, prodotto nelle storiche distillerie locali come Damoiseau.

Tutto fantastico, vero? Beh, anche Guadalupa ha i suoi limiti. Un piccolo ostacolo potrebbe essere la lingua. A Guadalupa si parla francese e, fuori dai resort e hotel di lusso, l’inglese è poco diffuso. Chi ha una minima conoscenza del francese si troverà bene, ma nei ristoranti locali potrebbe servire un po’ di adattamento. L’italiano? Praticamente assente, a meno che non capiti di incontrare altri turisti italiani.

Quanto costa una vacanza a Guadalupa nel 2025

Nonostante il sogno tropicale, il costo della vita a Guadalupa è più alto rispetto all’Italia, secondo i dati aggiornati al 2025:

  • I prezzi nei supermercati sono fino al 77% più cari rispetto al nostro Paese.
  • Un pasto economico in un ristorante locale costa in media 20€ a persona, con i ristoranti in generale più costosi dell’11%.
  • L’alloggio ha un’ampia forbice: si va da 18€ per un letto in ostello a 146€ a notte per un hotel a 3 stelle.
  • I trasporti pubblici e privati sono invece più convenienti, con tariffe medie del 9% più basse rispetto all’Italia.

Una buona notizia per chi organizza con anticipo: molti voli da Parigi Orly o Charles de Gaulle partono a prezzi competitivi, soprattutto durante la bassa stagione.

Quando andare a Guadalupa: il periodo perfetto

Il periodo ideale per visitare Guadalupa va da dicembre ad aprile, durante la stagione secca. Le temperature oscillano tra i 26 e i 31°C, con giornate soleggiate e umidità moderata. I mesi migliori in assoluto? Gennaio, febbraio e marzo, perfetti anche per chi vuole fuggire dall’inverno europeo. Da giugno a novembre, invece, è stagione degli uragani. Il picco di rischio arriva tra agosto e ottobre, per cui meglio evitarla in quel periodo, soprattutto se si viaggia con bambini. Un buon compromesso può essere maggio: meno turisti, prezzi più bassi e ancora clima favorevole. Se, invece, vuoi rimanere anche fisicamente in Europa ma andare in Francia, ecco qualche consiglio su dove mangiare il miglior croissant.

Lascia un commento