Italiani trascorrono un weekend a Bucarest: "Cosa abbiamo mangiato e quanto abbiamo speso"

Bucarest, la capitale della Romania, sta diventando una delle mete più gettonate per chi cerca un weekend fuori porta senza dissanguare il conto corrente. Voli low cost, atmosfera vivace, architettura che spazia dal comunismo decadente alle influenze belle époque, e soprattutto cibo buono a prezzi davvero imbattibili. A confermarlo sono Francy e Fede, la coppia dietro al profilo Instagram Therealtravelmarkers, che ha condiviso la loro esperienza culinaria nella “piccola Parigi dell’Est”. Hanno trascorso un intero weekend a Bucarest, raccontando i posti dove hanno mangiato, i piatti provati e soprattutto quanto hanno speso. Il risultato? Un itinerario gastronomico tra locali economici e ristoranti più raffinati, ma sempre accessibili.

1. Luca – La Simigeria perfetta per spendere poco e mangiare bene

La prima tappa è un locale che non si dimentica tanto facilmente, anche solo per il nome comunissimo in Italia: Luca. Sì, proprio così. Non è un ristorante, ma una Simigeria, ovvero una sorta di panetteria tipica rumena specializzata in prodotti da forno o fritti. Qui l’impasto del pane viene lavorato per creare snack salati e dolci, spesso ripieni. Francy e Fede ne sono rimasti conquistati. Con 5€ è possibile fare un pasto completo ed essere sazi. A dire degli autori del video, ogni pezzo costa tra 1€ e 2€, quindi è facile comporre un pranzo o una merenda abbondante con pochi spiccioli. Perfetto per chi vuole mangiare bene spendendo pochissimo. Must da provare secondo le recensioni online? Il covrig cu brânză, una sorta di ciambella salata ripiena di formaggio.

2. Gran Caffè Van Gogh – Atmosfera artistica e brunch abbondante

La seconda tappa ha un tono completamente diverso. Si chiama Gran Caffè Van Gogh e ha l’aria di quei posti che a Parigi ti svuoterebbero il portafoglio. Ma siamo a Bucarest, e anche il locale più instagrammabile resta alla portata. L’ispirazione è chiara già dal nome: ogni dettaglio richiama Van Gogh, dai quadri alle decorazioni. Francy e Fede hanno ordinato un brunch degno di un film: French toast, pancake, cioccolata calda e un succo fresco. Il conto? 38€ in due, mancia inclusa. “Non è il più economico, ma si paga anche l’esperienza. E poi le porzioni sono abbondanti”, ha scritto Francy rispondendo a un commento. Chi cerca un brunch con atmosfera, senza spendere cifre folli, ha trovato il posto giusto.

Tra i luoghi più famosi di Bucarest per quanto riguarda il cibo, c'è sicuramente il Van Gogh Cafè, super 'Instagrammabile'.
Tra i luoghi più famosi di Bucarest per quanto riguarda il cibo, c'è sicuramente il Van Gogh Cafè, super 'Instagrammabile'.

3. Ianke – Colazione tipica da veri local: 6 mini strudel a 1,50€

La terza scoperta è Ianke, un locale decisamente più autentico e frequentato dai rumeni. Nessuna vetrina glamour, ma profumo di casa e colazioni (sia dolci che salate) che scaldano il cuore. Francy e Fede hanno ordinato 6 pezzi di mini strudel dai gusti più disparati: prugna, mela, pera, zucca sono quelli citati nel video. Il tutto per appena 1,50€. “Qui ci va la gente del posto. È una colazione diversa, ma super buona”, raccontano. Questo è il posto ideale per chi vuole fare colazione a Bucarest come un vero rumeno, senza filtri e senza fronzoli.

4. Excalibur – Cena medievale con le mani (sì, hai letto bene)

Passiamo a qualcosa di decisamente più curioso. Excalibur è un ristorante a tema medievale dove, per coerenza storica, le posate sono vietate. Si mangia tutto con le mani. E sì, è più divertente di quanto si possa pensare. Il piatto scelto dalla coppia è stato un gigantesco vassoio di carne assortita, che richiama le abbuffate da banchetto reale. Anche se il costo non è stato specificato nel dettaglio dai due, grazie alle recensioni online apprendiamo Excalibur rientra nella fascia media: esperienza fuori dal comune, ma senza esagerazioni sul conto finale. Consigliato a chi vuole provare qualcosa di diverso e non ha paura di sporcarsi un po’.

5. Nor Sky – Cena panoramica al 36esimo piano

Ultima fermata: il Nor Sky, uno dei ristoranti panoramici più spettacolari di Bucarest. Si trova al 36esimo piano di un grattacielo e regala una vista mozzafiato sulla città. Qui i prezzi salgono, ma restano comunque ragionevoli se si considerano la location e la qualità delle portate.

Il menù di Francy e Fede ha incluso:

  • Antipasto: salsa di peperoni e melanzane con pane (prezzo non specificato), e ravioli fritti ripieni di ricotta e tartufo – 16€
  • Primi e secondi: hamburger con carne giapponese – 24€; filetto di anatra con salsa di patata dolce – 26€
  • Dessert scenografico: zucchero filato chiamato 'nuvola' con dolcetti al cioccolato – 13€

Lascia un commento