Budapest è una delle città d'Europa più belle e anche economiche da visitare in primavera: ecco i prezzi e cosa vedere.
Quando si parla di viaggi primaverili in Europa, la mente corre subito alle capitali più celebri: Parigi con i suoi boulevard in fiore, Amsterdam solcata dai canali e colorata dai tulipani, oppure Lisbona che comincia a scaldarsi sotto il sole atlantico. Ma tra tutte, ce n’è una che riesce ad offrire bellezza, cultura e relax a un prezzo sorprendentemente contenuto: Budapest. La capitale ungherese riesce a incantare i suoi visitatori sin dal primo sguardo. Divisa in due dal fiume Danubio, Budapest è una città che fonde l’eleganza austro-ungarica alla vitalità dell’Est Europa. In primavera, quando gli alberi si risvegliano e i viali si riempiono di vita, il suo fascino diventa ancora più irresistibile.
Passeggiando lungo il Ponte delle Catene, simbolo della città, si può ammirare il contrasto tra le due anime urbane: Buda, collinare e storica, e Pest, vivace e moderna. Sul versante di Buda si erge il magnifico Castello Reale, oggi sede di importanti musei. Poco distante, il Bastione dei Pescatori regala una delle vedute più scenografiche di tutta l’Ungheria, con la sua architettura neogotica e lo sguardo che abbraccia l’intera città. E poi c’è il Parlamento: maestoso, imponente, affacciato direttamente sul Danubio. Visitare l’edificio più iconico di Budapest è come entrare in una macchina del tempo che riporta all’epoca dell’Impero austro-ungarico. Salendo sulla cupola della Basilica di Santo Stefano, invece, si apre una panoramica che in primavera sa di libertà, colori e vento leggero.
Ma Budapest non è solo arte e architettura. È anche acqua. E che acqua: termale, curativa, rigenerante. I Bagni Széchenyi e i Bagni Gellert sono due templi del relax dove si può immergersi in vasche calde all’aperto, magari circondati da fiori appena sbocciati. In nessun’altra capitale europea si può vivere un’esperienza simile a un costo così contenuto.

Un weekend da sogno senza prosciugare il portafoglio
Se il cuore della città conquista, il portafoglio può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Budapest è la città europea con il miglior rapporto qualità-prezzo in primavera. Una notte in un hotel 3 stelle parte da circa 49 euro a persona, e anche le sistemazioni più centrali riescono a rimanere accessibili. Gli appartamenti, perfetti per chi desidera maggiore indipendenza, si aggirano in media sui 120-130 euro a notte, con punte più basse nei mesi di marzo e aprile.
Proprio marzo è il mese d’oro per chi vuole viaggiare low cost: con una media di 157 euro a notte per strutture di buon livello, si riesce a vivere un’esperienza completa, senza rinunce. I prezzi salgono lievemente ad aprile, ma restano comunque competitivi rispetto ad altre capitali europee. Per un weekend primaverile, il budget medio per dormire a Budapest si aggira intorno ai 133 euro a notte, con soluzioni essenziali a partire da appena 35-40 euro.
Prenotare con un po’ di anticipo, idealmente 3 mesi prima, permette di accaparrarsi le migliori offerte. E con un po’ di fortuna, ci si può godere un’intera vacanza tra arte, terme e storia spendendo meno di quanto costerebbe un solo giorno in altre città europee. Budapest non è solo una meta economica, è un luogo in cui la qualità del viaggio supera di gran lunga le aspettative. Una città che in primavera sboccia insieme ai suoi giardini, pronta ad accogliere chi cerca bellezza, cultura e benessere. A un prezzo che sembra quasi un errore.
