Indice dei contenuti
Nel suo ultimo viaggio in Cina, la content creator Tiffany Huang ha fatto una scoperta davvero curiosa. Pochi minuti prima di tornare a casa, ha deciso di provare un frutto che sembrava un'anguria in miniatura, ma che si è rivelato molto diverso da quanto si aspettasse. Curiosa di scoprire cosa si nascondesse dietro questa "mini anguria", Tiffany ha documentato l'esperienza, lasciando i suoi follower con una domanda: ma che cosa sono veramente queste angurie minuscole?
Cosa sono i Cucamelon?
Questi frutti, che assomigliano a piccole angurie, sono in realtà conosciuti come Cucamelon, o in italiano cetrioli messicani. Originari del Messico, i Cucamelon sono una cucurbitacea che sta lentamente guadagnando popolarità in diverse parti del mondo, soprattutto in Asia e in America Latina. Nonostante il loro aspetto simile a una mini anguria, la somiglianza si ferma alla forma e alla buccia. Il sapore e la consistenza sono decisamente differenti. Il frutto, che ricorda un acino d'uva, è decisamente più rustico e sorprendentemente amaro rispetto al cocomero.
Tiffany Huang assaggia i Cucamelon: la sua reazione
Tiffany Huang ha deciso di provare queste "mini angurie" poco prima del suo ritorno negli Stati Uniti. Acquistando una confezione da circa 200 grammi per un costo che si aggirava intorno ai 5 euro, Tiffany ha subito sottolineato che il prezzo era più alto rispetto alla media, considerando che si trovava in aeroporto. "Le ho pagate di più perché sono in aeroporto, altrove costano di meno", ha detto a inizio video.

La persona che gliele ha vendute le aveva consigliato di mangiarle intere, "basta morderle", aveva spiegato. Ma non appena Tiffany ha morso il frutto, il suo sguardo si è fatto perplesso. "Mi aspettavo un sapore zuccherino, ma ho trovato qualcosa di totalmente diverso", ha rivelato ai suoi follower. La parte esterna, simile alla buccia di un cetriolo, ha confermato subito che qualcosa non andava. Non solo la consistenza era più simile a quella di un cetriolo che a un'anguria, ma anche il sapore risultava particolarmente amaro. "Il succo che esce quando lo mordicchi è amaro, e la consistenza dei semi è viscida, un po' come quella dei semi del frutto della passione", ha continuato Tiffany. Nella caption del video ha aggiunto un'ulteriore informazione interessante: "Dopo un po' senti dei taglietti sulla lingua come quando mangi l'ananas".
La vera sorpresa: perché i Cucamelon non sono angurie
Nonostante la forma familiare, i Cucamelon non hanno nulla a che vedere con le angurie. Il nome scientifico di questa pianta è Melothria Scabra, e sebbene il frutto abbia una forma che ricorda quella del cocomero, il sapore e la consistenza sono decisamente più simili a quelli di un cetriolo. Con solo 15 calorie ogni 100 grammi, il Cucamelon è un'opzione leggera per chi cerca uno snack fresco, ma non aspettatevi un'esplosione di dolcezza come quella che si trova in un'anguria matura.
Questi piccoli frutti sono anche più facili da coltivare rispetto ai cetrioli. Essendo meno soggetti agli attacchi di parassiti, si adattano bene a climi caldi e secchi, rendendoli una pianta rustica ideale per i giardini di casa o le coltivazioni urbane. Le piante di Cucamelon possono crescere rapidamente, arrivando fino a 3 metri, e tollerano bene la siccità, una qualità che li rende molto versatili.
