I lavori che oggi non esistono ma che tra 10 anni saranno richiestissimi, secondo l'Intelligenza Artificiale

Abbiamo chiesto all'Intelligenza Artificiale Perplexity di rispondere al quesito che hai letto nel titolo: quali lavori saranno richiesti tra 10 anni? Premessa: il mondo del lavoro cambierà radicalmente nei prossimi dieci anni. A dirlo non è un futurologo qualsiasi, ma Perplexity, uno dei sistemi di intelligenza artificiale più avanzati al mondo. Le professioni del futuro nasceranno dall’incrocio tra innovazione tecnologica, crisi ambientali, nuove esigenze sociali e scenari in continua trasformazione. Alcuni mestieri oggi sembrano pura fantascienza, ma potrebbero diventare fondamentali già prima del 2035. Vediamo quali sono i lavori che oggi non esistono o sono ancora marginali, ma che l’IA ha indicato come preziosi nel prossimo decennio.

1. Consulente per l’adattamento climatico: il lavoro verde del futuro

La crisi climatica non è una possibilità remota, è una realtà con cui fare i conti ogni giorno. Sempre più aziende e pubbliche amministrazioni avranno bisogno di consulenti esperti in adattamento climatico, capaci di guidare strategie sostenibili e tecnologie ecologiche. Questi professionisti lavoreranno su piani di resilienza ambientale, ottimizzazione energetica e riduzione dell’impronta di carbonio. Dovranno conoscere l’urbanistica sostenibile, l’energia pulita e la gestione delle risorse naturali. Chi li assumerà? Grandi industrie, Comuni, enti governativi e ONG. Il cambiamento climatico non aspetta nessuno.

2. Specialista in integrazione AI-Human: l’uomo che capisce le macchine

L’intelligenza artificiale sarà ovunque: dalle aziende alle scuole, dalla sanità alla logistica. Ecco perché nascerà una nuova figura chiave: lo specialista in integrazione AI-Human.
Non sarà un semplice tecnico. Dovrà saper tradurre esigenze umane in linguaggio macchina e viceversa. Collaborerà alla progettazione di interfacce intuitive e alla gestione delle interazioni tra operatori umani e sistemi intelligenti. Serviranno anche competenze etiche: come garantire che l’IA rispetti la privacy, la sicurezza e l’autonomia delle persone? Questo sarà il loro pane quotidiano.

3. Esperti in energia alternativa: i nuovi pionieri del rinnovabile

Solare, eolico, idroelettrico, geotermico. Le fonti rinnovabili sono il futuro e i professionisti dell’energia alternativa saranno sempre più richiesti. Il loro compito sarà progettare impianti, ottimizzare consumi e gestire infrastrutture smart. Dall’ingegnere ambientale al tecnico di campo, fino al project manager energetico: queste competenze saranno al centro della rivoluzione green. Le aziende che vorranno ridurre i costi e le emissioni punteranno tutto su di loro.

4. Specialisti in robotica e automazione: tra fabbriche e sale operatorie

La robotica avanzata non è più roba da film. I robot sono già nei magazzini Amazon, negli ospedali, nei ristoranti. Ma tra dieci anni saranno ovunque. Gli specialisti in robotica e automazione si occuperanno della progettazione, della manutenzione e dell’integrazione di questi sistemi con l’intelligenza artificiale. L’obiettivo? Semplificare il lavoro umano e aumentare la precisione delle operazioni, anche in settori critici come la chirurgia o la gestione dei disastri.

La medicina farà passi da gigante. E con essa anche la chirurgia. Tra dieci anni, i chirurghi hi-tech useranno esoscheletri, protesi neuronali, realtà aumentata e robot collaborativi per operazioni ultra-precise. Questi medici ingegneri lavoreranno a stretto contatto con sviluppatori, bioingegneri e tecnici specializzati. Saranno in prima linea nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare diagnosi, interventi e tempi di recupero.

5. Professionisti della gerontotecnologia: tecnologia al servizio degli anziani

La popolazione mondiale - in particolare nell'Occidente - invecchia. E l’assistenza agli over 70 diventerà un tema centrale. Nasceranno figure specializzate in gerontotecnologia, capaci di progettare strumenti e soluzioni per migliorare la qualità della vita nella terza età. Dalla domotica per la sicurezza domestica, ai dispositivi per monitorare la salute da remoto, fino agli assistenti virtuali personalizzati. Chi lavorerà in questo campo dovrà unire empatia, competenze tecniche e sensibilità sociale. Sarà uno dei settori più caldi del futuro.

6. Consulenti per la casa intelligente: domotica a portata di tutti

La smart home diventerà la norma. Interruttori intelligenti, termostati smart, assistenti vocali integrati: il futuro dell’abitare è tecnologico. I consulenti per la casa intelligente guideranno le famiglie nella scelta e nell’installazione dei dispositivi migliori per ottimizzare comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Questo mestiere richiederà competenze in IoT, ma anche ottime doti relazionali per aiutare i meno esperti a districarsi tra mille opzioni.

Tra 10 anni sarà molto richiesta la professione di esperto in case 'intelligenti'.
Tra 10 anni sarà molto richiesta la professione di esperto in case 'intelligenti'.

Lascia un commento