Ogni quanto pulire a fondo il lavabo? Esperto di igiene mostra lo sporco invisibile

Come pulire il lavandino in cucina dallo sporco invisibile? Ecco il metodo infallibile per smontarlo e pulirlo a fondo.

Il lavandino della cucina è uno di quegli elementi che usiamo continuamente, ma che troppo spesso trascuriamo nella pulizia quotidiana. Ci si limita a una passata veloce con la spugna, magari dopo aver lavato i piatti, senza considerare che proprio lì si nasconde uno degli angoli più sporchi dell’intera casa. Non parliamo della superficie visibile, bensì del cuore nascosto del lavabo: il tappo. Sì, proprio quel piccolo elemento che sembra innocuo e che in molti non sanno nemmeno si possa smontare. In realtà è una vera e propria trappola per residui di cibo, grasso, capelli e batteri. Gli esperti di pulizia lo definiscono un ricettacolo di sporco invisibile, e basterebbe un gesto semplice per rivelare ciò che si cela sotto.

Il tappo del lavello, specialmente nei modelli più moderni, può essere completamente rimosso. Quello che non tutti sanno è che non serve nessun attrezzo professionale per farlo. Basta utilizzare lo stesso tappo come se fosse un piccolo cacciavite: inserire un lato nella fessura visibile, solitamente alla base della griglia, e cominciare a ruotare. Pochi giri e l’intero pezzo si stacca, rivelando la parte interna del foro di scarico. Ed è lì che arriva la vera sorpresa, come mostrano diversi video social diventati virali. Strati e strati di sporcizia nera, residui incrostati e grasso viscido che si sono accumulati nel tempo. Un mix poco rassicurante che, oltre a essere antiestetico, è anche uno dei principali responsabili dei cattivi odori in cucina.

Cosa succede se non lo pulisci mai? Tutti i consigli degli esperti

Ignorare questa zona significa permettere a batteri e muffe di proliferare. Con il tempo, lo sporco si solidifica, rendendo sempre più difficile lo scorrimento dell’acqua e, nei casi peggiori, causando ostruzioni. Ma c’è di più: quel piccolo accumulo può influenzare la qualità dell’aria nella tua cucina, rendendola meno salubre anche se tutto il resto sembra perfettamente pulito. I cattivi odori, spesso attribuiti erroneamente alla pattumiera o alla lavastoviglie, trovano invece proprio nello scarico del lavabo la loro origine principale. Ecco perché gli esperti raccomandano una pulizia approfondita, da ripetere almeno una volta al mese, per mantenere tutto in ordine e igienizzato.

Una volta svitato il tappo e rimosso il pezzo, il primo passo è eliminare lo sporco in eccesso con un pezzo di carta assorbente, da gettare subito nell’indifferenziato. È importante non utilizzare l’acqua direttamente in questa fase, per evitare che i residui si incanalino ancora più in profondità. Successivamente si può procedere con una spazzola o uno spazzolino e un detergente sgrassante, naturale o chimico a seconda delle preferenze, facendo attenzione a non toccare o spostare il tubo di scarico, per evitare di compromettere la struttura.

Esperto di igiene
Tutti i consigli per eliminare lo sporco nel lavabo in cucina. Fonte: Instagram

Una volta asciugato tutto con cura, il tappo può essere rimontato seguendo lo stesso procedimento ma al contrario: basterà inserire la vite e girare finché non risulta ben saldo. Pulire regolarmente questa piccola parte del lavello può sembrare un dettaglio, ma in realtà rappresenta un grande passo verso una cucina più pulita, profumata e sicura. Basta davvero poco: un gesto al mese per eliminare lo sporco invisibile, preservare la salute della famiglia e dire addio ai cattivi odori che spesso ci sembrano inspiegabili.

Lascia un commento