Altro che Santorini, in Italia c'è una città identica che costa la metà

In Italia c'è una città che non ha nulla da invidiare a Santorini: tutto il fascino e i prezzi di Ostuni in Puglia.

Chi ha detto che per respirare l’atmosfera candida e romantica di Santorini bisogna per forza volare in Grecia? In Italia, c’è un luogo che incanta allo stesso modo, ma senza richiedere lo stesso budget. Si chiama Ostuni e si trova nel cuore della Puglia, affacciata con eleganza sull’Adriatico, tra il verde argenteo degli ulivi e l’azzurro del cielo che sembra non finire mai.

A prima vista, sembra davvero di trovarsi su un'isola delle Cicladi. Le case imbiancate a calce, che riflettono la luce con una potenza quasi magica, sono il tratto distintivo di Ostuni, tanto da valergli il soprannome di “Città Bianca”. Passeggiare tra le sue viuzze è come fare un viaggio in un mondo sospeso tra sogno e realtà. E non si tratta solo di estetica: quell’intonaco bianco aveva in origine una funzione igienica e protettiva, ma oggi è diventato la firma inconfondibile di questo luogo. Ostuni sorge su tre colli, dominando con orgoglio la pianura circostante e offrendo vedute spettacolari sul mare e sulle distese di ulivi secolari. Al tramonto, il paesaggio si tinge di sfumature dorate che avvolgono la città in un’atmosfera quasi mistica. Chi cerca uno scorcio da cartolina, qui troverà pane per i suoi occhi.

Ostuni, la "Città Bianca" che incanta al primo sguardo

Il cuore di Ostuni è il suo centro storico, un vero dedalo di stradine acciottolate, archi in pietra, balconi fioriti e scorci segreti. Ogni angolo sembra raccontare una storia. Le piazzette silenziose e i cortili nascosti offrono momenti di quiete e bellezza autentica. In cima, domina la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo straordinario rosone gotico che cattura la luce e lo sguardo. Un capolavoro architettonico del XV secolo che merita una visita attenta. Anche le altre chiese della città, come quella dello Spirito Santo o di San Francesco, offrono un tuffo nella spiritualità e nell’arte sacra pugliese, spesso sottovalutata ma capace di sorprendere anche i più esigenti.

Ostuni
Il centro della meravigliosa città di Ostuni.

Per chi ama la storia più antica, il Museo Civico e il Parco Archeologico Naturale di Santa Maria di Agnano permettono di conoscere le origini della città, che risalgono a tempi preistorici. Ma Ostuni non è solo cultura: è anche mare cristallino, con alcune delle spiagge più belle della regione. Da Cala Quarto di Monte alla Riserva di Torre Guaceto, passando per Rosa Marina, la costa offre baie nascoste, sabbia fine e acque trasparenti.

Quanto costa una vacanza a Ostuni? Tutti i prezzi della città bianca

E qui arriva il vero colpo di scena: Ostuni è anche economica. A differenza di Santorini, dove i prezzi possono impennarsi facilmente, la città pugliese offre soluzioni per tutte le tasche. Le case vacanza partono da 41 euro a notte, mentre un buon hotel tre stelle costa in media 62 euro. Anche strutture di livello superiore, come gli hotel quattro e cinque stelle, mantengono prezzi decisamente accessibili, soprattutto se si sceglie di visitarla in ottobre, quando le temperature sono ancora miti ma i turisti iniziano a scarseggiare.

Prenotare il soggiorno con un po’ di anticipo e, curiosamente, scegliere il sabato come giorno di arrivo, può garantire ulteriori risparmi. E con tutto quello che offre, cibo delizioso, cultura, mare, paesaggi da sogno, Ostuni riesce a competere (e talvolta a superare) le mete internazionali più gettonate. Se stai cercando un luogo dove la bellezza non è solo da vedere, ma da vivere con tutti i sensi, Ostuni è la risposta italiana a Santorini. E con un vantaggio non da poco: ti costa la metà.

Lascia un commento