Indice dei contenuti
La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata (se non il più importante), eppure, ogni mattina, ci troviamo di fronte alla stessa domanda: colazione dolce o salata? Ogni italiano sembra avere una preferenza netta, ma è possibile che la scelta tra queste due opzioni influisca sulla salute e sull'energia che ci accompagnerà durante tutta la giornata?
Martina Scarpignato, nutrizionista italiana di fama, ha recentemente affrontato questo interrogativo, rispondendo in modo chiaro e preciso: la colazione salata potrebbe essere la scelta migliore da un punto di vista nutrizionale. In questo articolo esploreremo le statistiche delle preferenze degli italiani, le opinioni della nutrizionista e alcuni consigli pratici per scegliere la colazione giusta.
Le preferenze degli italiani: dolce vs salata
Le statistiche non mentono. Nonostante ci sia un crescente interesse verso la colazione salata, la maggioranza degli italiani continua a preferire il dolce. Secondo una ricerca di Altroconsumo, l'81% degli intervistati ha dichiarato di consumare abitualmente una colazione dolce, con una predominanza tra i giovani sotto i 35 anni. Inoltre, un altro sondaggio evidenzia che il 65% degli italiani opta per una colazione dolce, con un 20% che alterna tra dolce e salato.
Cosa mangiano gli italiani quando scelgono la colazione dolce? Biscotti (58-60%), latte (35-38%) e caffè (33-62%) sono gli alimenti più comuni per chi inizia la giornata con un sapore zuccherato. Al contrario, la colazione salata è scelta da una minoranza. Solo il 7% degli italiani predilige la salata, con un altro sondaggio di Altroconsumo che indica una percentuale ancora più bassa (3%) per questa tipologia di colazione. Tra gli alimenti più consumati nella colazione salata, spiccano pane (72%) e toast (34%).
Nonostante la predominanza della colazione dolce, negli ultimi anni si è registrato un aumento dell'interesse per la colazione salata. Le ricerche online per ricette di colazioni salate sono aumentate del 61,88% dal 2018 al 2023. Piatti come avocado toast e pancake salati stanno guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra chi cerca opzioni più bilanciate dal punto di vista nutrizionale e vuole evitare picchi glicemici al mattino.
Come cambia la colazione con una scelta salata
Da un punto di vista nutrizionale, la colazione salata ha il vantaggio di essere più equilibrata. Come sottolinea la nutrizionista Martina Scarpignato, i pasti dolci, come il latte con biscotti o le fette biscottate, apportano un quantitativo maggiore di zuccheri e meno proteine. Questo può portare a un rapido aumento dei livelli di insulina, seguito da un altrettanto rapido calo energetico. Inoltre, molte colazioni dolci non forniscono abbastanza fibre e proteine, elementi essenziali per mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata.

Al contrario, una colazione salata fornisce una combinazione più equilibrata di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi sani), che aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e favorisce una sazietà più duratura. Ad esempio, un pane integrale con avocado e fiocchi di latte o un pane con prosciutto possono offrire una base di carboidrati complessi, proteine e grassi sani, migliorando l'indice glicemico e insulinemico.
Cosa dice la nutrizionista?
Secondo Scarpignato, la colazione dovrebbe fornirti l'energia per affrontare la giornata senza appesantirti. La sua raccomandazione è quella di integrare la colazione dolce con alimenti che contengano più proteine e fibre per renderla più equilibrata. Un'idea potrebbe essere quella di aggiungere yogurt greco e frutta secca a una tipica colazione dolce come quella con latte e biscotti. Questo non solo migliora il bilanciamento dei macronutrienti, ma ti aiuta anche a sentirti più sazio durante le ore successive.
Nel caso di una colazione salata, Scarpignato consiglia combinazioni come pane integrale con avocado e fiocchi di latte, o pane con uova e un po' di frutta fresca. Queste combinazioni forniscono un buon equilibrio tra proteine, grassi sani e carboidrati complessi, che offrono energia a lungo termine e aiutano a stabilizzare la glicemia.
Indipendentemente dalla tua preferenza per la colazione dolce o salata, l'importante è scegliere un pasto bilanciato. Le statistiche mostrano che gli italiani continuano a preferire la colazione dolce, ma i nutrizionisti concordano sul fatto che la colazione salata potrebbe essere la scelta più nutriente. L'equilibrio tra i macronutrienti è fondamentale per evitare sbalzi glicemici e per favorire una buona digestione.
Concludendo, la colazione salata offre numerosi vantaggi, ma ciò non significa che non si possa godere una colazione dolce. La soluzione sta nel bilanciare i due mondi, trovando la combinazione che ti faccia sentire più in forma durante la giornata, rispettando sempre le necessità del tuo corpo.
Alcuni esempi di colazioni equilibrate
- Colazione dolce bilanciata: Yogurt greco con miele e frutta secca.
- Colazione salata sana: Pane integrale con avocado, uovo e pomodoro fresco.
- Alternativa mista: Porridge con fiocchi d'avena, frutta fresca e una manciata di semi di chia.
Ricorda, la colazione è il primo passo per iniziare la giornata nel modo giusto. Che tu scelga dolce o salata, l'importante è fare una scelta consapevole che rispetti le tue esigenze nutrizionali.
Visualizza questo post su Instagram
