Indice dei contenuti
Hai mai pensato di fare un viaggio in Vietnam e gustarti una giornata intera di cibo per meno di una pizza in Italia? Sembra un sogno, ma per Jacopo e Rossella, una coppia italiana che recentemente ha visitato il Vietnam, questo è diventato realtà. Sul loro profilo Instagram "I Sognatori" che conta un seguito invidiabile, hanno documentato la loro esperienza culinaria durante un viaggio che ha entusiasmato i loro follower e li ha lasciati sorpresi. Il Vietnam, infatti, ha uno dei costi della vita più bassi di tutti i paesi asiatici a vocazione turistica ed è una meta sempre più popolare tra i viaggiatori in cerca di un'avventura economica senza rinunciare al gusto.
Colazione: caffè all'uovo e Roti Nha, più spuntino con un piatto 'europeo'
La giornata di Jacopo e Rossella inizia con una colazione tipica vietnamita, e la loro prima scelta non poteva che essere una delle specialità locali: il famoso caffè all'uovo (Cà Phê Trứng). Questo particolare caffè, che combina il sapore intenso del caffè con una crema di tuorlo d'uovo e zucchero, è un vero e proprio simbolo della tradizione vietnamita. Il caffè all'uovo, denso e vellutato, è una vera delizia per il palato a detta di molte persone che lo hanno provato.
Accompagnato a questa bevanda tipica, non manca un dolce tradizionale chiamato Roti Nha, un piccolo panino al cioccolato che ricorda molto il più noto pain au chocolat francese, sebbene in versione più compatta. La bontà di questo accoppiamento ha un prezzo davvero ridicolo rispetto a quello che saremmo abituati a pagare in Europa: per due caffè all'uovo e un Roti Nha i due hanno speso solo 45.000 Dong, che corrispondono a circa 1,70 €.
A metà mattinata, Jacopo e Rossella si concedono uno spuntino: un Banh Mi. Si tratta di una baguette ripiena di ingredienti freschi e saporiti, che è diventato uno degli street food più amati del Vietnam. Questo panino racchiude un mix perfetto di carne, verdure fresche, e salse che lo rendono irresistibile. Il prezzo? Solo 20.000 Dong, ovvero meno di un euro: 75 centesimi per un pasto che sa di tradizione.
Pranzo, merenda e cena tra specialità del posto
A pranzo, la coppia non può fare a meno di gustare il piatto vietnamita per eccellenza: il Pho Gha. Simile al ramen giapponese come concetto, questa zuppa è fatta con brodo di pollo, spaghetti di riso e verdure fresche. La differenza sta nella sua delicatezza rispetto al ramen giapponese, che è più ricco e piccante. Per completare il pranzo, Jacopo e Rossella ordinano anche i Bahn Knot, dei mini pancake croccanti farciti con pollo o gamberetti. Il tutto per la modica cifra di 50.000 Dong, poco più di 2 €.
Nel pomeriggio, i due decidono di concedersi una specialità più sostanziosa: l’anatra arrostita alla salsa barbecue, servita con un po’ di riso. Questo piatto è una vera prelibatezza locale, caratterizzata da una carne succulenta e saporita che conquista anche i palati più esigenti. Il prezzo, però, è un po' più alto rispetto alle altre pietanze della giornata: per l'anatra e il riso, Jacopo e Rossella hanno speso 150.000 Dong, ovvero 5,60 €. Un piccolo aumento che non fa certo lievitare il budget.

Per cena, la famiglia si concede un barbecue di pesce e verdure, un piatto gustoso e salutare che non può mancare in una giornata interamente dedicata alla gastronomia locale. Il barbecue di pesce in Vietnam è una vera esperienza culinaria, con spiedini di pesce fresco e verdure grigliate che arricchiscono il piatto. La spesa per questa delizia? Circa 450.000 Dong, ovvero poco più di 15 €, che, considerando la qualità e la quantità del cibo, è un prezzo assolutamente conveniente.
Totale: quanto costa mangiare in Vietnam?
Alla fine della giornata, Jacopo e Rossella hanno speso un totale di 685.000 Dong, che corrispondono a circa 24 € per tre pasti abbondanti e vari spuntini. Se pensiamo al costo di una pizza in Italia mangiata al ristoante, a cui si aggiunge una bottiglia d’acqua, ci avviciniamo molto a questa cifra. Naturalmente, il prezzo può salire se si opta per ingredienti più ricercati o si mangia in ristoranti più esclusivi, ma nel complesso il Vietnam si conferma come una meta con un costo della vita particolarmente basso, anche nel 2025, nonostante l’inflazione.
Visualizza questo post su Instagram
