"A Berlino è normale bere caffè nel cimitero", il racconto di due italiani: ecco perché

Chiunque sia cresciuto in Italia sa perfettamente quali siano le “regole non scritte” quando si entra in un cimitero. Si abbassa la voce, si spegne il cellulare, si evitano risate, chiacchiere e, ovviamente, qualsiasi forma di svago. Un cimitero, nella cultura italiana, è un luogo sacro. Si entra per onorare i defunti, non certo per rilassarsi. Ma a Berlino, le cose nei cimiteri funzionano in modo diverso. Molto diverso.

Bere caffè al cimitero? A Berlino è normalissimo

Il TikTok del canale Berlino Magazine ha acceso i riflettori su una realtà che in Germania, e soprattutto nella capitale, è considerata assolutamente normale: bere caffè all’interno di un cimitero. Il video si apre con una domanda che spiazza: “Lo sapevi che a Berlino si beve il caffè nei cimiteri?”. L’autore, uno dei due italiani che gestiscono il profilo, si trova all’interno del Friedhofe an der Bergmannstraße, nel quartiere di Kreuzberg. Un complesso formato da quattro cimiteri storici, in cui la natura rigogliosa si mescola alle tombe antiche.

Il colpo di scena arriva quando i due mostrano quello che definiscono “uno dei caffè più affascinanti di Kreuzberg”, situato proprio dentro il perimetro del cimitero. Tavolini all’aperto, ombrelloni, clientela rilassata. Atmosfera quasi da giardino segreto, non certo da camposanto.

Un altro video virale sui social mostra i tavoli esterni del caffè berlinese situato all'interno di un cimitero di Kreuzberg.
Un altro video virale sui social mostra i tavoli esterni del caffè berlinese situato all'interno di un cimitero di Kreuzberg.

La location non è una scelta casuale. Il quartiere di Kreuzberg è uno dei più vivi, alternativi e culturalmente attivi della capitale tedesca. Il Friedhöfe an der Bergmannstraße, però, non è solo un luogo per passeggiare o bere un espresso: qui riposano personaggi illustri come Gustav Stresemann, politico e premio Nobel per la pace nel 1926. Il contrasto tra la sacralità delle tombe e la leggerezza di un caffè condiviso tra amici è forte. Ma chi vive a Berlino lo considera un equilibrio perfetto. Il rispetto per i defunti non passa dal silenzio assoluto, ma dalla convivenza pacifica tra passato e presente.

Non è un caso isolato: anche nel Mitte si sorseggia tra le tombe

Kreuzberg non è l’unico posto dove questa “abitudine berlinese” prende forma. Sempre secondo il racconto dei due italiani su TikTok, un altro cimitero dove è possibile fermarsi a bere qualcosa è il Friedhof der St. Elisabeth Gemeinde I, nel quartiere Mitte, a due passi da Prenzlauer Berg. Qui, nel cuore storico della città, la chiesa progettata dall’architetto Karl Friedrich Schinkel (lo stesso della Porta di Brandeburgo) domina l’ingresso. Le tombe, molte in stile neorinascimentale italiano, sembrano parte di un museo a cielo aperto. E anche in questo caso, ci sono tavolini e caffè pronti ad accogliere berlinesi e turisti.

Perché in Germania si beve caffè nei cimiteri?

La risposta arriva direttamente nel video: “È solo una questione culturale”, dice l’autore. Da un altro commento emerge che nel Nord Europa, e in particolare in Germania, alcuni cimiteri sono considerati dei “Naturdenkmal”, ovvero monumenti naturali protetti. La natura viene preservata, i giardini curati, e l’accesso è libero anche per chi vuole semplicemente rilassarsi all’aria aperta. Per i berlinesi, i cimiteri sono parchi urbani in cui si può camminare, leggere, riflettere e – perché no – anche bere un caffè. Nei commenti al video, un utente tedesco spiega: “È normale. In quasi tutta l’Europa del Nord i cimiteri sono luoghi pubblici, non fanno paura, e non sono affatto considerati ‘tabù’”.

In Italia, anche solo l’idea di consumare una bevanda in un cimitero può apparire irrispettosa. Ma in Germania si trasforma in un gesto di familiarità. C’è chi lo vede come un modo per riconnettersi con la memoria storica, chi lo considera un omaggio alla natura e al tempo che scorre. Sedersi accanto a una tomba centenaria, mentre si legge un libro o si scambiano due parole, è per molti tedeschi una forma di rispetto e continuità, non di leggerezza o mancanza di decoro.

Alla fine, tutto dipende da come guardiamo le cose. In Germania, la morte non è un tabù, ma una parte naturale della vita. E i cimiteri non sono luoghi da evitare, ma spazi da vivere. Chi passa da Berlino e ama scoprire il lato più autentico della città dovrebbe farci un salto. Magari proprio con un caffè in mano.

Lascia un commento